Il 27 ottobre alle 11 nel Teatro Sala Umberto, in via della Mercede, si è tenuta l’apertura ufficiale della consultazione elettorale delle primarie del Centro-Sinistra per l’elezione del Sindaco di Roma di Patrizia Prestipino, attuale assessore alla Provincia di Roma per le Politiche del turismo, dello sport e politiche giovanili.
Lo slogan “L’uomo giusto per Roma” è la frase che ha contraddistinto “sarcasticamente” il lancio della campagna elettorale insieme alla “passione popolare”, asserzione quest’ultima che ha influenzato anche il logo “4P”, “Patrizia Prestipino Passione Popolare”.
Si nota la mancanza del simbolo del Partito Democratico. Un partito, il PD cui la candidata a Sindaco di Roma afferma di far parte fin dalla sua costituzione nel 2007, contribuendo anche alla formazione dell’Assemblea Nazionale. E’ invece forte la presenza delle associazioni che l’hanno sostenuta, grazie alla fiducia nei loro confronti che si è conquistata con la sua attività amministrativa.
Il video della campagna elettorale proiettato nella sala, ha riconfermato come il valore della cultura sia un concetto di primaria importanza in una città come Roma e come possa fare molto per le attività collegate come quella turistica (http://www.patriziaprestipino.com/4p/video-2/#prettyPhoto/1/).
A “rompere il ghiaccio” sul palco è stato il famoso attore Kaspar Capparoni, che ha descritto il percorso politico e personale di Patrizia Prestipino.
Ci ha raccontato alcuni pregiudizi che le hanno ostacolato l’attività poltica: “Riccardo è il mio compagno di vita da 10 anni (di FATTO siamo una coppia di FATTO). E’ un politico anche lui. Alcuni media e i miei avversari hanno sempre provato a descrivermi come una sua “creatura” politica, senza considerare che per una persona autonoma e passionale come me la politica è una cosa, l’amore un’altra, e guai a far diventare questo una colpa”.
Ci ha raccontato che la politica si fa di consensi “veri” conquistati sul posto: “Il mio consenso tra la gente nasce con l’impegno costante nel comitato di quartiere del Torrino, le battaglie a favore del verde e contro il randagismo e il volontariato nell’allora tristissimo canile di porta portese, dove ogni volta lasciavo un pezzettino di cuore. Le sfide elettorali sono invece iniziate nel XII municipio, con la prima bocciatura a Presidente per pochi voti e 5 anni di opposizione durissima da capogruppo del centrosinistra. L’elezione a Presidente è arrivata nel 2006, con Veltroni sindaco e oltre 50.000 voti, in un municipio tendenzialmente di destra”.
Si sono succeduti nel corso della presentazione gli interventi di chi quotidianamente si adopera nel sociale, affrontando gli innumerevoli “reali” problemi, manifestandole l’apprezzamento per sua politica fatta “per la gente e nella gente”, senza rimanere sul “piedistallo dorato”. Prima di tutto è fondamentale colloquiare con la società civile.
Alessio Virgili, è uno di loro. Il presidente dell’Associazione Italiana del Turismo Gay ha spiegato com’è stato importante affrontare in questi anni il tema della diversità sessuale e come ancora è forte il divario discriminatorio.
L’attore Jonas Bashir, racconta le sue diversità dovute al suo colore della pelle “non proprio bianca” e di come si considera ugualmente un romano.
Stefania Lella, Segretario Comitato Regionale Lazio presso Comitato Olimpico Nazionale, parla di come sia un valore indispensabile da coltivare quello dello sport, soprattutto per le famiglie e per le donne e rivalutare i centri sportivi.
Molte sono le similitudini con la strategia comunicativa dei “rottamatori” di Matteo Renzi, (attuale Sindaco di Firenze e candidato alle primarie del PD per la carica di premier alle elezioni politiche). Come nelle campagne politiche degli Stati Uniti, si ha la possibilità di acquistare gadget, maglie, spillette, tazze con impresso il logo “4P” e lo slogan “l’uomo giusto per Roma”, per sostenere la campagna elettorale di Patrizia Prestipino.
La strada da percorrere è ancora molto lunga. Certamente non presenta quegli elementi ambigui che troppo spesso hanno caratterizzato l’opera di molti politici (anche molto recentemente), non permettendo di offrire una proposta chiara, giusta e soprattutto lontana dall’elite dei pochi designati che hanno contribuito alla perdita di affidabilità dell’intero sistema politico.
Lo slogan “L’uomo giusto per Roma” è la frase che ha contraddistinto “sarcasticamente” il lancio della campagna elettorale insieme alla “passione popolare”, asserzione quest’ultima che ha influenzato anche il logo “4P”, “Patrizia Prestipino Passione Popolare”.
Si nota la mancanza del simbolo del Partito Democratico. Un partito, il PD cui la candidata a Sindaco di Roma afferma di far parte fin dalla sua costituzione nel 2007, contribuendo anche alla formazione dell’Assemblea Nazionale. E’ invece forte la presenza delle associazioni che l’hanno sostenuta, grazie alla fiducia nei loro confronti che si è conquistata con la sua attività amministrativa.
Il video della campagna elettorale proiettato nella sala, ha riconfermato come il valore della cultura sia un concetto di primaria importanza in una città come Roma e come possa fare molto per le attività collegate come quella turistica (http://www.patriziaprestipino.com/4p/video-2/#prettyPhoto/1/).
A “rompere il ghiaccio” sul palco è stato il famoso attore Kaspar Capparoni, che ha descritto il percorso politico e personale di Patrizia Prestipino.
Ci ha raccontato alcuni pregiudizi che le hanno ostacolato l’attività poltica: “Riccardo è il mio compagno di vita da 10 anni (di FATTO siamo una coppia di FATTO). E’ un politico anche lui. Alcuni media e i miei avversari hanno sempre provato a descrivermi come una sua “creatura” politica, senza considerare che per una persona autonoma e passionale come me la politica è una cosa, l’amore un’altra, e guai a far diventare questo una colpa”.
Ci ha raccontato che la politica si fa di consensi “veri” conquistati sul posto: “Il mio consenso tra la gente nasce con l’impegno costante nel comitato di quartiere del Torrino, le battaglie a favore del verde e contro il randagismo e il volontariato nell’allora tristissimo canile di porta portese, dove ogni volta lasciavo un pezzettino di cuore. Le sfide elettorali sono invece iniziate nel XII municipio, con la prima bocciatura a Presidente per pochi voti e 5 anni di opposizione durissima da capogruppo del centrosinistra. L’elezione a Presidente è arrivata nel 2006, con Veltroni sindaco e oltre 50.000 voti, in un municipio tendenzialmente di destra”.
Si sono succeduti nel corso della presentazione gli interventi di chi quotidianamente si adopera nel sociale, affrontando gli innumerevoli “reali” problemi, manifestandole l’apprezzamento per sua politica fatta “per la gente e nella gente”, senza rimanere sul “piedistallo dorato”. Prima di tutto è fondamentale colloquiare con la società civile.
Alessio Virgili, è uno di loro. Il presidente dell’Associazione Italiana del Turismo Gay ha spiegato com’è stato importante affrontare in questi anni il tema della diversità sessuale e come ancora è forte il divario discriminatorio.
L’attore Jonas Bashir, racconta le sue diversità dovute al suo colore della pelle “non proprio bianca” e di come si considera ugualmente un romano.
Stefania Lella, Segretario Comitato Regionale Lazio presso Comitato Olimpico Nazionale, parla di come sia un valore indispensabile da coltivare quello dello sport, soprattutto per le famiglie e per le donne e rivalutare i centri sportivi.
Molte sono le similitudini con la strategia comunicativa dei “rottamatori” di Matteo Renzi, (attuale Sindaco di Firenze e candidato alle primarie del PD per la carica di premier alle elezioni politiche). Come nelle campagne politiche degli Stati Uniti, si ha la possibilità di acquistare gadget, maglie, spillette, tazze con impresso il logo “4P” e lo slogan “l’uomo giusto per Roma”, per sostenere la campagna elettorale di Patrizia Prestipino.
La strada da percorrere è ancora molto lunga. Certamente non presenta quegli elementi ambigui che troppo spesso hanno caratterizzato l’opera di molti politici (anche molto recentemente), non permettendo di offrire una proposta chiara, giusta e soprattutto lontana dall’elite dei pochi designati che hanno contribuito alla perdita di affidabilità dell’intero sistema politico.
Simonetta D’Onofrio
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7138/” title=”7138″]