BRACCIANO – IL CONSIGLIO COMUNALE CHE SAREBBE PIACIUTO ALLA SIGNORA PEDONE

Riceviamo e pubblichiamo:

Nello straordinario caldo di questi giorni  è stato veramente piacevole assistere a questa ultima seduta di Consiglio Comunale del 21 Agosto 2012, questo grazie alla capacita dei condizionatori, gentilmente messi a disposizione dell’amministrazione comunale, che hanno portato la temperatura media costante dell’aria al giusto grado di refrigerio, questo, sommato alla alta qualità e il giusto volume dei microfoni  ci ha permesso di seguire con attenzione tutti i punti all’ordine del giorno.
Dieci punti all’ordine del giorno, nel primo punto il Sindaco Sala ha parlato pochissimo elencando brevemente le tante cose che non è riuscito a fare in questi anni e le poche, pochissime cose, che si appresta a voler fare nei prossimi, in questo modo cercherà di rendere il paese meno felice, una città che sia un modello da evitare dalle altre amministrazioni, in poche parole una città che sia lontana da quello che deve essere la città ideale. Un Giuliano Sala insicuro nel parlare, con voce flebile nonostante la potenza del microfono, anche nelle poche cose dette sul programma da realizzare, inutile qui elencare le cose che mancano veramente in questo paese, il Sindaco Sala non ne ha elencate nemmeno una. Massi invece ha parlato per circa due ore del problema del trattamento dei  rifiuti, Elena Carone ha parlato con voce forte e sicura  per circa un’ora e mezza del problema dell’edilizia scolastica e della sua sicurezza, Pezzillo ha fatto una lezione di circa due ore sull’impianto di compostaggio. Lucci non riesce a spiegare la problematica della potabilità dell’acqua, Nardelli si sforza di rispondere sulla sicurezza dell’edilizia scolastica ma non ci riesce, e al terzo tentativo si arrende, Borzetti potrebbe anche rispondere decentemente sulle politiche giovanili ma poi scivola sulla scontata frase “mette in campo” e rovina tutto. Il Sindaco Sala, poi, ha tentato di dire qualcosa sul ciclo della differenziata credendosi uno scienziato ma ha finito per raccontarla come un bambino di seconda elementare, zittito spesso dalle argomentazioni della Carone che tempestivamente gli rispondeva parola per parola, un fiume in piena. I nomi della commissione edilizia non solo sono stati urlati a gran voce ma un commesso del comune è passato distribuendo la lista a tutto il pubblico presente e poi non contento ha affisso un paio di manifesti sui muri dell’aula consigliare. Prendendo spunto da altre amministrazioni, specialmente quelle che si affacciano sul lago di Garda, il Sindaco Sala ha promesso, con voce sempre più bassa e incerta, al punto che credo di non aver capito neanche troppo bene, che questa amministrazione si attrezzerà di un numero notevole di ruspe e inizierà nei prossimi giorni a demolire tutte quelle costruzioni che riterrà non idonee ad un giusto rapporto tra lo sviluppo e l’ambiente, affermando, molto modestamente, che l’idea non è sua ma l’ha copiata da veri e propri scienziati dell’ambiente, personalità che hanno fatto approfonditi e accurati studi su queste tematiche, che hanno fatto della cura dell’ambiente la loro ragione di vita e per questo sempre attenti alle pericolose colate di cemento che stanno ormai completamente distruggendo il nostro territorio… questa sarebbe una magnifica cosa e quindi sono sicura di aver capito male… la voce del Sindaco Sala era ormai quasi un sibilo. A questo punto ho deciso di tornare a casa, dispiaciuta solo di dover lasciare quel clima così perfetto e tornare al caldo afoso di questo Agosto infuocato.

Lorenzo Avincola [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6857/” title=”6857″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti