ANGUILLARA – INTERVENTO A TUTTO CAMPO DEL SEGRETARIO LOCALE DELL’UDC SERGIO MANCIURIA.

Geometra Manciuria, sembra che Bersani stia cercando “apparentamenti” con l’UDC, anche se il segretario Cesa manifesta qualche perplessità. Se l’accordo andasse in porto, come si comporterebbe Lei nei confronti del PD locale?
“La domanda è sicuramente interessante ma ritengo opportuno argomentare la risposta distinguendo il ruolo svolto dal partito a livello nazionale rispetto alla piena autonomia che lo stesso garantisce e riconosce alla dirigenza presente sul territorio.
In effetti il vertice Nazionale auspicava l’affermazione di  Bersani ritenendolo probabilmente l’ interlocutore piu’consono e corrispondente alle aspettative di cambiare rotta ad un partito allo sbando, prigioniero dell’IDV e senza un futuro credibile . L’intento non è quello di apparentarsi  ma eventualmente ragionare sulla condivisione di una piattaforma programmatica inerente le questioni che interessano il bene del Paese , in primis le Riforme Costituzionali . Lo scopo è traghettare la Nazione verso un bipolarismo sano e moderato come quello tedesco asettico dagli scontri ,ormai quotidiani , sulle istituzioni e sulle persone che le rappresentano. Raggiunto l’obiettivo è scontato che siamo alternativi alla vocazione di sinistra  del neo Segretario del PD.
Cosa ben diversa sono le intese a livello locale siano esse comunali, provinciali e da ultimo le prossime regionali. Queste sostanzialmente si fondano su due elementi di confronto irrinunciabili: condivisione dei programmi e candidati che incidono e operano sul nostro territorio e sul rispetto reciproco degli ideali e della dignità delle persone che li rappresentano. Ad Anguillara non mi risulta un inversione di tendenza del Partito Democratico laddove tuttora prevale (nonostante gli sforzi dell’amico Landi) la linea dell’arroganza, degli insulti e dei falsi moralisti . Basti pensare al vile e allusorio comunicato del non meglio identificato ‘comitato Bersani’ che solo all’indomani delle primarie e dopo aver celato la sconfitta tra gli iscritti, critica e denigra il direttivo dov’è maggioranza.
Un atteggiamento semplicemente puerile e ridicolo che denota la carenza di sintesi politica e che confonde quest’ultima con la tifoseria da stadio”.
Stante i soliti ben informati, sembra che siano “volati gli stracci” tra un paio di esponenti della sinistra. Gli argomenti di discussione riguardano località Barattoli, la famigerata 167, e l’apertura di  non meglio specificate cave. Un Suo commento in merito?
“Preferisco non commentare  il reciproco scambio di colpe apparso su internet, tanto sulla gestione del partito democratico, quanto su alcuni argomenti caratterizzanti l’ultimo anno di amministrazione Minnucci. La mia presa di distanza è nota con le azioni e denunce politiche  intraprese oltre un anno fa e con la successiva sfiducia del 23 dicembre 2008. Chi vuole approfondire faccia prevalere il senso civico e se ravvede responsabilità di altra natura, si rivolga alle autorità competenti.
Al contrario  non mi sottraggo ad una riflessione politica sulla triste vicenda conflittuale tipo ‘guelfi e ghibellini’. Le due anime del PD all’indomani del commissariamento, hanno preferito convivere in maniera ipocrita, tacendo sugli errori e assumendosi la responsabilità di difendere ciò che difendibile non era. Da una parte l’arroganza di assoggettare tutte le coscienze sotto un’unica volontà, mentre dall’altra l’incapacità di reagire ad una coesistenza forzata basata sulla mancanza di rispetto e sulla chiarezza dei ruoli. Oggi questa linea evidenzia tutti i suoi limiti e lo scambio di accuse sono la naturale conseguenza.
Detto questo, per gli attacchi ingiusti, falsi e subiti in forma anonima, doverosamente sono solidale con l’attuale Segretario Francesco LANDI persona credibile e rispettabile”.
Raccolta differenziata: un servizio ormai irrinunciabile. Secondo Lei, quali sono i parametri irrinunciabili e perché Anguillara non riesce a ripetere esperienze positive di paesi limitrofi?

“I parametri irrinunciabili dell’intero ciclo dei rifiuti sono la trasparenza degli atti  e la qualità del servizio. Una volta impostati con serietà e chiarezza, la conseguenza naturale è il costante decremento delle tasse che incidono sulle tasche dei cittadini. E’ opportuno spezzare una lancia a favore della città alla quale non puo’ essere additata la responsabilità dell’attuale stato fallimentare della raccolta differenziata. Dopo le mie battaglie sull’argomento, e’chiaramente emerso in consiglio comunale e per bocca dell’Assessore competente (ma siamo in attesa della commissione d’indagine), che la qualità del servizio ed i numeri sbandierati dal precedente delegato erano del tutto fantasiosi e privi di riscontri oggettivi . Ovviamente gli errori e le incapacità del recente passato non vanno ripetuti e siamo in attesa da parte dell’Amministrazione attuale, di prendere visione del piano organico che vada dal compostaggio alla raccolta differenziata passando attraverso la realizzazione di un isola ecologica in regola con le normative. Oggettivamente e con malincuore per i cittadini, pur comprendendo le difficoltà, debbo ancora registrare  molta incertezza e confusione”.  

Si criticano le spese di rappresentanza della passata amministrazione (circa 114 mila euro). Tutte spese “ingiustificabili”? E’ giusto secondo Lei che  l’amministrazione attuale gridi allo scandalo?
“La critica fine a se stessa non serve a rassenerare il clima politico e prima di gridare allo scandalo sarebbe opportuno compararle con quelle sostenute nel quinquennio precedente. Nel merito della domanda, ritengo che non possano risultare spese di rappresentanza ingiustificabili (altrimenti invece di gridare bisognerebbe interessare la Corte dei Conti) ma eventualmente opinabili. Comprendo invece, la reazione dell’attuale maggioranza all’indomani (si fa per dire) della polemica sull’incremento dell’indennità. Evidenziata dallo scrivente col fine di limitare il dissesto delle casse comunali, poco dopo è diventata cavallo di battaglia del solito moralismo di facciata. Credo che la politica della fuga dalle proprie responsabilità mal si concilia con la redenzione postuma e ipocrita”.
Le sanatorie consentono al Comune di “fare cassa”. Apparentemente quindi il profitto consolidato dall’Amministrazione è giustificabile, soprattutto se gli introiti coprissero iniziative “sociali” e non debiti. Che cosa pensa delle demolizioni dei manufatti illegali che non sembrano far parte della cultura politica locale?

“Bisogna precisare intanto che il nostro Comune soffre sostanzialmente di un abusivismo di necessità con l’utilizzo dei sottottetti e la chiusura dei portici . Per evitare il manifestarsi di tali abusi la Regione Lazio con leggi apposite (Sottottetti e Piano Casa) ha inteso limitare questa ‘consuetudine’ fuori della legge. Per quanto concerne i pochi casi di abusivismo totale questi risultano di difficile demolizione per il protrarsi del contenzioso legale e per la mancanza di un Area tecnica apposita a cui demandare le procedure. Per amor di verità piu’ che la cultura politica manca il coraggio che però non giustifica nessuno degli addetti . Personalmente,laddove non ricada in zona di pregio ambientale o storico, sono per l’acquisizione e l’utilizzo nel campo del sociale”.
L’annullamento della delibera relativa all’edificabilità della zona ex ferrovie (di fronte a Campo Marinaro per intenderci), è stata accolta dai “protezionisti” con un sospiro di sollievo. Contestualmente preoccupa invece la voce di circa 80 mila mc che sembra verranno costruiti in località Cusmano (al limite del parco). Le Sue osservazioni?
“La prima è quella di rivendicare in tal senso il merito per la costante azione politica attuata. Piace rammentare ai disattenti e non addetti ai lavori che l’adozione di questa delibera concepita per la speculazione edilizia mentre la variante PRGC non è ancora approvata dalla Regione Lazio, oltre ad essere palesemente illegittima per assenza del parere tecnico obbligatorio per legge, è stata causa della sfiducia insieme ad altri punti quali: la mancanza di trasparenza nella gestione del ciclo dei rifiuti e della multiservizi, l’ambigua razionalizzazione delle cave sul territorio e la redazione contorta dei bandi per il compostaggio (sul quale sta indagando la procura) e per l’attuazione della 167 .

Nel merito delle volumetrie da costruire in località Cusmano oltre quelle previste dalla suddetta variante, non mi risulta alcunchè di concreto. Qualora l’Amministrazione prenda in esame piani integrati o strumenti similari, laddove si concretizzano volumetrie in social housing oppure in servizi quali scuole, RSA, Uffici Comunali da cedere al Comune, come partito siamo disponibili a dare il nostro contributo purchè cio’ avvenga alla luce del sole”.

Un giudizio sui primi cinque mesi dell’Amministrazione di Centrodestra?

“Sarebbe strumentale dare un giudizio negativo a quest’Amministrazione dopo solo cinque mesi. Oggettivamente ha ereditato un bilancio che stenta dall’ uscire dal pantano del possibile dissesto. Certo la critica dei cittadini si fa sentire tanto sulla scarsa manutenzione della viabilità quanto sul  verde, dopo una partenza a razzo che faceva ben sperare nel cambio di rotta. Come partito, considerato che sta avvenendo poco e nulla ed in particolar modo nel ciclo dei rifiuti, ritengo giusto aspettare l’anno nuovo per cominciare ad esprimere compiutamente un parere di merito, asettico da polemiche e con l’intento di costruire un futuro migliore per la nostra città”.

   

Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/826/” title=”826″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti