ANGUILLARA – STUDENTI DI CESANO A SCUOLA A VIGNA DI VALLE

Tra i diversi progetti de “Il Villaggio della Vela” ideato dall’Ammiraglio Roberto Baggioni destinati alle scuole, ce n’è uno  denominato “Il lago a scuola”.
ANGUILLARA – STUDENTI DI CESANO A SCUOLA A VIGNA DI VALLE“Questa parte del progetto – afferma l’Ammiraglio – intende fornire una conoscenza diretta del nostro territorio, delle sue caratteristiche ambientali e delle sue potenzialità, mettendo in evidenza il grande patrimonio naturalistico, archeologico, storico, artistico e culturale che essi racchiudono, attraverso l’osservazione del Parco, delle acque e degli habitat ripariali. Ci preme, peraltro, richiamare l’attenzione dei giovani sulla necessità della difesa del patrimonio ambientale. Al progetto sono interessati gli scolari delle quarte elementari”.
Proprio una di queste scolaresche, nella fattispecie della Scuola Elementare di Cesano, è stata recentemente ospite della Base Hydra di Vigna di Valle il cui responsabile Andrea Balestri ha introdotto i giovanissimi alle caratteristiche ambientali del territorio mettendo in evidenza il grande patrimonio naturalistico, archeologico, storico, artistico e culturale che esso racchiude richiamando l’attenzione dei giovanissimi sulla necessità della difesa del patrimonio ambientale così come pure sulla necessità di frequentare il lago in tutta sicurezza.
Su questo tema Balestri ha poi lasciato la parola a Antonello Bentivegna responsabile del DNEM che da anni si occupa anche dell’iniziativa Lago Sicuro che avvalendosi di alcune diapositive ha illustrato ai ragazzi le diverse criticità e il corretto modo per affrontarle.
Imperdibile il momento della merenda servita alle papere dai giovanissimi che difficilmente dimenticheranno questa esperienza didattica così diversa, seguita in maniera attentissima mentre più di uno scolaro era affaccendato a prendere appunti; insegnati accompagnatrici evidentemente soddisfatte per l’iniziativa dell’Ammiraglio Baggioni che nel suo progetto è affiancato anche dal  Comando Generale della Guardia Costiera, dall’Aeronautica Militare-Servizio Meteorologico, dal Parco naturale di Bracciano e Martignano, e naturalmente dall’Hydra Ricerche e dal Dnem.

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6089/” title=”6089″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti