Il Prof. Enrico Ferri, docente di filosofia del diritto e di storia dei paesi islamici all’Università Niccolò Cusano, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ecg Regione” su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano (www.unicusano.it) .
In merito alla copertura delle statue di nudo durante la visita del presidente iraniano Rohani ai Musei capitolini. “Chi ha preso questa decisione l’ha fatto pensando di fare cosa gradita alla sensibilità dell’ospite iraniano –ha spiegato Ferri-. Sgarbi ha detto delle cavolate affermando che Rohani non è un terrorista dell’Isis e quindi non gli avrebbero dato fastidio quelle statue. Avere una grande sensibilità artistica per un musulmano, non significa anteporre questa sensibilità artistica ai principi della fede e della religione, soprattutto per un’autorità politica. Neanche si può dire che gli iraniani rivendichino la tradizione persiana perché per i musulmani tutto quello che c’era prima dell’Islam appartiene a un passato di ignoranza. L’Islam rappresenta una frattura, un’innovazione radicale rispetto al passato. Se poi sia stato opportuno o meno coprire quelle statue è un altro discorso”.
Fonte: Radio Cusano Campus