
“Abbiamo ribadito concretamente che il nostro territorio non è in vendita, così come non è in vendita il nostro operato di amministratori pubblici – ha affermato il presidente del X Municipio di Roma Capitale Andrea Tassone -. Metteremo tutte le nostre energie con decisione, determinazione, competenza e coraggio per contrastare qualsiasi forma di criminalità organizzata senza nessun timore. Lo faremo attraverso tre parole chiave: semplificazione, decisione, trasparenza. Semplificazione vuol dire cambiare quelle norme che nel regolare il rilascio di concessioni, licenze, autorizzazioni, permessi possono innescare meccanismi ricattatori. Decisione vuol dire accorciare la catena stessa delle decisioni che non devono perdersi nelle lungaggini burocratiche per individuare più facilmente il livello di responsabilità, in caso di malfunzionamento della macchina amministrativa. Infine, trasparenza che è l’elemento collettivo di informazione e di controllo. Quando c’è fiducia in chi governa, al controllo spontaneamente si affianca la partecipazione dei cittadini”.
“L’aula Massimo Di Somma ha approvato all’unanimità un documento forte, chiaro – ha detto ancora il presidente del X Municipio di Roma Capitale Andrea Tassone – che tra l’altro, nel suo ultimo punto chiede al sindaco Marino e all’Avvocatura capitolina la costituzione di parte civile di Roma Capitale nel processo penale che avrà inizio con giudizio immediato il 17 dicembre 2013, a seguito dell’operazione di luglio scorso che ha portato all’arresto di 51 persone, nel nostro territorio”.
“Ringrazio tutti i convenuti, e tutte le forze politiche della sala consiliare per il lavoro che hanno saputo svolgere e per averlo fatto superando qualsiasi steccato ideologico – ha concluso il presidente del X Municipio di Roma Capitale Andrea Tassone – questo è il Municipio di tutti, di tutti quei cittadini onesti che lavorano per la comunità”.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8254/” title=”8254″]