ANGUILLARA – I 360° DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE EMILIANO MINNUCCI.

‘Il paese è piccolo e la gente mormora’, fin qui Consigliere Minnucci, credo siamo tutti d’accordo. Come se non bastasse, su alcuni temi importanti, ci sono dichiarazioni da parte di altri esponenti politici che potrebbero sembrare ‘di parte’. Vogliamo provare a fare un po’ di chiarezza?
“Certo. Prima però di entrare nel concreto delle attività amministrative della città, mi deve consentire una sintetica disamina che non vuole essere la risposta a nessuno, anche se forse integra qualche dichiarazione che ho letto su Il Tabloid, ma che riguarda il termine ‘dissenso’.
Il dissenso si deve manifestare prima di qualunque accadimento, al momento stesso del suo insorgere, prima di elezioni ad esempio, non dopo il risultato. Invito Lei e il giornale a verificare nei quattro anni e mezzo della mia amministrazione in quali delibere di Giunta e di Consiglio, come ha votato chi oggi manifesta dissenso. Dal PRG, alla Municipalizzata, alla raccolta porta  a porta per finire poi alle decisioni di bilancio, che tra l’altro affronta almeno quattro passaggi. Su quanto sopra si può dissentire, ci si può astenere, si può approvare, magari mettendo a verbale delle eccezioni. Ripeto, invito Il Tabloid e chiunque fosse interessato, a voler verificare negli atti della mia passata amministrazione queste forme di dissenso, sarà più facile trovare serena e completa condivisione di intenti”
Concessa la premessa che ha richiesto, anziché restare nella filosofia, possiamo fare qualche esempio calzante?
“Vediamo allora il ruolo dell’allora Presidente del Consiglio, Sergio Manciuria, che sembrava sempre più speso schierato con le mozioni dell’opposizione anziché viaggiare di pari passo con la maggioranza”.

Non potrebbe essere considerata come una dimostrazione di obiettività?

“Non si tratta di fatti specifici: avveniva che per esempio non si presentasse al Consiglio che lui stesso aveva convocato, con scuse addotte a più riprese. Di fatto un atteggiamento che ha creato dissapori all’interno dell’Amministrazione, ma mai un dissenso aperto ed esplicitato”.
Dopo i primi anni della Sua amministrazione, i rapporti con la cittadinanza si sono appesantiti. Troppe promesse non mantenute?
“Probabilmente, può essere accaduto. D’altra parte tenga presente che le ultime tre amministrazioni di Anguillara guarda caso non sono state riconfermate.
Probabilmente si doveva fare quadrato, perché questo è quello di cui c’è bisogno nei momenti di difficoltà, e invece c’è stato chi in maniera sotterranea, e lo sottolineo sotterranea, tendeva a prendere le distanze. Questo non vuol dire che rimprovero a Manciuria e a chi lo ha seguito il loro atteggiamento visto che la loro storia politica è sempre stata lontanissima da quella della sinistra
L’errore fu fatto quando persone di cultura politica riconducibile alla destra credemmo che potessero diventare capaci di comprendere l’attività politica del centro sinistra.
Ripeto, quello che mi infastidisce è che questo dissenso non sia mai stato esplicitato trasformandosi in una pugnalata notturna che non ha consentito di chiarirsi”
Torniamo all’attualità. Si dice che qualcuno abbia cercato di lavar i panni sporchi sulla pubblica piazza. Ne vuole parlare?
“Anguillara mi è testimone che non mi sono mai sottratto a nessuna domanda o critica, anche la più malevola, e non intendo certo farlo oggi. Vorrei partire da quello che ha fatto gridare allo scandalo: 114 mila euro per spese di rappresentanza di quasi cinque anni. Rispetto a bilanci di 12/13 milioni di euro annui, credo siano pienamente giustificabili anche perché molto spesso integravamo come Comune le spese sostenute per qualche festeggiamento. Se ci fosse stata malversazione credo che se ne sarebbe già occupata la Corte dei Conti. Le causali dei vari importi sono comunque a disposizione di chiunque volesse controllarne la legittimità”.
Parliamo della delibera annullata che ipotizzava, peraltro senza la completezza dei dovuti atti, l’edificabilità dell’area prospiciente Campo Marinaro.
“In un contesto di diverse alienazioni, le Ferrovie decisero di disfarsi anche dell’area di cui stiamo parlando, dopo aver chiesto al sottoscritto la possibilità di renderla edificabile e poterne trarre un ricavo più congruo. L’amministrazione ed il sottoscritto rispondemmo picche, con la speranza che non potesse essere quindi facilmente venduta e rimanere terreno agricolo. Tuttavia il terreno venne ugualmente venduto a 10 euro al mq ad un compratore di Brescia.
Quest’ultimo si presentò in Comune, e l’amministrazione si pose il problema di fare in modo che quell’area non diventasse negli anni a seguire la fotocopia di Campo Marinaro. Quei 33 ettari non sono certo stati acquistati da un privato per farci pascolare le pecore, e il tentativo di recupero  dell’investimento era chiaramente dietro l’angolo, mentre io mi ponevo come obiettivo, quello di non farlo diventare Ponton Dell’Elce bis.
E veniamo alla delibera. In questa si parla della proposta avanzata dal ‘bresciano’ che prevedeva un programma integrato di intervento, in cui oltre al profitto del privato, il Comune potesse trarne pari beneficio (servizi, sede comunale, sottopasso ferroviario, etc). Ero comunque consapevole che avrebbero potuto esserci dei problemi, tanto è vero che ho fatto scrivere nella delibera che non è la Giunta ma l’intero Consiglio Comunale compresa la minoranza ad aver deciso in tal senso.
In questa delibera inoltre eravamo ancora in una fase assolutamente propedeutica, e chiedevamo al privato di avanzare una proposta concreta per vedere se per la cittadinanza il ritorno poteva essere importante”.
L’annullamento di questa delibera da parte dell’amministrazione attuale è a scopo cautelativo contro una evidente speculazione e nel contempo è anche un messaggio politico forte.
“Non lo condivido. Noi non abbiamo corso nessun rischio di speculazione. Vi invito ad andare a leggere le ‘carte del privato’. Quell’area poteva essere strutturata e diventare il, vero ingresso del paese, magari con la creazione di un parco, a cura naturalmente del privato”.
A questo punto, secondo Lei, è meglio tornare a riflettere su questa zona o sugli 80 mila metri cubi della zona vicina a Cusmano?
“Io starei molto attento. Se è vero che si tratta di una cubatura così elevata, ritengo di possa farne motivo di battaglia. Da quello che ricordo l’ipotesi riguardava la realizzazione di una RSA, quindi una palazzina, non certo un nuovo quartiere. La RSA non ha bisogno di parti abitative o campi sportivi. Come rappresentante istituzionale mi opporrò in tutte le sedi ad un eventuale megaprogetto in località Cusmano, mentre sono ancora dell’idea che l’ingresso del paese debba essere rivalutato anche per evitare che si ripeta quanto accaduto sul lato opposto, a Campo Marinaro”.
Proviamo a tornare a tematiche inerenti il Pd di Anguillara. E’ credibile che l’indicazione del direttivo fosse pro domo Franceschini e che visto il successo di Bersani, sia stata disattesa?
“Se Franceschini ha otttenuto più del 36% evidentemente l’indicazione c’è stata. Dentro un partito pluralista è chiaro che esistano visioni differenti. Tutti sanno che io sono uno stretto collaboratore di Mazzoni che quasi sicuramente a fine settimana sarà il Segretario Regionale del Pd. Il mio schieramento per Bersani era ovvio”.
C’è o non c’è una frattura all’interno del direttivo del PD? Il comunicato del Comitato per Bersani ha mosso accuse precise al direttivo, Lei le condivide?
“Condivido appieno i contenuti del comunicato post primarie. C’è sicuramente un percorso da ricostruire tutti insieme. Chi non è democratico in casa sua, chi non accetta di essere messo in minoranza su questioni specifiche o in generale, ho l’impressione che fatichi ad accettarlo nelle istituzioni. All’interno del circolo di base si è votato su posizioni diverse e penso che questo debba avere delle ricadute. La figura di coordinatore, quella di Landi, nasceva come figura di sintesi fra le varie anime del partito. Questa figura di sintesi ora è venuta meno: c’è stata una presa di posizione forte da parte di Francesco Landi rispetto a un pezzo del partito che è uscito battuto dal voto delle primarie. È giusto quindi l’invito a rilanciare un’unità sostanziale all’interno del partito sin dalla settimana prossima in vista della scadenza regionale, ma è fondamentale che ci sia la dimostrazione della voglia di cambiare da parte della dirigenza locale”.
Prevede un avvicinamento o un avvicendamento all’interno del direttivo del PD locale?
Oggi il cambiamento del direttivo non è possibile perché c’è prima bisogno di alcuni passaggi. Credo comunque che il coordinatore debba trarne le conseguenze dimettendosi e nell’ambito del direttivo consentire di trovare una guida più unitaria”.
Parliamo del territorio per favore, e parliamo di Barattoli. Lei ha sollecitato le associazioni presenti ad Anguillara a effettuare delle pressioni affinché venisse loro concesso l’utilizzo dell’impianto militare, ben sapendo che quella struttura non è mai stata dichiarata alienabile. Perché?
“ No, io detto qualcosa di diverso. Ho chiesto che si faccia una battaglia, sapendo bene che l’impianto non sta nel piano delle alienazioni, visto che anch’io avevo già ricevuto infatti una risposta negativa”.
Ma allora è una presa in giro, non crede?
“No, assolutamente. Nel comunicato che è stato pubblicato dai giornali c’è scritto che lo stato Maggiore ci oppose un diniego, pur avendo nel contempo espresso un sostanziale ok anche se in maniera informale. Anguillara oggi non avrebbe 700 ettari di demanio pubblico se i nostri nonni non avessero occupato i terreni dei nobili, e ancora oggi la storia non si muove solo sulla base di colpi di fioretto. Ci sono dei momenti in cui credo sarebbe importante mandare dei segnali affinché nel prossimo piano di alienazioni, di cui da tempo si parla, questa struttura potrebbe essere inserita.
Tra l’altro quella struttura è dotata di un pozzo che potrebbe con facilità fornire l’acqua al quartiere di Barattoli qualora la Difesa desse la concessione al Comune.
Io ho invitato le associazioni, il Comune e tutta la cittadinanza a porsi il problema che un bene pubblico attualmente abbandonato può invece essere messo a disposizione magari anche a tempo determinato, ed essere utile alla cittadinanza. Forse sarebbe una battaglia persa, ma comunque degna di essere combattuta, e senz’altro più facile che andare a chiedere alla Regione o alla Provincia 2/3 milioni di euro per costruire una struttura in grado di accogliere l’associazionismo e il volontariato ”.

Ogni volta che si parla di cave si evoca uno scenario preciso: un privato che specula e un territorio che si depaupera. Quali nuove cave si stanno per aprire nel territorio del Comune?

“Anguillara è da sempre territorio di cave, ce ne sono all’interno dello stesso parco che le ha inglobate essendo qualcosa che veniva da lontano. Io credo che sia inutile aprire nuove cave, soprattutto a ridosso dell’abitato”.
Lei conferma quindi che in nessuna pianificazione della Sua amministrazione ci sia stato un progetto di aprire nuove cave?

“Assolutamente, e non capisco come sia nata questa voce, comunque basta accedere agli atti per verificarlo”.
Argomento ESA. C’è un errore che non rifarebbe?

“Quando si governa di errori se ne commettono tanti. Su alcune questioni ad esempio, coinvolgerei di più la cittadinanza evitando di blindarmi come invece spesso succede alle amministrazioni. Se un rimprovero mi faccio è quello di aver voluto fare troppo.

Ma nello specifico dell’ESA?

“Per l’ESA non ho da rimproverarmi niente. L’Esa nasce con un criterio ben specifico. Esistevano all’epoca dei soggetti privati che gestivano servizi pubblici ottenendone un profitto. Trattandosi di servizi che non implicavano competenze di altissimo profilo, abbiamo ritenuto opportuno cercare di trattenere all’interno del Comune quel profitto. Abbiamo predisposto un ‘business plan’, i conti tornavano, anzi tornano visto che l’ESA è in attivo, basta prendere i bilanci. Qualcuno ha pomposamente parlato anche di scheletri nell’armadio ma a quanto pare non ne hanno trovati perché non ne esistono.
Il vero problema sta nel Comune che non paga l’ESA. Se fosse stato un privato  a vantare 1.3 milioni di euro di credito avrebbe quanto meno bloccato la fornitura del servizio.
Io dico di stare attenti con la differenziata stradale che in altre città si è dimostrata un fallimento, e starei attento a tornare indietro sul ‘porta a porta’
Una proposta mi sento di fare: oltre ad abbassare i costi acquistando i mezzi attualmente in noleggio a diciotto mila euro al mese, si potrebbe ridurre di un giorno la raccolta e destinare le 22/23 persone ad attività di ramazza per consentire al paese un decoro migliore.
Sento inoltre vociferare che Anguillara non vuole il milione di euro della Provincia perché l’impianto di compostaggio non si vuole più fare, con gioia e delizia del Sindaco di Bracciano che ben si presterebbe a posizionarlo sul territorio del suo comune”.

Di quale zona stiamo parlando per l’istallazione dell’impianto?

“Sulla Via Braccianese, nei terreni del Comune, vicino al passaggio a livello di Crocicchie. Se il Comune firma la convenzione, parliamo di un impianto che può partire in sei/otto mesi. Noi abbiamo fatto uno schema di convenzione con la Romana Maceri che lo dovrebbe realizzare: avremmo l’impianto proprio sotto casa, quindi con un enorme risparmio dei costi di trasporto, e un introito per l’affitto pari a 150 mila euro l’anno. Il vantaggio economico dovrebbe aggirarsi sui 400 mila euro l’anno, più delle percentuali provenienti dallo scarico dei comuni limitrofi., più evidentemente il benefit di un milione di euro della Provincia per essersi accollati sul territorio l’impianto. Evidentemente sto parlando di parametri che l’attuale amministrazione può sempre ricontrattare con il privato qualora non li ritenesse validi”.

Ma l’impatto ambientale?

“Né più né meno di quello che tutti i Comuni dotatisi di impianto di compostaggio hanno accettato nel loro territorio”.

Una domanda velocissima. Elezioni Regionali. Si candida?
“No, non rientra nei miei piani”.
Attività di consigliere provinciale. A cosa sta lavorando pro domo Anguillara?

“E’ stata finalmente sbloccata la farraginosa macchina che impediva l’apertura della Scuola superiore di Via della Mainella.
Si dice che le fondamenta siano state per sbaglio costruite su un terreno privato, cosa che oltre  alla proprietà del breve tratto di strada che collega Via della Mainella ha impedito l’apertura dell’istituto. Ci rifà per favore un po’ di chiarezza?
“L’unico contenzioso tra Provincia e privato riguarda uno sforamento di 50 mq, ma non è quello il motivo determinante. Il mio predecessore fece un accordo scritto con il privato proprietario di quella area che tuttavia non quantificava la contropartita che il Comune avrebbe dovuto dare a fronte di quel breve tratto di strada. Quando il proprietario venne da me per la definizione della contropartita, cominciò a giocare sul termine ‘cessione bonaria’”.
Sembra che nelle trattative Lei abbia fatto incattivire il privato provocandone l’irrigidimento.
“Io affermavo che avrebbe dovuto cederci l’area concertandone insieme il valore. Il privato ha cominciato invece a parlare d’altro: di edificazione nei terreni circostanti. Nel PRG noi avevamo previsto delle edificazioni  ma certo non nella misura che ci veniva ora richiesta.
Trovo comunque illogico che chi ha firmato l’accordo allora, non abbia da subito stabilito il valore di quell’ulteriore pezzo di strada indispensabile per l’apertura del plesso scolastico.
In provincia oggi mi dicono che nella quarta variante ci sono i fondi per terminare l’opera e renderla finalmente fruibile. (notizia recentissima vuole la Regione aver stanziato un ulteriore 1,100 milioni di euro per il completamento della struttura scolastica – ndr).
Io ho chiesto, e lo dico per completezza di informazione, di mettere nel programma il terzo lotto sempre relativo all’edificio scolastico e che riguarda la costruzione di un auditorium/teatro che potrebbe essere una grande ricchezza anche per tutta la città”
Parliamo per favore della pista ciclabile. Ricordo che a marzo Lei manifestò soddisfazione per il cofinanziamento Regione – Provincia della pista ciclabile intorno al lago. Un’opera di circa tre milioni il cui progetto avrebbe dovuto essere presentato lo scorso settembre e che invece sembra essere finita nel dimenticatoio. Non sarà che voi politici inaugurate e gioite di progetti con troppa facilità?
”Il progetto della pista ciclabile sarà presentato entro fine anno e comunque è bene che l’attenzione pubblica non venga meno e tenga sotto pressione le istituzioni. La stessa stampa locale potrà dare una mano affiancandoci in un’opera di sensibilizzazione dei vertici istituzionali. Rimane comunque, a detta dello stesso Zingaretti, una delle quattro o cinque opere fondamentali per la Provincia”.
A proposito di lago, il Consorzio del Lago in questo periodo sembra essere estremamente dinamico. E’ così?
“Come Consigliere Provinciale credo di aver dato un forte impulso per le nuove attività del Consorzio. Credo si sia vissuta la miglior stagione degli ultimi trenta anni. Presenteremo presto in una conferenza stampa con il Presidente Luciani almeno otto diversi pacchetti turistici. Faremo entro Natale una ‘conferenza di quadrante’ che comprenderà tutto il territorio dal lago al mare legata ai programmi di sviluppo di Provincia attiva.
Tra i temi che più mi stanno a cuore, sto continuando ad insistere perché il Comune, attraverso la Provincia, possa entrare in possesso dell’area privata antistante il cimitero per farne un parcheggio degno di questo nome, senza invenzioni particolari tipo multipiano sotterraneo come piacerebbe a qualcuno.
Ho inoltre fatto predisporre un finanziamento, parziale di diecimila euro, per la seconda ambulanza della Croce Rossa.
A proposito, come fa un’Amministrazione Comunale a non pagare un debito proprio con la Croce Rossa?
“Purtroppo la difficoltà di cassa del Comune ha riguardato tutti, e anzi la Croce Rossa rispetto ad altre attività sociali che hanno arretrati di due anni, è quella che ha subito per un lasso di tempo inferiore. Oggettivamente un punto di sofferenza che non ha lasciato indifferente la mia amministrazione, al punto che all’inizio del mio mandato cedetti proprio alla Croce Rossa l’auto di rappresentanza del Comune.
Non vorrei si dimenticasse inoltre che sono state fatte mettere nel programma delle opere pubbliche altre due opere molto importanti: l’eliminazione del passaggio a livello sulla Via Anguillarese, finanziata dalla Provincia, mentre grazie al Consigliere Bianchini è stato stanziato il milione indispensabile per la copertura della piscina”.

Qualcuno lamenta che non sono ancora arrivati questi soldi.

“Quello che deve arrivare, quello che è importante,  è  la comunicazione. I soldi arrivano dopo. Il Comune predispone il SAL (stato avanzamento lavori) a fronte del quale vengono fornite le risorse economiche al Comune per il pagamento dei lavori all’impresa. Certo che se la progettazione esecutiva non è stata ancora approvata, dubito che i lavori possano mai cominciare”.
Non sarà che con la piscina stiamo per ripetere l’esperienza del palazzetto dello sport, inaugurato ma mai aperto?
“Quando divento Sindaco nel luglio 2004 si era determinato un conflitto tremendo tra la ditta appaltatrice, il progettista e la direzione dei lavori. L’accusa era relativa al progetto che si diceva fosse completamente sbagliato: praticamente intraducibile in opere. Cercando di dipanare la matassa, convoco tutti i soggetti; la ditta chiedeva il pagamento del dovuto ma anche i danni per il fermo delle attrezzature. Credo che solo la gru costasse di affitto circa mille euro/giorno. Chiediamo quindi una perizia di variante per poter rimettere mano al progetto e renderlo eseguibile; morale, il Comune deve intervenire con un mutuo di trecento mila euro per salvare il manufatto che devo confessare avevo ormai dato per perso: la classica incompiuta.
Durante l’esecuzione di lavori la Federazione Pallavolo cambia i parametri per la classificazione degli impianti per cui, l’altezza interna prevista dal progetto non è più sufficiente per partite della serie A. Il Comune accettò questa limitazione non ritenendo dover rivedere il progetto con conseguente notevole integrazione di fondi. L’edificio viene terminato e presentato alla cittadinanza, non inaugurato.
A cavallo del 2008 ci troviamo con una bella scatola a cui mancano annesse e connessi, ma che pur sempre si trova all’interno di un ampio impianto sportivo: fogne, acqua ed energia elettrica a portata di mano. Mi attivo riuscendo a tirare fuori dei finanziamenti, non esagerati certo, parliamo di circa duecentomila euro disponibili da un anno quale contributo dato al Comune di Anguillara. Un contributo provinciale che riguarda il completamento delle opere esterne. Spero che il Consiglio Comunale prenda a cuore questo completamento creando le condizioni minime per l’utilizzazione immediata dell’impianto”.
Vuole chiudere le Sue dichiarazioni con un invito all’Amministrazione attuale?
“Trovo paradossale che la mia posizione in Provincia sia di supporto a tanti sindaci del territorio mentre da Anguillara non mi perviene nessuna richiesta, nonostante mi sia più volte offerto, di fornire una fattiva collaborazione a sostegno di progetti comuni
Invito Il Tabloid a farsi da portavoce con l’Amministrazione Pizzigallo perché la mia funzione istituzionale in un prossimo futuro sia tanto di confronto quanto di supporto alle necessità del Comune di Anguillara”.

Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/857/” title=”857″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti