“I dati della Camera di Commercio parlano chiaro. Ogni anno i romani gettano nelle macchinette slot quasi 1.500 euro pro capite. Nell’aprile 2014, il Pd prometteva la redazione di un Regolamento da approvare subito Assemblea Capitolina. Noi, come Movimento Cinque Stelle di Roma, avevamo dato il nostro contributo, con una lunga serie di emendamenti tutti accolti dalla Commissione. A fine agosto 2014, a un passo dall’approvazione PD e SEL hanno deciso di non calendarizzare la delibera. In Regione stesso iter. La legge regionale sulla “prevenzione e il trattamento del gioco d’azzardo patologico” è del tutto disattesa. Purtroppo dobbiamo constatare che ridurre le sale slot non è una priorità di questi partiti, anche se combattere il fenomeno della ludopatia rappresenta un compito fondamentale della politica, il cui fine è quello di evitare che nessuno resti indietro.”
