L’alluvione del 20 ottobre dell’anno scorso mise in ginocchio il litorale romano con case, negozi, strade allagate, macchine inagibili, canali al limite. Ma fu all’Infernetto, il quartiere residenziale a due passi da Ostia, che fece la sua unica vittima. Un ragazzo indiano, schiacciato dal peso di un muro crollatogli addosso sotto il peso dell’acqua entrata prepotentemente nel seminterrato di una villa dove viveva con la moglie e la figlia di pochi mesi. Ed è qui, come nel resto dell’entroterra e del territorio lidense, che si sono concentrate tra ieri e oggi le attenzioni delle amministrazioni capitolina e municipale. Il diluvio che sta mettendo a dura prova la zona sud della Capitale, facendo risprofondare i residenti nell’incubo vissuto neanche un anno fa, ha già allagato diverse abitazioni tra Ostia Antica – in via del Collettore Primario – e l’Infernetto – dove i vigili del fuoco sono intervenuti tra via Wolf Ferrari e le stradine limitrofe – oltre a diversi i negozi in via dei Romagnoli. Un allagamento in via Bernardo Pasquini, causato dal malfunzionamento di una fognatura, ha richiesto l’intervento dei vigili del fuoco. Sotto osservazione il livello dei canali all’Idroscalo che sembrano essere in aumento. Difficoltà alla circolazione anche in via Cristoforo Colombo in direzione Ostia, via Wolf Ferrari, via dei Velieri, via del Fosso di Dragoncello e via Mar dei Sargassi. Chiuso al traffico un tratto di via Achille Funi, nei pressi di via di Macchia Saponara, a causa di un allagamento. In tutto il territorio del XIII municipio sono state dislocate quindici associazioni di Protezione civile, le unità operative della squadra emergenze del Servizio Giardini e dieci pattuglie della Polizia Roma Capitale. Interventi sono stati effettuati in via del Greco, via Mellano, via Maccari, via Catena, via Gargiulo, via Alaleona, via Olivieri, via Airoldi, via Parisotti, via Stradella e via Mazzuccato e sono attualmente in corso in via Wolf Ferrari, nel tratto compreso tra via Silea e via Lotti, in via Agazzi all’altezza di via di Macchia Saponara, sul lungomare da piazzale Colombo fino al pontile, e via Velieri. Sorvegliati speciali anche tutti i canali del XIII Municipio dove sono stati attivati presidi di monitoraggio dalla Protezione civile capitolina in collaborazione con il CBTAR, consorzio di bonifica Tevere e Agro Romano. Secondo quanto si è appreso, l’allerta meteo è prevista nel pomeriggio e riguarda in particolare le zone di Roma Sud e Ostia. “In tutto il litorale sono state schierate un quarto delle associazioni di volontariato che operano con il Campidoglio – si legge sul blog di Gianni Alemanno -. Il lavoro degli uomini e delle donne della protezione civile di Roma è già molto impegnativo e lo sarà ancor di più alle prime luci dell’alba quando i temporali avranno, secondo le previsioni, impulsi ancora più forti”. L’altra notte lo stesso primo cittadino era venuto a Ostia per un sopralluogo così come ieri mattina ha fatto Amerigo Olive, assessore ai Lavori Pubblici del XIII municipio. “Dalle prime ore di questa mattina – spiega Olive – ho girato le strade di Ostia e dell’entroterra dove ci sono state segnalazioni di allagamenti. Con gli uomini della Protezione Civile, sia quella di Roma Capitale che delle associazioni di volontariato, e con gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale abbiamo avuto modo di monitorare quartieri come l’Infernetto e Ostia Antica. La situazione, al momento, è sotto controllo, soprattutto quella relativa ai canali di scolo, e la macchina organizzativa sta funzionando. In via dei Velieri, dapprima chiusa al traffico veicolare, la situazione sta tornando alla normalità. C’è attenzione anche per le prossime ore sul tutto il territorio”.
Silvia Mancinelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6902/” title=”6902″]