Nella competizione elettorale per il Comune di Anguillara, Daniela Gasperini si presenta come unica candidata donna per il seggio più importante del Municipio e lo fa con la “sicurezza di vincere” come lei stessa ci dice. Giovedi scorso, tuttavia, è comparso sul sito della Lista Voltapagina un annuncio che invitava ad una mobilitazione finalizzata ad una seconda raccolta di firme in quanto le prime sembravano non essere valide.
Signora Gasperini, che cosa è successo con la presentazione delle liste?
“Abbiamo avuto dei problemi con la modulistica. Avevamo raccolto un numero di firme sufficienti su un modulo diverso da quello pubblicato in Internet dal Comune di Anguillara, il logo compariva in un’altra posizione, per cui correvamo il rischio di vederci invalidare tutta la documentazione.
Non volendo correre il rischio di incappare in un contenzioso, seppure con poco tempo a disposizione, abbiamo preso coraggiosamente la decisione di raccogliere di nuovo le firme. In altre parole abbiamo deciso di misurarci ancora una volta con la cittadinanza. Una sorta di prova del nove: la nostra operazione è risultata giusta.”
E’ sempre convinta che in politica sia sufficiente essere dotati di buona volontà, oppure concorda che un minimo di esperienza sia indispensabile?
“Assolutamente sì, l’esperienza è indispensabile. Tanto è vero che quando il nostro gruppo ha cominciato ad ipotizzare la nostra partecipazione alle elezioni, la scelta del candidato leader è ricaduta su di me, che comunque avevo consolidato un’esperienza di carattere amministrativo sia all’interno della Regione Lazio che presso la Provincia di Roma.”
Affissioni abusive. Siete stati i primi, e apparentemente gli unici, che si sono immediatamente schierati contro “cartellone selvaggio”. Proprio lunedi scorso il Commissario Governativo, la dottoressa Bellucci, ha convocato presso il suo ufficio i rappresentanti delle quattro liste. Signora Gasperini, che cosa è successo in questa riunione?
“Oltre ai rappresentanti delle liste, la dottoressa Bellucci e una funzionaria del Comune, erano presenti il maresciallo dei carabinieri e il comandante della polizia municipale. Questi ultimi hanno manifestato, e devo dire con estrema determinazione, l’intenzione di non tollerare nessun tipo di affissione illegittima, minacciando sanzioni immediate nei confronti dei responsabili di lista che non dovessero attenersi a quanto previsto in materia.
Mi sono permessa di condividere l’invito del Commissario che non poteva che trovarci d’accordo, e ho anche ribadito che allo stato delle cose l’avvertimento non era certo indirizzato a Voltapagina a cui non poteva essere imputata alcuna forma di illegalità.
Devo aggiungere, a proposito di “cartellone selvaggio” che più di un candidato, nei giorni appena trascorsi, ha dichiarato che il consenso che la cittadinanza, dimostrato nei loro confronti con contributi e sostegni economici, diventava un motivo valido per occupare tutti gli spazi possibili e non, con la loro immagine o il loro simbolo politico. Se Voltapagina non assume lo stesso atteggiamento significa, secondo il loro modo di pensare, che la lista non gode di pari consensi e quindi di sufficiente disponibilità economica per la campagna elettorale.
L’ennesima cattiveria provocatoria nei confronti della nostra lista civica. Soldi o non soldi, noi non sporcheremo.”
Signora Gasperini, sta per scontrarsi con un paio di coalizioni sicuramente consolidate nello scenario politico nazionale. Come intende affrontarle?
“Con molta determinazione. Quando ho deciso di accettare di candidarmi sapevo benissimo a cosa sarei andata incontro e con chi mi sarei dovuta misurare. Sapevo perfettamente da chi sarebbero state composte le liste dei miei avversari politici anche se fino all’ultimo più di qualche candidato aveva negato l’interesse a partecipare. Dispongono di più risorse economiche? Significa che devono più favori, significa che saranno ricattabili dagli stessi che oggi li sovvenzionano. I consensi che dicono di avere dai cittadini, per noi significa solo che dovranno rispondere di questo. Le liste avversarie non hanno spessore politico/amministrativo. Avevo affermato, tra l’altro, che le liste sarebbero state sicuramente tre: la decisione di Manciuria di correre da solo è probabilmente determinata dal fatto che non è riuscito a fare accordi con nessuno. Tra l’altro Manciuria non ha nessuna chance di vincere: ha addirittura affermato che si accontenterà di raccogliere trecento voti per potersi garantire un consigliere, e questo gli basta.”
Parliamo dei candidati facenti parte della sua compagine. Senza entrare nel curriculum vitae di ognuno di loro, che cosa è che ha cercato per creare l’attuale lista?
“Io non ho scelto i candidati, sono stati loro che hanno scelto Voltapagina e il suo progetto. Circa cinque anni orsono ho cominciato a pensare ad una lista civica, soprattutto perché sin da allora avevo capito come sarebbe andata a finire. Ho ideato le linee guida di quella che sarebbe stata la lista civica Voltapagina e, nel tempo, ho trovato amici che si sono proposti per aiutarmi a portare avanti il progetto. L’unica selezione dei candidati che ho fatto è stata quella di escludere quelli che volevano a tutti i costi portarsi dietro un simbolo partitico. Oggi i candidati della nostra lista sono accomunati dallo stesso “senso civico”, dalla stessa voglia di voltare pagina.”
Ha spesso denunciato le molte carenze evidenziate dalle passate gestioni amministrative. Quali sono i primi tre progetti cui ritiene doveroso applicarsi?
“Nei primi cento giorni di governo di Voltapagina, contiamo di rendere pubblici tutti gli atti ed i documenti amministrativi, incluse delibere e discussioni consiliari (tramite un sistema di podcasting). Tenere sotto controllo con analisi permanenti la situazione delle acque della cittadina, costruire bagni pubblici per i diversamente abili, soprattutto nella zona del lago.
Contiamo inoltre di nominare un difensore civico a controllo dell’Amministrazione e tutela del cittadino, realizzare la funzione del nonno civico che ci aiuterà fuori delle scuole, di provvedere al rifacimento della segnaletica orizzontale delle strade di Anguillara a tutela della sicurezza, ampliare la presenza dei vigili urbani soprattutto nelle periferie (vedi Ponton dell’Elce) e, da ultimo ma non ultimo, aiutare gli anziani ad andare in vacanza.”
Prima donna sindaco, eventualmente, al Comune di Anguillara. Potrebbe essere un vantaggio o uno svantaggio?
“Alcuni anguillarini doc mi hanno raccontato che trenta anni fa c’è stata un sindaco donna, tra l’altro bravissima. Le donne sono più determinate, quindi credo di avere un vantaggio, la politica è notoriamente maschilista: anche in questo intendiamo voltare pagina.”
Sembrano esserci i presupposti per una campagna “dura”. Intende rispondere polemicamente colpo su colpo o assumere un atteggiamento costruttivo?
“Siamo per la pace e per l’amore anche se più volte mi è stato detto che in politica non esiste il concetto di amore. Siamo per la concretezza non certo per la polemica o le cattiverie.”
Proviamo a chiudere con un invito alla cittadinanza: perché si dovrebbe votare per il suo programma?
“Non dico ai concittadini di votare per me, preferisco invitarli a votare per se stessi, e quando entreranno nell’urna saranno soli con la scheda elettorale che rappresenta la loro coscienza. Che mettano quindi una x sulla loro coscienza.”
Renato Magrelli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/82/” title=”82″]