CIVITAVECCHIA- Donne finalmente al Computer: i primi corsi gratuiti.

CIVITAVECCHIA – Donne finalmente al Computer: a Civitavecchia i primi corsi gratuiti

Arriva anche a Civitavecchia donne@lcomputer, il programma di corsi gratuiti di informatica di base rivolti a donne di tutte le età, realizzati da futuro@lfemminile in collaborazione con l’Assessorato Formazione e Lavoro della Provincia di Roma e alle Consigliere di Parità della Provincia di Roma.
Conoscere le tecnologie informatiche, oggi, è fondamentale per le donne. Significa risparmiare tempo, semplificarsi la vita e accedere a tante altre opportunità.
Se finora non sapevi a chi rivolgerti, il problema è risolto. Iscriviti a uno dei corsi gratuiti realizzati da futuro@lfemminile, il progetto di responsabilità sociale di Microsoft Italia in collaborazione con Acer.
Ogni corso avrà una durata di 4 ore e ti fornirà le nozioni di base sull’utilizzo delle tecnologie informatiche. Così potrai prendere confidenza con la posta elettronica, Internet, la gestione dei file, gli strumenti base di videoscrittura e dei fogli di calcolo, la creazione di presentazioni.
Al tuo fianco avrai docenti esperti che ti aiuteranno a superare le iniziali diffidenze, sperimentando direttamente le competenze apprese attraverso esercitazioni pratiche.
I corsi si terranno al C. P. F. P CIVITAVECCHIA, via Terme di Traiano snc  dal 9 al 13 novembre. Donne affrettatevi le iscrizioni sono aperte, ma i posti sono limitati.
Per iscriversi o avere maggiori dettagli sui corsi chiama la segreteria organizzativa allo 06.67668559-8603, o manda un’e-mail a consigliereparita@provincia.roma.it.

Alessandra Romano

Scarica qui il modulo di adesione
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/717/” title=”717″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti