Comincerà nel pomeriggio di sabato la manifestazione che per Anguillara rappresenta una novità assoluta.
Un ritorno al medioevo che vedrà i suoi momenti più importanti nel corteo che sfilerà dalla chiesa di San Francesco fino alla Collegiata, passando per il centro storico.
Con inizio alle 14,30 un’ottantina di figuranti in costume faranno da contorno ai Cavalieri dell’Ordine SOET ( Supernus Ordo Equester Templi) per tutto il loro tragitto.
Alle 15,30 inizio del Capitolo Templare presso la Collegiata dove sarà officiata la Santa Messa seguita subito dopo dall’investitura di circa dieci nuovi cavalieri: tra questi alcuni cavalieri e dame, oltre ad alcuni novizi. Per meriti speciali verranno anche riconosciute due “honoris causa”.
Al termine, mentre i Templari si avvieranno al Convegno, sulla Piazza del Comune si potrà assistere a danze di carattere medievale con esibizione di sbandieratori. Un rinfresco Templare sarà inoltre allestito all’interno della stessa piazza, mentre presso l’ex centro anziani di Corso Umberto verrà aperta la mostra storiografica con esposizione di gadget e libri di interesse storico.
Con inizio alle 17,30 presso la sala del Centro Anziani, verrà presentato il Convegno Regionale del Lazio avente per tema “ I Cavalieri Templari dal 1118 ad oggi”. L’introduzione sarà curata da Fra Flaviano Grillo Gran Gonfaloniere del Gran Magistero Generale, Priore Valtevere e Valvolturno, Cavaliere di Gran Croce, e dal Priore SOET della Sicilia Paolo Pizzimento,
Sabato sera cena di beneficienza presso il ristorante Il Marchione finalizzata, così come la vendita di beneficienza effettuata presso lo stand in Piazza del Comune, alla raccolta fondi per l’Associazione “Angeli della Vita” di Giovinazzo (Bari).
Nella mattinata di domenica, dalle 08,30 alle 13,00 sempre presso il centro Anziani, il Convegno vero e proprio: “La Bolla Pastoralis Preminentiae” che vedrà quali relatori, sempre su tematiche relative al mondo dei Templari, personaggi di spicco del mondo accademico e religioso. Anche se con contenuti di “nicchia”, il convegno si preannuncia estremamente interessante soprattutto perchè orientato a sfatare i troppi luoghi comuni che da sempre offuscano la storia dei Templari.
Nel pomeriggio, dalle 15,30 fino alle 19,00 continueranno le esibizioni della “baraonda medievale” che avranno quale momento conclusivo il saluto delle Autorità Comunali.
Un ritorno al medioevo che vedrà i suoi momenti più importanti nel corteo che sfilerà dalla chiesa di San Francesco fino alla Collegiata, passando per il centro storico.
Con inizio alle 14,30 un’ottantina di figuranti in costume faranno da contorno ai Cavalieri dell’Ordine SOET ( Supernus Ordo Equester Templi) per tutto il loro tragitto.
Alle 15,30 inizio del Capitolo Templare presso la Collegiata dove sarà officiata la Santa Messa seguita subito dopo dall’investitura di circa dieci nuovi cavalieri: tra questi alcuni cavalieri e dame, oltre ad alcuni novizi. Per meriti speciali verranno anche riconosciute due “honoris causa”.
Al termine, mentre i Templari si avvieranno al Convegno, sulla Piazza del Comune si potrà assistere a danze di carattere medievale con esibizione di sbandieratori. Un rinfresco Templare sarà inoltre allestito all’interno della stessa piazza, mentre presso l’ex centro anziani di Corso Umberto verrà aperta la mostra storiografica con esposizione di gadget e libri di interesse storico.
Con inizio alle 17,30 presso la sala del Centro Anziani, verrà presentato il Convegno Regionale del Lazio avente per tema “ I Cavalieri Templari dal 1118 ad oggi”. L’introduzione sarà curata da Fra Flaviano Grillo Gran Gonfaloniere del Gran Magistero Generale, Priore Valtevere e Valvolturno, Cavaliere di Gran Croce, e dal Priore SOET della Sicilia Paolo Pizzimento,
Sabato sera cena di beneficienza presso il ristorante Il Marchione finalizzata, così come la vendita di beneficienza effettuata presso lo stand in Piazza del Comune, alla raccolta fondi per l’Associazione “Angeli della Vita” di Giovinazzo (Bari).
Nella mattinata di domenica, dalle 08,30 alle 13,00 sempre presso il centro Anziani, il Convegno vero e proprio: “La Bolla Pastoralis Preminentiae” che vedrà quali relatori, sempre su tematiche relative al mondo dei Templari, personaggi di spicco del mondo accademico e religioso. Anche se con contenuti di “nicchia”, il convegno si preannuncia estremamente interessante soprattutto perchè orientato a sfatare i troppi luoghi comuni che da sempre offuscano la storia dei Templari.
Nel pomeriggio, dalle 15,30 fino alle 19,00 continueranno le esibizioni della “baraonda medievale” che avranno quale momento conclusivo il saluto delle Autorità Comunali.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/884/” title=”884″]