E’ ammirevole costatare con quanto zelo i nostri dipendenti comunali si prodighino nel recuperare quote evase dai contribuenti per rimpinguare le povere casse comunali. Un simile attaccamento alla causa è quasi commovente.
Peccato però che tanto ardimento rischi di compromettere tutti questi sforzi e di generare un costo per le pubbliche casse.
Quanto avvenuto pochi giorni fa a un contribuente del Comune di Anguillara Sabazia ha dell’incredibile. Si è visto recapitare al suo domicilio una raccomandata spedita dall’Ente per la riscossione di un credito ammontante a “ben” 0,01 euro. Esatto! Un centesimo!
A fronte dello stesso sono stati addebitati sei euro di spese, con un ricarico sulla cifra soggetta a mora del sessantamila percento (!)
A parte l’assurdità della richiesta, chiaramente in contrasto con la normativa nazionale, che prevede un importo minimo di dodici euro per rendere esigibili i tributi, ci si chiede come sia possibile concepire un’azione amministrativa di questa portata.
Ci spiega l’utente in questione come nel 2009 erano stati addebitati sulla sua bolletta, oltre ai propri consumi, anche quelli di un secondo utente, dopo aver interpellato l’ufficio idrico l’errore è stato corretto, con l’invio di una nuova bolletta.
Il 12 gennaio è giunta invece una raccomandata nella quale, a fronte di un controllo delle utenze nel periodo 2008-2011, era stato riscontrato, nella bolletta del 2009, la differenza di un centesimo, con aggiunte le spese di sei euro, da pagare entro il 31 gennaio.
Contattato telefonicamente il responsabile del procedimento, è stata inviata al contribuente una mail che annullava la raccomandata (con un singolare squilibrio relativamente al tipo di comunicazione), ed è stato spiegato che tutto ciò è avvenuto per un disguido del programma informatico (lo stesso che aveva generato il disguido nel 2009).
A parte l’inaffidabilità del programma utilizzato dal Comune, ci si chiede se, a fronte di una comunicazione inviata a un utente, nessuno legge cosa viene inviato. Sarebbe bastato leggere l’evasione di 0,01 euro per interrompere il processo di recupero del debito. Questa omissione ha provocato, oltre all’ennesima figuraccia, anche l’aggravio derivato dal costo della raccomandata (importo limitato, in ogni caso corrispondente a 370 volte la cifra da rimborsare), oltre all’impiego del personale che sarebbe stato utile per verificare altre utenze, aventi probabilmente crediti maggiori. Viene da chiedersi: lo stesso zelo dimostrato nel caso in questione verrà applicato anche ad alcune utenze di lunga tradizione anguillarina che voci maliziose affermano essere debitrici di parecchie migliaia di euro, oppure si applica solo a quei cognomi che hanno un sapore forestiero?
Peccato però che tanto ardimento rischi di compromettere tutti questi sforzi e di generare un costo per le pubbliche casse.
Quanto avvenuto pochi giorni fa a un contribuente del Comune di Anguillara Sabazia ha dell’incredibile. Si è visto recapitare al suo domicilio una raccomandata spedita dall’Ente per la riscossione di un credito ammontante a “ben” 0,01 euro. Esatto! Un centesimo!
A fronte dello stesso sono stati addebitati sei euro di spese, con un ricarico sulla cifra soggetta a mora del sessantamila percento (!)
A parte l’assurdità della richiesta, chiaramente in contrasto con la normativa nazionale, che prevede un importo minimo di dodici euro per rendere esigibili i tributi, ci si chiede come sia possibile concepire un’azione amministrativa di questa portata.
Ci spiega l’utente in questione come nel 2009 erano stati addebitati sulla sua bolletta, oltre ai propri consumi, anche quelli di un secondo utente, dopo aver interpellato l’ufficio idrico l’errore è stato corretto, con l’invio di una nuova bolletta.
Il 12 gennaio è giunta invece una raccomandata nella quale, a fronte di un controllo delle utenze nel periodo 2008-2011, era stato riscontrato, nella bolletta del 2009, la differenza di un centesimo, con aggiunte le spese di sei euro, da pagare entro il 31 gennaio.
Contattato telefonicamente il responsabile del procedimento, è stata inviata al contribuente una mail che annullava la raccomandata (con un singolare squilibrio relativamente al tipo di comunicazione), ed è stato spiegato che tutto ciò è avvenuto per un disguido del programma informatico (lo stesso che aveva generato il disguido nel 2009).
A parte l’inaffidabilità del programma utilizzato dal Comune, ci si chiede se, a fronte di una comunicazione inviata a un utente, nessuno legge cosa viene inviato. Sarebbe bastato leggere l’evasione di 0,01 euro per interrompere il processo di recupero del debito. Questa omissione ha provocato, oltre all’ennesima figuraccia, anche l’aggravio derivato dal costo della raccomandata (importo limitato, in ogni caso corrispondente a 370 volte la cifra da rimborsare), oltre all’impiego del personale che sarebbe stato utile per verificare altre utenze, aventi probabilmente crediti maggiori. Viene da chiedersi: lo stesso zelo dimostrato nel caso in questione verrà applicato anche ad alcune utenze di lunga tradizione anguillarina che voci maliziose affermano essere debitrici di parecchie migliaia di euro, oppure si applica solo a quei cognomi che hanno un sapore forestiero?
Silvio Rossi
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7353/” title=”7353″]