Epifani su Iveco: “Vendita rischio per paese, governo valuti golden power”

iveco

Bene incontro di oggi al ministero sulla vicenda Iveco, azienda leader nel settore camion e autobus. Un’eventuale vendita del gruppo italiano al gruppo cinese gruppo Faw Jiefang determinerebbe tanti rischi dal punto di vista occupazione e per una parte importante del nostro sistema manifatturiero, oltre al fatto che Iveco è impegnato nel processo di elettrificazione dei camion e nel progetto sull’idrogeno.

Batosta dell’Antitrust: multa di 12.5 milioni di euro a Eni, Enel e Sen

bollette

Si tratta di una vittoria del Codacons che da anni si batte contro i conguagli illegali e le fatturazioni sbagliate da parte delle società energetiche, e di tutti i consumatori vittime dei soprusi degli operatori. Lo afferma il presidente Carlo Rienzi, commentando la sanzione da 12,5 milioni di euro inflitta dall’Antitrust a Eni, Enel e Sen.

Dirigenza RAI, per Articolo Uno, quella attuale, la peggiore di sempre

rai

Questa dirigenza aziendale Rai è riuscita a fare tutto il contrario di quel che ci si aspettava e di quel che sarebbe stato logico fare. E il titolo di peggiore gestione, pensiamo che se lo sia guadagnato sul campo, senza temere una concorrenza che ne aveva già fatte di tutti i colori.

Personale ATA, importante vittoria del Codacons

Importante vittoria in tema di scuola ottenuta dal Presidente Codacons, Carlo Rienzi, dinanzi al Tribunale del Lavoro di Roma, per conto di un collaboratore scolastico ingiustamente escluso dalle graduatorie.

Istat: prezzi in calo nel 2020 dello 0,2%

istat

L’inflazione al -0,2% nel 2020 si traduce in un risparmio medio pari a 61 euro per la famiglia “tipo” e 80 euro per un nucleo con due figli. Lo afferma il Codacons, commentando i dati definitivi dell’Istat sui prezzi al dettaglio.

Fornaro: “In parlamento ognuno assumerà proprie responsabilità”

crisi governo

Alla Camera e al Senato, nella casa della democrazia, ogni parlamentare prima ancora che ogni partito si dovrà assumere le proprie responsabilità di fronte al Paese. Per primi dovranno farlo coloro che condividono la scelta di Renzi di aprire una crisi al buio in piena emergenza sanitaria ed economica e ora, furbescamente, parrebbero volersi nascondere dietro l’astensione.