Latina – Falso invalido denunciato dalla Polizia di Stato, percepiva una pensione per cecità

Ostia, fermato il capo di una baby gang dopo aver minacciato due ragazzi egiziani

 

E’ un pensionato di 75 anni, la persona denunciata dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni di Latina per truffa aggravata ai danni dell’I.N.P.S. e falsità ideologica.

Era riuscito a far credere ai medici della A.S.L. di essere non vedente, ma il personale della Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Latina lo ha scoperto dopo un’intensa attività di indagine, durata circa 8 mesi e partita da una segnalazione anonima pervenuta alla Questura della provincia laziale.

Nella missiva si faceva, infatti, riferimento ad un uomo che si era recato presso un Ufficio Postale della zona per effettuare delle operazioni.

L’anziano, con un bastone e accompagnato da una signora, in modo da  passare per non vedente, superava oltrettutto la fila, facilitato dalla sua presunta invalidità.

Peccato che qualcuno lo aveva poi notato, una volta uscito dall’Ufficio Postale, seduto tranquillamente al bar a prendere un caffè e leggere il giornale.

Agli investigatori della Sezione il compito poi di effettuare sopralluoghi e pedinamenti, anche in diverse ore del giorno, durante i quali emergeva  chiaramente che l’uomo godeva di un’ottima vista!

Il 75enne era, infatti, in grado di compiere qualsiasi tipo di attività senza nessun ausilio, come attraversare la strada, fare la spesa, dare indicazioni stradali, digitare il pin del bancomat, dedicarsi al giardinaggio e leggere il giornale seduto ad un bar.

Gli uomini della Postale hanno inoltre appreso dall’ I.N.P.S. di Latina che l’uomo percepiva ben tre pensioni: una per anzianità e due per invalidità grazie alle quali era riuscito ad ottenere, nel corso degli anni, ingenti somme di denaro oltre ai benefici previsti dalla legge 104/1992.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti