ANGUILLARA – ASSEMBLEE PUBBLICHE: È ORA DI PRATICARE LA VERA DEMOCRAZIA PARTECIPATA ANCHE QUI

E’ inutile. E’ proprio una questione culturale. I nostri amministratori, precedenti ed attuali, non capiscono che il mondo sta cambiando, anzi è già radicalmente mutato. E che oggi la comunicazione (quella autentica, non la pubblicità a buon mercato), la partecipazione e la trasparenza non sono degli optional, dei principi buoni per riempirsi la bocca in modo retorico sicché tutti sono a favore a parole, salvo poi non sapere – o non volere? – attuarle; ma sono aspetti fondanti di una moderna democrazia e indispensabili per un sistema amministrativo realmente efficiente ed efficace.
Dobbiamo riconoscere che un piccolo passo avanti da questa (e precedente) amministrazione è stato fatto, ma c’è ancora tantissima strada da fare: le attuali assemblee pubbliche sono tutto meno che una reale manifestazione di democrazia partecipata, sono semplicemente un modo per informare, alle volte con modalità pesanti e poco comprensibili (quindi poco efficaci!), i cittadini su quello che l’amministrazione sta facendo. Certo, si dirà, meglio che niente! Sì, va bene, ma così non ci sarà mai un vero cambiamento per una Anguillara migliore.
 
E poi ci sono esternazioni quanto meno singolari: in un mondo in cui la comunicazione costituisce uno dei mantra del nostro tempo, è incredibile sentire un sindaco affermare che “la comunicazione è inutile” (durante la prima assemblea pubblica di maggio, salvo poi ritrattare nella seconda assemblea forse perché alcuni consiglieri della sua maggioranza lo stanno pungolando a cambiare – per fortuna!). Potrà anche fare le cose migliori, ma se non le comunica (o non le sa comunicare) i cittadini non lo sapranno, non lo ricorderanno, non capiranno eventuali problemi, non si sentiranno coinvolti, non avranno fiducia. Certo, se la comunicazione scade nel pettegolezzo e in una pubblicità politica senza costrutto, il sindaco può avere ragione. Ma la comunicazione come la intendiamo noi è quella fondata su una informazione affidabile e trasparente ai cittadini, sul rispetto del loro diritto a controllare gli eletti e a contribuire alla migliore gestione della cosa pubblica, a capire quel che sta avvenendo. Una comunicazione che obbliga gli eletti a dare conto di quel che fanno e non fanno, dei problemi e delle possibili soluzioni. Una comunicazione che consente ai cittadini di farsi anch’essi responsabili, di essere attivi, criticando ma anche stimolando e contribuendo creativamente alla gestione dei beni comuni.

Sia ben chiaro, con questo non vogliamo assolutamente che i cittadini si sostituiscano a chi è stato eletto per amministrare, auspichiamo però una relazione della società con le istituzioni che comporta un intervento di espressioni dirette della prima nei processi di azione delle seconde. Niente confusioni di ruoli dunque, e a questo proposito non possiamo non sottolineare, accanto alle carenze dell’amministrazione, altrettante mancanze della società civile, come dimostra la scarsissima partecipazione alle assemblee comunali. Del resto siamo in un tipico circolo vizioso: una comunicazione poco efficace, che dà l’impressione di essere messa in atto solo per poter dichiarare: “l’abbiamo fatto, avete visto?”, non può convincere una comunità sfinita da decenni (ma in realtà si tratta di secoli!) di non-partecipazione e non-trasparenza, e che quindi pensa che tanto sono tutte prese in giro. Il paradosso è che magari non è vero, l’amministrazione può ben essere mossa dalle migliori intenzioni del mondo, ma con processi comunicativi poco convincenti si avalla una percezione, e quindi un giudizio, negativi.

Per rompere questo circolo vizioso bisogna che ciascuno faccia la propria parte: le associazioni stimolando la società civile e l’amministrazione, quest’ultima “imparando” a comunicare e mettendosi in gioco autenticamente: non è difficile se lo si vuole fare, e questo favorirebbe una progressiva maggiore partecipazione dei cittadini. In Europa e nel mondo tutte le istituzioni moderne che vogliono fare buona amministrazione si stanno attivando in questo senso. Persino il governo Monti – che qualche problema di comunicazione e di partecipazione ce l’ha – prova ad attivare dei processi partecipati chiedendo ai cittadini di suggerire possibili miglioramenti nella gestione della spesa pubblica. Perché non è possibile farlo in un comune piccolo come Anguillara? Ovviamente non solo via web ma soprattutto attraverso forme di partecipazione semplici e dirette.

Finora è come se le amministrazioni di Anguillara abbiano paura dei cittadini, che sono considerati banalmente o amici o nemici secondo un concetto vecchio di politica ancorata solo allo scontro tra partiti e fazioni. Per cui i cittadini che non vogliono essere né amici né nemici, ma solo soggetti attivi che chiedono conto del mandato elettorale e che vogliono poter contribuire, nel rispetto di ruoli e compiti di ognuno, alla migliore gestione della cosa pubblica, vengono blanditi con un po’ di informazione ma tenuti lontano da una vera partecipazione. Peccato non saper cogliere gli stimoli critici e costruttivi. Saper ascoltare la cittadinanza vuol dire avviare una nuova fase politica in cui al centro si pone la costruzione e la valorizzazione del bene comune e delle comunità territoriali, valori politici che si sono persi a favore di interessi particolari più che di partiti fantasma.
Non c’è problema. Vorrà dire che si continuerà a “rompere le scatole” all’amministrazione (sempre con spirito costruttivo, sia chiaro!), ma soprattutto a svegliare i cittadini da un torpore che fa male a loro e alla democrazia, quella vera. Nella speranza che prima o poi questa amministrazione si “illumini”, o se questo non dovesse accadere, che alla prossima elezione si presenti qualcuno un po’ più aperto a una nuova cultura della cosa pubblica e della democrazia.

ABC – Anguillara Bene Comune
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6612/” title=”6612″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti