Nuoro. Operazione dei Carabinieri porta all’arresto di tre persone e al sequestro di droga, armi, esplosivo
I Carabinieri del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Nuoro, unitamente al personale della Compagnia Carabinieri di Nuoro, delle unità cinofile dello Squadrone Cacciatori di Abbasanta e delle Squadriglie di Nuoro e di Pratobello, hanno sequestrato 600 kg di marijuana pronta per essere commercializzata, un fucile cal. 12, una pistola cal. 9×21 e 2 pistole cal 7,65 con matricola abrasa, una pistola cal. 38 S&W e munizionamento vario, 1,8 kg. di esplosivo del tipo gelatina da cava, 10 metri di miccia detonante e a lenta combustione, 70 grammi di cocaina, denaro per oltre 13.000€ e 59 monete antiche di interesse archeologico. L’operazione, che ha portato in carcere tre persone, tutti con precedenti di polizia, è il frutto di tutta una serie di controlli predisposti e attuati già da tempo su tutta la provincia nuorese e concentratisi negli ultimi giorni proprio in quel comune, controlli che permettevano, nel corso di un normalissimo servizio di perlustrazione nel centro abitato di percepire da un immobile disabitato, un forte odore, simile a quello della marijuana.
Black Fiday. Indetto sciopero dei lavoratori Amazon di Torino e Cuneo

Lo sciopero indetto dai lavoratori Amazon delle sedi di Brandizzo (Torino) e Marene (Cuneo) nei giorni immediatamente precedenti al Black Friday è assolutamente inopportuno e causerà disagi e problemi ai consumatori italiani. Lo afferma il Codacons, che chiede di differire la protesta.
Istruttoria su Poste Italiane per pratica scorretta. Se accertata occorrerà rimborsare clienti

Bene per il Codacons l’indagine avviata dall’Antitrust su Poste Italiane per accertare una presunta pratica commerciale scorretta nell’ambito del servizio di recapito delle raccomandate.
486 segnalazioni allo sportello anti-stalking del Codacons di abusi e molestie

Nell’ultimo anno lo Sportello anti-stalking promosso dal Codacons per aiutare le vittime di molestie e atti violenti, ha raccolto in tutta Italia 486 segnalazioni e presentato in totale 103 denunce alle autorità competenti.
Roma-Lido, la peggiore tratta d’Europa. Lo dice il Codacons

L’ennesima giornata di passione sulla Roma-Lido conferma ancora una volta come la linea che collega Ostia alla capitale sia in assoluto la peggiore tratta d’Europa. Ad affermarlo il Codacons, dopo i disagi registrati oggi e le proteste dei viaggiatori.
Patuanelli, serve più tempo per uscita dal mercato tutelato per luce e gas

Il Codacons si schiera a favore del ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, che ha chiesto più tempo per l’uscita dal mercato tutelato di luce e gas.
25 novembre. L’impegno quotidiano dell’Arma dei Carabinieri nel contrasto ai reati contro le donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne l’Arma vuole sottolineare l’impegno quotidiano che tutti i carabinieri, donne e uomini, pongono in essere per contrastare tutti quei reati che vedono lesa la donna.
Roma. In 7 giorni sequestrate centinaia di dosi di droga

Trentotto persone arrestate – 28 cittadini italiani e 10 stranieri – e migliaia di dosi di cocaina, marijuana, hashish, ya-ba, eroina, funghi allucinogeni e piante di cannabis sequestrate, è il bilancio della quotidiana attività antidroga svolta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Roma nell’ultima settimana.
117 euro a testa. Tanto spenderanno gli italiani durante il Black Friday

17 milioni gli italiani che faranno acquisti durante il Black Friday, con una spesa procapite che si attesterà sui 117 euro e un giro d’affari complessivo che raggiungerà quota 2 miliardi di euro, di cui 1,4 miliardi solo tramite il commercio online. Sono i dati del Codacons, che prevede una crescita delle vendite +20% rispetto allo scorso anno.
Occorre reperire risorse da destinare alla messa in sicurezza del territorio. Secondo il Codacons si può fare abolendo 500 enti inutili

Abolire i 500 enti inutili esistenti nel nostro paese per reperire risorse da destinare alla messa in sicurezza del territorio. A chiederlo il Codacons, dopo gli ingenti danni registrati in Italia a causa del maltempo che ha colpito diverse regioni.