[current_date format='D, d F, Y']

Fiumicino – Iniziative ed eventi durante le feste del Natale

Condividi

Mercatini di Natale e spettacoli teatrali, animazione e intrattenimento per bambini, eventi speciali tra dolciumi e curiosità, iniziative di solidarietà e un concerto di Capodanno. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale scende in campo durante queste feste di Natale. Alla realizzazione del cartellone hanno contribuito, come accaduto con la Notte Bianca, tutte le Pro Loco presenti nelle varie località: Fiumicino, Fregene e Maccarese, Torrimpietra, Aranova, Passoscuro  e Tragliatella.
Gli eventi in programma sono davvero tanti, adatti a un pubblico di tutte le età. A Villa Guglielmi sabato 12 dicembre alle ore 21 si aprirà il cartellone del nuovissimo Spazio Teatro che prevede spettacoli fino al 30 gennaio. Si inizia con “Grido d’amore Edith Piaf”, di e con Gianni De Feo, musica di Marcello Fiorini. Il giorno successivo, domenica 13 dicembre, alle 16 in programma “Le avventure di Pinocchio” a cura della Biblioteca dei Piccoli. Sempre il 13 dicembre e per tutto il giorno a Passoscuro, presso Piazza Villacidro, “Aspettando il Natale per i bambini e le famiglie” con mercatino artigianale, stand gastronomici, spettacoli danzanti, attività e laboratori ricreativi per i più piccoli. A Parco Leonardo fino al 10 gennaio il Christmas Village con pista del ghiaccio, presepe artigianale, stand gastronomici e spettacoli nell’area pedonale.
Domenica 13 sarà allestito il presepe naturalistico nell’Oasi Wwf di Macchiagrande. Il 18-19-20 dicembre ‘I mille colori del Natale’: nella grande casa di Babbo Natale al parco di Villa Guglielmi di Fiumicino con Babbo Natale in persona che accoglierà i bambini. Il 27 dicembre sempre Villa Guglielmi accoglierà il tradizionale Presepe vivente con oltre 40 figuranti che lo animeranno.
Il 12 e 13 dicembre   nella Parrocchia “Nostra Signora di Fatima” ad Aranova in via Michele Rosi ci saranno i mercatini di beneficenza, mentre
il 19 alle ore 19.00 concerto natalizio dei bambini. Presepe vivente anche nelle suggestive grotte di Tragliatella il 26-27  dicembre e il 6 gennaio organizzato dalla Pro Loco Nuova Tragliatella. Anche a Fregene e Maccarese diversi gli appuntamenti in programma organizzati dalla Proloco. Tra questi dal 14 dicembre presso la Biblioteca Pallotta “In regalo un libro” mentre il 19 dicembre presso l’auditorium della scuola San Giusto spettacolo di Natale e il 20 saggio della scuola di Musica “La Pantera Rosa”, il 21 dicembre alle 15 presso l’Infopoint della Pro Loco lo spettacolo di magia con il mago Willy. A Maccarese il 13 dicembre alle 16 laboratorio di manipolazione per bambini, presso la Casa della Partecipazione, il 19 dicembre alle 17.30 ci sarà il concerto dell’Insieme Harmonico, il 20 dicembre alle 16 lo spettacolo teatrale “Gli animali di Maccarese e il paradiso perduto”, il 28 dicembre lo spettacolo di burattini “Lo strano caso dei 3 porcellini”.
Il 6 gennaio alle 14.30  in Piazza dei Tipografi a Torrimpietra la festa della Befana mentre il 1° gennaio,  alla Corte di Arenaro sempre a Torrimpietra appuntamento alle 17.30 con il concerto di Capodanno della Zambra Dixie Band di Attilio Berni. “E’ un programma natalizio molto ricco –afferma il sindaco Esterino Montino – a cui hanno contribuito le Proloco che ringrazio per il contributo fattivo a questa manifestazione. Tra tombolate, presepi viventi, animazione, mercatini e tanto altro il nostro territorio offrirà, ancora una volta, delle grandi occasioni di svago e divertimento con un occhio attento ai più piccoli. Spazio anche al teatro e alla solidarietà con le iniziative dei nostri assessorati. Il mio invito, che rivolgo a tutti i cittadini, è quello di cogliere i tanti appuntamenti per conoscere e apprezzare sempre di più i tanti luoghi splendidi del nostro Comune. Buon divertimento e buone feste a tutti”.

Per consultare il cartellone completo degli appuntamenti, in costante aggiornamento, www.natalefiumicino.it

La sala polivalente di Villa Guglielmi si trasforma e diventa lo ”Spazio Teatro Villa Guglielmi”. Questa mattina l’inaugurazione, con tanto di taglio del nastro, alla presenza del sindaco Esterino Montino, dell’assessore alla Cultura Daniela Poggi e del presidente della Commissione Cultura Maurizio Ferreri. In sala tanti rappresentanti delle Pro Loco e delle associazioni locali.
“Sono davvero orgogliosa di essere riuscita a realizzare all’interno di un edificio storico importante come questo una sala stabile per ospitare gli spettacoli teatrali – afferma l’assessore alla Cultura Daniela Poggi –
“Sono emozionata nel vedere montata questa pedana e queste quinte. In un Comune come Fiumicino, così vasto, non avere uno spazio teatrale era veramente avere un corpo senza anima. Sarebbe bellissimo se ogni località avesse uno spazio culturale dove fare prosa, musica, danza, dibattiti. Per costruire lo spazio teatro a Villa Guglielmi è stato fondamentale avere l’appoggio, il supporto e l’impegno anche degli uffici, dell’assessorato ai Lavori Pubblici, delle associazioni e dei tanti giovani che mi avevano chiesto un luogo dove potersi esibire. E’ stato un lavoro di insieme importante, all’insegna dell’unione e della comunità”.
“E’ stato posizionato un palco di 4 metri, con una profondità di 5 e un’altezza di 40 cm –spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Angelo Caroccia-  pronto ad ospitare il cartellone teatrale del Comune di Fiumicino. Il palco è dotato di quinte perimetrali e di una struttura modulare per l’illuminazione. Posizionato nella parte terminale della sala conferenze, avrà accanto i camerini per gli attori. L’acustica verrà garantita da teli collocati sul soffitto”.

IL PROGRAMMA

12 DICEMBRE ore 21
Grido D’amore-Edith Piaf  di e con GIANNI DE FEO e musica dal vivo di MARCELLO FIORINI

13 DICEMBRE ore 21
Le avventure di Pinocchio a cura della Biblioteca dei Piccoli e Compagnia Traccedarte

19 DICEMBRE ore 21
Un anno sull’altipiano tratto dal romanzo di Emilio Lussu con DANIELE MONACHELLA

27 DICEMBRE ore 16
Il piccolo Principe da Antoine de Saint Exupéry adattamento di GIUSY DI FRANCESCO

28 DICEMBRE ore 21
Amnesie di MAX PISU

2 GENNAIO ore 21
Il club delle mogli con ANNALISA AGLIOTI

3 GENNAIO ore 16
Babbo Natale e la rivincita della Befana  di ANTONIA DI FRANCESCO

9 GENNAIO ore 21
Un Fulmine a ciel sereno con PAOLO MACEDONIO

16 GENNAIO ore 21
Moro. i 55 giorni che cambiarono l’Italia di ULDERICO PESCE

23 GENNAIO ore 21
Todo Cambia viaggio intimo con Mercede Sosa di PINO AMMENDOLA con MARIA LETIZIA GORGA

30 GENNAIO ore 17
Il Mago Mancini spettacolo di Magia e Cabaret per bambini

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter