Civitavecchia – Nuova perdita sulla condotta del Medio Tirreno, possibili disagi in alcune zone della città

Si informa che il Consorzio Acquedotto Medio Tirreno, quale fornitore di acqua potabile per il  Comune di Civitavecchia, presso il recapito idrico denominato Impianto Filtri di Aurelia (Borgata Aurelia), in data di ieri ha proceduto ad un intervento di riparazione sulla propria condotta nel tratto Tarquinia – Civitavecchia in Loc. Fontana Matta e contestualmente il Comune ha provveduto alla distribuzione dell’acqua potabile  nelle zone interessate.  In data odierna lo stesso consorzio ha tuttavia comunicato che durante le operazioni di rilancio dell’acqua, è stata riscontrata una nuova perdita sulla propria condotta, sempre nello stesso terreno in località Fontana Matta a Tarquinia (VT), che sta determinando un’importante diminuzione del flusso idrico verso Civitavecchia.

Visto  l’entità della perdita, si stanno  valutando i modi, nonché i tempi di intervento, che non appena stabiliti saranno comunicati tempestivamente.

Nelle more del ripristino delle portate addotte, si potrebbero determinare disagi alle utenze della Zona Nord della città, alimentate dall’Impianto Comunale Filtri di Aurelia e più precisamente:

– Borgata Aurelia – Agricasa;

– Carcere Aurelia;

– Zona Ente Maremma – Pantano – S.Agostino;

– La Scaglia;

– Enel – Area Portuale – Zona Industriale;

– Cimitero Vecchio – Via Tarquinia –  Carcere di Via Tarquinia;

– Centro Storico – Zona bassa della città;

– Punton dei Rocchi – S.Lucia – Cimitero Nuovo.

L’Ufficio Acquedotti, al fine di limitare eventuali disagi alle utenze interessate, ha adottato tutte le provvidenze tecniche che il caso richiede presso i propri impianti di distribuzione.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti