ComoLake 2025, Iacono: “Trasferire la sovranità tecnologica nelle strategie nazionali globali”

Nel corso del Digital Innovation Forum di Cernobbio, tappa centrale dell’edizione 2025 del ComoLake, il professor Mauro Iacono, docente associato di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Alessandro Curioni (IBM): “Quantum e Intelligenza Artificiale stanno ridisegnando il futuro”

Nel corso della diretta speciale di Adnkronos dalla conferenza internazionale ComoLake 2025, Alessandro Curioni, vicepresidente di IBM Europa e Africa e direttore del laboratorio di ricerca IBM di Zurigo
ComoLake 2025 apre i lavori con i Premi Nobel e l’annuncio di Q-Alliance, il più potente hub quantistico al mondo

Si è aperta oggi a Villa Erba, sul Lago di Como, la nuova edizione del Digital Innovation Forum – ComoLake 2025, il summit internazionale dedicato all’innovazione digitale, all’intelligenza artificiale e al quantum computing
ComoLake 2025, il futuro in 4 giorni sul Lago di Como

ComoLake 2025 a Villa Erba di Cernobbio: quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e imprese su intelligenza artificiale, quantum computing, sanità digitale, mobilità e sostenibilità.
Token e neuroni: il prezzo segreto del lavoro intellettuale nell’era dell’AI

Il lavoro della mente è sempre stato un oggetto misterioso per la filosofia. Georg Simmel, nel suo sguardo sulla modernità, ha suggerito che la produzione dell’intelletto fonde corpo e spirito in una corrente invisibile
AI, automazione e il lavoro invisibile: chi paga il vero prezzo?

L’Occidente ama raccontarsi favole sul progresso. Oggi la favola preferita ha un nome: intelligenza artificiale. Una tecnologia dipinta come autonoma, quasi magica, capace di emancipare l’essere umano dal lavoro.
NIS2: quando la cybersecurity diventa spread creditizio

Per anni la cybersecurity è rimasta confinata al linguaggio degli specialisti IT, fatta di firewall, antivirus e procedure di incident response. Con la direttiva europea NIS2, recepita in Italia con il D.Lgs. 138/2024 e obbligatoria per imprese e PA da ottobre 2024, questo lessico tecnico cambia definitivamente scenario.
Google e l’illusione della scelta: il Marchese del Grillo in chiave digitale

“Io so’ io e voi nun siete un cazzo”. La battuta immortale di Alberto Sordi non è mai stata così attuale. Cambiate Roma con Mountain View, sostituite la carrozza con un data center, e avrete il ritratto perfetto di Google nel 2025.
Dalle scienze cognitive all’intelligenza artificiale: genealogia di una rivoluzione

C’è chi pensa che l’Intelligenza Artificiale sia nata nel 2022, con lo scalpore mediatico di ChatGPT. Un po’ come se la scoperta dell’America fosse merito dei tour operator, dimenticando caravelle e bussole.
Applicazioni agentiche: come l’AI autonoma sta trasformando tecnologia e innovazione aziendale

“Entro il 2030, il 40% dei processi aziendali sarà affidato ad agenti autonomi.” Non è fantascienza, ma una previsione concreta supportata da analisti e centri di ricerca.