Una ‘questione di lana caprina’, questa l’osservazione che da qualche parte ha accompagnato l’ennesima denuncia presentata congiuntamente dai Gruppi consiliari UDC e PDL.
La cosa invece è meno virtuale di quanto si possa pensare perché la differenza tra consiglio comunale convocato con carattere ordinario o straordinario, può sfuggire ai più ma in questo caso obbligherà tre consiglieri d’opposizione a disertare una seppur importante assise.
Per chi non lo sapesse, diversi sono i tempi minimi con i quali possono essere convocati consigli ordinari (cinque giorni esclusi i festivi) e straordinari (tre giorni esclusi i festivi).
Nel caso di specie le rimostranze sollevate dai consiglieri Manciuria e Paolessi, riguardano sia la forma che la sostanza.
“Nel precedente regolamento – ci conferma il Consigliere UDC Sergio Manciuria – erano i contenuti dell’ODg che determinavano la straordinarietà dell’assise. Per certi versi il suddetto regolamento è stato cambiato in meglio, visto e considerato che adesso stabilisce che tutti i consigli vanno in ‘ordinaria convocazione’ proprio per dare più tempo all’esame della documentazione da parte dei consiglieri. Attenzione, stiamo parlando di tempi minimi ma è chiaro che nulla osta a consentire un lasso di tempo superiore soprattutto quando si tratta di documenti che hanno un loro spessore materiale e non soltanto un importante profilo di contenuti”.
Così dicendo ci viene mostrato il ‘tomo’ che i vari assessori e consiglieri vogliono farci credere di avere ‘studiato’ in questi ultimi tre giorni…
“Per prassi ormai consolidata – continua Manciuria – argomenti afferenti il bilancio, varianti o questioni inerenti al PRG, erano tutti trattabili in ‘ordinario’, per il semplicissimo motivo che necessitavano più tempo per il loro esame da parte di tutti i consiglieri. Mi chiedo se esista qualcuno che possa ritenere possibile esaminare tutti questi documenti in soli tre giorni e assumersene conseguentemente la responsabilità di approvarli o rigettarli. Le convocazioni ‘straordinarie’ si rendono necessarie quando sussistono motivi rilevanti e indilazionabili; nel nostro caso il bilancio è previsto entro il 31 di ottobre anche se consuetudine vuole che venga presentato entro il 30 settembre di ogni anno”.
“Come se non bastasse – aggiunge il Capogruppo Consiliare UDC – dall’esame che sto facendo della documentazione ho riscontrato che viene citata una relazione sull’Esa curata dai revisori dei conti che dovrei trovare a pagina 32 e di cui invece non c’è alcuna traccia”.
“Non voglio parlare di malafede, ma in questa convocazione c’è tutta l’inadeguatezza di questa Amministrazione. Tra l’altro sto ancora aspettando la risposta da parte del Segretario Generale che ci aveva assicurato l’avremo ricevuta per scritto entro le dieci di questa mattina. Fino ad ora nessuna notizia, neanche telefonica (intervista è delle ore 13,00 – ndr). Quando abbiamo sollevato l’eccezione. Il Segretario Generale ha parlato di discrezionalità da parte del Presidente del Consiglio Comunale ma a noi consta che l’unica sua discrezionalità sia quella relativa alla prima o alla seconda convocazione; per il resto deve attenersi a quanto espresso nell’attuale regolamento. Comunque, al di là della risposta o meno da parte del Segretario Generale, noi aspetteremo quelle degli organismi sovracomunali cui ci siamo rivolti”.
“Voglio ricordare infine – conclude Sergio Manciuria, che nella comunicazione trasmessa al Ministero degli Interni e alla Prefettura, ci siamo visti costretti a sottolineare come siamo ancora in attesa di risposte ad interrogazioni da noi presentate da alcuni mesi in merito alle assegnazioni della 167 e allo stato degli espropri per la strada Anguillara – Cesano, rimaste a tutt’oggi ancora prive di qualunque riscontro”.
La cosa invece è meno virtuale di quanto si possa pensare perché la differenza tra consiglio comunale convocato con carattere ordinario o straordinario, può sfuggire ai più ma in questo caso obbligherà tre consiglieri d’opposizione a disertare una seppur importante assise.
Per chi non lo sapesse, diversi sono i tempi minimi con i quali possono essere convocati consigli ordinari (cinque giorni esclusi i festivi) e straordinari (tre giorni esclusi i festivi).
Nel caso di specie le rimostranze sollevate dai consiglieri Manciuria e Paolessi, riguardano sia la forma che la sostanza.
“Nel precedente regolamento – ci conferma il Consigliere UDC Sergio Manciuria – erano i contenuti dell’ODg che determinavano la straordinarietà dell’assise. Per certi versi il suddetto regolamento è stato cambiato in meglio, visto e considerato che adesso stabilisce che tutti i consigli vanno in ‘ordinaria convocazione’ proprio per dare più tempo all’esame della documentazione da parte dei consiglieri. Attenzione, stiamo parlando di tempi minimi ma è chiaro che nulla osta a consentire un lasso di tempo superiore soprattutto quando si tratta di documenti che hanno un loro spessore materiale e non soltanto un importante profilo di contenuti”.
Così dicendo ci viene mostrato il ‘tomo’ che i vari assessori e consiglieri vogliono farci credere di avere ‘studiato’ in questi ultimi tre giorni…
“Per prassi ormai consolidata – continua Manciuria – argomenti afferenti il bilancio, varianti o questioni inerenti al PRG, erano tutti trattabili in ‘ordinario’, per il semplicissimo motivo che necessitavano più tempo per il loro esame da parte di tutti i consiglieri. Mi chiedo se esista qualcuno che possa ritenere possibile esaminare tutti questi documenti in soli tre giorni e assumersene conseguentemente la responsabilità di approvarli o rigettarli. Le convocazioni ‘straordinarie’ si rendono necessarie quando sussistono motivi rilevanti e indilazionabili; nel nostro caso il bilancio è previsto entro il 31 di ottobre anche se consuetudine vuole che venga presentato entro il 30 settembre di ogni anno”.
“Come se non bastasse – aggiunge il Capogruppo Consiliare UDC – dall’esame che sto facendo della documentazione ho riscontrato che viene citata una relazione sull’Esa curata dai revisori dei conti che dovrei trovare a pagina 32 e di cui invece non c’è alcuna traccia”.
“Non voglio parlare di malafede, ma in questa convocazione c’è tutta l’inadeguatezza di questa Amministrazione. Tra l’altro sto ancora aspettando la risposta da parte del Segretario Generale che ci aveva assicurato l’avremo ricevuta per scritto entro le dieci di questa mattina. Fino ad ora nessuna notizia, neanche telefonica (intervista è delle ore 13,00 – ndr). Quando abbiamo sollevato l’eccezione. Il Segretario Generale ha parlato di discrezionalità da parte del Presidente del Consiglio Comunale ma a noi consta che l’unica sua discrezionalità sia quella relativa alla prima o alla seconda convocazione; per il resto deve attenersi a quanto espresso nell’attuale regolamento. Comunque, al di là della risposta o meno da parte del Segretario Generale, noi aspetteremo quelle degli organismi sovracomunali cui ci siamo rivolti”.
“Voglio ricordare infine – conclude Sergio Manciuria, che nella comunicazione trasmessa al Ministero degli Interni e alla Prefettura, ci siamo visti costretti a sottolineare come siamo ancora in attesa di risposte ad interrogazioni da noi presentate da alcuni mesi in merito alle assegnazioni della 167 e allo stato degli espropri per la strada Anguillara – Cesano, rimaste a tutt’oggi ancora prive di qualunque riscontro”.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6954/” title=”6954″]