La Consulta ha, praticamente, dichiarato illegittimo che lo Stato imponesse “alle Regioni di predisporre un dimensionamento scolastico basato sulla rigidità del numero minimo di alunni (1.000) e la conseguente “scomparsa” delle scuole d’infanzia, primarie, secondarie di I grado mediante la costituzione degli Istituti Comprensivi.
La Corte Costituzionale stabilisce che il numero degli alunni a cui le Regioni possono attenersi è quello indicato dal D.P.R. 233/1998, dove già si rinveniva che “gli istituti di istruzione devono avere, di norma, una popolazione consolidata e prevedibilmente stabile almeno per un quinquennio, compresa tra 500 e 900 alunni” e non già quello previsto dalla ormai famigerata L.111/2011, secondo la quale, invece, “la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado sono aggregate in istituti comprensivi, con la conseguente soppressione delle istituzioni scolastiche autonome costituite separatamente da direzioni didattiche e scuole secondarie di I grado, gli istituti comprensivi per acquisire l’autonomia devono essere costituiti con almeno 1.000 alunni.
Fin qui la notizia.
In tempi non sospetti, a più riprese e pubblicamente, noi del 205° Circolo Didattico eravamo stati tra i primi a focalizzare il vero e proprio obbrobrio normativo creatosi con l’emanazione da parte del governo di un siffatto provvedimento, volto a razionalizzare la spesa relativa all’organizzazione scolastica in modo del tutto indiscriminato e privo di logica ed, in seno al Consiglio di Circolo che mi onoro di presiedere, approvammo in data 6 Ottobre 2011, all’unanimità, la ben nota “Mozione sul dimensionamento delle Istituzioni Scolastiche ex articolo 19 della Legge n.111/2011 commi 4 e 5”, al cui testo cercammo di conferire la massima diffusione, tanto che fu trasmessa per competenza agli Organi preposti e pubblicata da “Il Tabloid”.
Ricordo che, personalmente, intervenendo alle riunioni ufficiali, indette all’uopo dalla attuale Amministrazione Comunale, argomentai diffusamente nei confronti dell’impianto normativo, che era stato appena prodotto, esprimendomi sulle stesse linee che ritrovo tracciate oggi dalla Consulta, tanto da riceverne in cambio una sorta di censura per “ostentazione di esegesi della norma”.
Adesso che a sostenere determinati assunti non è più soltanto il semplice cittadino, o genitore, o rappresentante piccolo di una così importante e storica Istituzione Scolastica del territorio, quale è da sempre il 205° Circolo Didattico di Anguillara Sabazia, ritengo che la riflessione, la più ampia, profonda e imparziale, vada obbligatoriamente aperta con urgenza, su temi che da tempo abbiamo dimostrato di avere a cuore e sui quali avremmo voluto che la risposta decisa, costruttiva e progressista fosse pervenuta senza alcun indugio da parte degli Amministratori degli Enti Locali, nei termini della giusta programmazione e progettazione dell’ammodernamento e dello sviluppo dei vetusti ed obsoleti manufatti scolastici esistenti sul territorio.
Anguillara Sabazia, 12/VI/2012
Luigi Buonocore
(Presidente del Consiglio di Circolo)
scarica QUI copia sentenza Corte Costituzionale
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6429/” title=”6429″]