BRACCIANO – CROCE ROSSA ITALIANA: DONARE SANGUE È DONARE VITA

Un’ambulanza con medici e tanti volontari vi aspettano per questo nobile gesto. Sarà necessario presentarsi a digiuno e muniti di un documento di riconoscimento. Per ulteriori informazioni: 338-7100459.
“Donare il sangue ed i suoi componenti” rappresenta un gesto importante che parte dal cuore di ognuno e arriva a tutta la comunità. Significa intervenire gratuitamente, volontariamente e consapevolmente per integrarne la disponibilità. A tal proposito si ribadisce, come già in passato la Croce Rossa Italiana ha avuto modo di segnalare, che ogni anno nella nostra regione mancano circa 30 mila unità di sangue; mancanza che determina il differimento di numerosi interventi chirurgici.
Da evidenziare altresì che la trasfusione di sangue è l’unica terapia in grado di salvare la vita umana (emorragie gravi, talassemici, ecc.) ed ha, peraltro, un effetto benefico sugli stessi donatori. Confidiamo, pertanto, nella vostra sensibilità e nella vostra generosità.

Anna Massari
Commissario Donatori Sangue
CRI CL Sabatino
Via Anguillarese, 145 – 00061 Anguillara Sabazia (Roma)
Tel. 06-9994288 – fax 06-96708737
www.crianguillara.org – mail: cl.sabatino@cri.it

Notizie utili:

La maggior delle persone può donare il sangue e ognuno potrebbe, almeno una volta nella vita, averne bisogno. Per donare sangue bisogna avere almeno 18 anni. Si può donare sangue intero fino all’età di 65 anni, mentre per le donazioni di plasma e piastrine il limite è di 60 anni. È necessario pesare almeno50 Kg, essere in buone condizioni di salute e condurre uno stile di vita senza comportamenti a rischio.
Esistono poi condizioni patologiche o comportamentali non compatibili temporaneamente o definitivamente con la donazione in quanto dannose per il donatore, come le cardiopatie, l’ulcera gastrica o duodenale, l’anemia. Sono causa di sospensione temporanea quelle condizioni per le quali, trascorso il periodo di non idoneità, si può riprendere l’attività di donazione, come, ad esempio, la sindrome influenzale, la faringite (mal di gola), le gastroenteriti, alcuni tipi di terapia (antibiotici), gli interventi chirurgici, i viaggi in zone tropicali. Il rischio infettivo più temuto è quello da HIV (virus responsabile dell’AIDS), da HBV (virus responsabile dell’epatite B) e da HCV (virus responsabile dell’epatite C). Oggi i test di laboratorio per la diagnosi di queste malattie sono estremamente sensibili e specifici e consentono di rilevare la presenza del virus nel sangue poco tempo dopo l’infezione.
Le nuove tecniche di biologia molecolare possono ricercare la presenza di frammenti dell’agente infettante nel sangue. Esiste tuttavia un intervallo di tempo in cui il virus presente nell’organismo non è rilevabile dai test di laboratorio, il cosiddetto “periodo di finestra diagnostica”.
Per ovviare a questo limite dei test, nel corso del colloquio tra il medico ed donatore, in un momento ancora “potenziale”, viene data grande attenzione ad alcuni comportamenti a rischio, come l’assunzione di sostanze stupefacenti, rapporti sessuali a rischio, rapporti sessuali o convivenza con soggetti positivi per epatite B, epatite C o AIDS, come anche l’esecuzione di tatuaggi o piercing, etc

Delegato alla Comunicazione
Clemente AMBROSINO – tel. 338.6589773
Mail: comunicazione@crianguillara.org
www.cri.it / www.crianguillara.org
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5682/” title=”5682″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti