Il 4 marzo è molto vicino è come sappiamo ci saranno le elezioni nazionali che si baseranno sulla legge elettorale Rosatellum. Un voto molto importante è che, in teoria, servirà al rinnovo del parlamento italiano, e quindi è bene sapere come si vota il 4 marzo.
Prima di andare a votare è bene controllare che la parte documentale sia sistemata iniziando da un documento in corso di validità e soprattutto alla scheda elettorale che ci permetterà di accedere all’urna. Come in tutte le votazioni sarà possibile anche il giorno delle elezioni richiederne una copia ma, visto che manca ancora un mese, è bene anticipare.
Come si volta per il rinnovo del parlamento
Per le votazione del prossimo 4 marzo i seggi saranno aperti dalle 7 di mattina fino alle 23. Il sistema adottato per questa tornata sarà il Rosatellum, approvato lo scorso 26 ottobre, che ha sostituito il vecchio sistema elettorale conosciuto come porcellum che era in vigore dal 2013.
Possono andare a votare, per quanto riguarda le elezioni alla camera chi ha diritto al voto e che abbia compiuto 18 anni, mentre per il senato potranno votare solamente chi ha compiuto 25 anni.
Per quanto riguarda i seggi con questo sistema elettorale misto si avranno 236 seggi alla camera che saranno assegnati con il sistema maggioritario in altrettanti collegi uninominali, gli altri 386 invece grazie al sistema proporzionale. Questo significa che nei collegi uninominali grazie al maggioritario il candidato che ottiene più voti, ne basta uno in più, vince, nel proporzionale invece i seggi vengono assegnati in base ai voti ottenuti.
Stessa cosa per il senato dove 102 seggi saranno assegnati con il maggioritario e 207 con il proporzionale.
Come si vota sulla scheda
Quello che interessa di più è quello che ci si troverà davanti ovvero la scheda. Ci saranno
ovviamente due schede una per i deputati e una per il senato, in più per quanto riguarda
Lazio e Lombardia una terza per le elezioni regionali.
Nella scheda si potrà esprimere il proprio voto per la parte maggioritaria e per quella
proporzionale, infatti la scheda sarà suddivisa in due parti una dedicata al voto maggioritario
e una dedicata al proporzionale. In questa tornata non sarà previsto il voto disgiunto il che
significa che non si potrà votare per una lista diversa da quella del candidato.
Se vogliamo votare per un candidato ma non vogliamo votare il partito che lo appoggia
l’unico modo è scegliere il candidato nella sezione dedicata ma votare un altro partito
appartenente alla stessa colazione. Se invece vogliamo votare per una colazione ma non ci
piace il candidato scelto per un determinato collegio l’unico modo è votare per un’altra
coalizione visto che non è possibile votare un candidato differente.
Lo scrutinio inizierà al termine delle votazione fino alle 14 del 5 marzo, iniziando prima dal senato e successivamente dalla camera. Dalle 14 in poi inizieranno invece gli scrutini per le elezioni regionali di Lazio e Lombardia.
Una risposta