[current_date format='D, d F, Y']

‘Wish you were here’, i primi 40 anni del capolavoro dei Pink Floyd

Condividi

Nel segno di Syd Barrett. Domani festeggia i suoi primi 40 anni ‘Wish You Were Here’, album capolavoro dei Pink Floyd, pubblicato in Gran Bretagna il 12 settembre del 1975.

Preceduto da ‘The Dark Side of The Moon’, per i Pink Floyd non fu semplice assemblare i pezzi giusti: del resto ripetere il trionfo di Dark Side sarebbe stata poco più di una impresa. Tra le tracce più famose sicuramente le due ‘Shine on you Crazy Diamond’, ‘Part I-V’ e Part VI-IX’, e ‘Wish You Were Here’: tutte ispirate alla figura di Syd Barrett, uscito dal gruppo dopo il primo album – ‘The Piper at the Gates of Dawn’ – a causa di problemi mentali che ne causarono l’allontanamento (fu sostituito da David Gilmour).

‘Shine on’ “fu il mio omaggio a Syd”, dirà poi Roger Waters. Il bassista, poi, su una canzone suonata dalla chitarra di David Gilmour nello studio 3 di Abbey Road a Londra, completa un testo che conteneva ancora un richiamo a Barrett, ovvero ‘Wish You Were Here’. Nel giugno del 1975, mentre Waters, Gilmour, il batterista Nick Mason e il tastierista Richard Wright stavano completando la registrazione dell’album, comparve negli studi Syd Barrett. Era visibilmente ingrassato, calvo, con uno spazzolino da denti in mano con cui armeggiava. Insomma, irriconoscibile anche per i suoi ex compagni, in lacrime dopo aver capito chi fosse. A completare la track list dell’album reso famoso anche dalla copertina – due uomini che si stringono la mano, uno letteralmente in fiamme – canzoni come ‘Welcome To The Machine’ e ‘Have A Cigar’, quest’ultima cantata a sorpresa dal cantante folk inglese Roy Harper. Il disco fu pubblicato anche negli Stati Uniti, il 13 settembre.
Fonte: agenzia dire www.dire.it

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Frosinone, martedì il tributo ai Pink Floyd

Prima dell’inizio dela seconda settimana di gara del Festival dei Conservatori – città di Frosinone, si terrà il concerto-tributo alla carriera ai Pink Floyd, martedì

Trent’anni di storia dei Pink Floyd

L’avvio del successo planetario per i Pink Floyd coincide con il 1967 ma le radici del gruppo affondano nei primissimi anni ’60, intorno a quel fervido ambiente musicale

Iscriviti alla newsletter