ANGUILLARA – QUEL TRENO PER …CESANO

Riceviamo e pubblichiamo il diario di una passeggera di Trenitalia che ha chiesto l’intervento di Salvatore Barbato, Presidente di Paspartù, per far arrivare la sua nota alla Direzione di Trenitalia. L’Associazione Paspartù è da oltre diciassette anni a fianco del pendolarismo sulla Fr3, impegnata in una lotta impari che vede il supporto partitico solo in periodi pre-elettorali. Tra le diverse iniziative di Paspartù preme ricordare quella della class action che viene tuttora portata avanti proprio contro Trenitalia.

Caro Salvatore,

ti mando quest’e-mail perché DEVO assolutamente riassumere i fatti di ieri (venerdi 3 feb – ndr), che sono stati a dir poco VERGOGNOSI per quanto riguarda la gestione da parte di Trenitalia e ti pregherei di inoltrarli alla Dott.ssa Italiano e a chi riterrai opportuno.

Ieri mattina sono andata al lavoro, nonostante Anguillara fosse già imbiancata dalla sera prima, dopo aver consultato il sito ViaggiaTreno, che segnalava che il diretto delle 7:10 da Anguillara era regolarmente partito da Viterbo, e un sito meteo che dava per Roma solo pioggia ed eventualità neve per la sera. Alle 12:10, visto che in zona Piazza Fiume nevicava da un’ora (anche se la neve non attaccava ancora per via
della pioggia precedente), dopo aver consultato il sito ViaggiaTreno, in cui risultava che 2 treni per Viterbo portavano rispettivamente oltre un’ora e oltre un’ora e mezza di ritardo, sono uscita per tornare a casa.

Dopo bus e metro A, alle 12:50 ero alla stazione Valle Aurelia, dove il primo treno utile risultava essere quello delle 13:36. OK, l’attesa era fattibile. A ridosso dell’orario di partenza, SENZA NESSUN ANNUNCIO in stazione, l’orario è stato cambiato in 14:06 e con le stesse modalità (ovvero ASSENZA DI ANNUNCI se non per quello delle 14:36), di mezz’ora in mezz’ora i treni sono stati continuamente spostati.

Dopo 3 ORE di attesa e anche un paio di telefonate con la Dott.ssa Italiano, che parlava di un pantografo ghiacciato, di due treni fermi e in attesa di spostamento verso Cesano e alla quale ho fatto presente la mancanza di annunci, e opo aver sentito te che in base alle notizie della Dott.ssa Italiano parlavi di problemi che potevano durare ore, alle 16 ho deciso di rinunciare a tornare ad Anguillara e mi sono diretta in metro (A + B) verso casa di mia sorella sulla Laurentina.

Quando alle 16:20 circa mi hai telefonato per avvertirmi che a Valle Aurelia stava per passare un treno (peraltro NON ANNUNCIATO in stazione, come mi hanno riferito i presenti), ormai per me era tardi, ma essendo arrivata a Eur Marconi, sono scesa dalla metro e l’ho presa in direzione inversa per tornare a Piramide/Stazione Ostiense, dato che per logica, se passava un treno, prima o poi ne avrebbero messo un altro. Arrivata a Ostiense, caos totale. In mancanza di indicazioni sui tabelloni, che registravano solo ritardi senza segnalare NULLA per Cesano/Bracciano/Viterbo, sono andata al binario 14, normalmente destinato alla linea e pieno ovviamente di “aspiranti passeggeri”. A un certo punto è iniziato un fuggi-fuggi verso il binario 1: si mormorava tra poveracci (perché solo questo siamo) e SENZA NESSUNISSIMO ANNUNCIO che i treni per Cesano non partissero più da Ostiense (!!!!) ma da S. Pietro e che era necessario prendere un treno per Civitavecchia per raggiungere S. Pietro. Al binario 1 in effetti un treno c’era, ma dire che era pieno era poco, visto che conteneva gente che doveva andare appunto su quella linea, più altri disgraziati che dovevano raggiungere la FM3. Quando finalmente dopo ca. 20 min è arrivato l’annuncio vocale, una folla inverosimile ci ha raggiunti cercando di salire su quel treno di trasporto bestiame, che è rimasto un tempo infinito così, visto che era impossibile chiudere le porte.

Quando finalmente è partito, è passato da Trastevere (altro delirio) e infine siamo arrivati a S. Pietro, e nel frattempo credo fossero le 17:15 circa. L’unico treno presente in stazione doveva essere ragionevolmente il mitico treno per Cesano ma nessuno lo sapeva con esattezza. Un tizio con la divisa RFI che si trovava nella calca della banchina parlava ad alta voce al cellulare e da questo abbiamo capito che mancava il macchinista e infine che il macchinista è arrivato, perciò ci siamo riversati sul treno (indescrivibile la situazione), sul quale siamo rimasti, in MANCANZA ASSOLUTA DI QUALSIASI TIPO DI ANNUNCIO, in attesa di una fantomatica partenza oppure di uno straccio di informazione che segnalasse la sospensione del servizio. Ad un certo punto il treno si è svuotato per metà: GIRAVA VOCE che stesse arrivando un altro treno sul binario accanto. Io, che miracolosamente dopo ore avevo trovato un posticino ed ero riuscita a sedermi, ero titubante e tanto è bastato per vedere quel treno arrivare, riempirsi e RIPARTIRE!!! GIRAVA VOCE, comunque, che quel treno fosse diretto a Cesano, mentre il nostro, di lì a poco, sarebbe andato a BRACCIANO. Una buona notizia, quindi…

Dopo molto, ma non so più a che ora, è passato il capotreno, il quale ha informato a voce, vagone per vagone, che saremmo partiti “TRA UN PO'”, coniando così una nuova unità di misura del tempo, che nei fatti si è tradotta in una PARTENZA DA S. PIETRO ALLE ORE 19:04. Sembrava fatta… ormai eravamo sulla via del ritorno, anche se dai contatti telefonici sui “fortunati” che avevano preso il treno che era partito alle 16:20 circa da Valle Aurelia, risultava che loro erano bloccati tra Olgiata e Cesano con treno rotto e macchinista (o capotreno?) colto da malore e in attesa di soccorsi.

Procedendo con estrema lentezza, il treno a un certo punto si è fermato FUORI STAZIONE, PRIMA DELLA GIUSTINIANA, e lì è rimasto. Non so dire esattamente che ora fosse ma suppongo circa le 20. Ebbene, questo treno NON SI È PIÙ MOSSO. Il capotreno e il macchinista sono stati aggrediti verbalmente dalla gente che stava vivendo un vero e proprio incubo. Qualcuno ha forzato le due porte in testa e moltissime persone sono scese per raggiungere a piedi La Giustiniana, che dicevano essere distante solo 300 m. Il macchinista, che ha capito la serietà della vicenda quando gli è stato detto che a bordo c’era una puerpera con un neonato di 3 giorni, ha allertato la protezione civile, ci ha detto che lui non poteva consigliarci di scendere ma neanche impedircelo e che non poteva comunque fare altro perché il treno era “morto”. Non so più a che ora è salita a bordo la polizia alla ricerca della donna col neonato, che dopo diverso tempo è stata stata portata via con una volante. Vorrei precisare che il treno è rimasto tutto il tempo (ripeto, dalle 20 circa) a MOTORE E RISCALDAMENTO SPENTI e in alcuni vagoni anche senza luce. Alle ore 21:55 (quindi DUE ORE DOPO che ci eravamo fermati) è passato il capotreno, annunciando che stavamo aspettando di essere spinti fino alla Giustiniana e che lì avremmo trovato la protezione civile con dei mezzi in grado di trasportare 300 persone (il numero l’aveva comunicato lui stimando i presenti sul treno) alle stazioni di destinazione. A quel punto ti ho chiamato e tu mi hai detto che la Dott.ssa Italiano ti aveva detto più o meno lo stesso, parlando però di MEZZI SOSTITUTIVI DELLE FERROVIE.

Non so che ora fosse quando siamo arrivati finalmente alla Giustiniana e il macchinista ci ha aperto manualmente le porte una ad una dicendoci letteralmente che da quel momento in poi finiva la responsabilità sua e delle Ferrovie e ci consegnava alla Protezione Civile, ma so che alle 23:20 ti ho chiamato per informarti che nel piazzale antistante la stazione non c’era NEANCHE L’OMBRA di un mezzo delle Ferrovie, che sono state TOTALMENTE LATITANTI E INCAPACI DI FORNIRE ALCUNCHÈ, né a livello di mezzi né a livello di SEMPLICI INFORMAZIONI. C’erano per fortuna le macchinette automatiche, per cui siamo riusciti almeno a comprarci una bevanda calda. Gli unici presenti, oltre a noi sbandati, urlanti e incazzati neri, erano una dozzina tra poliziotti e vigili municipali, sicuramente pieni di buona volontà ma totalmente scoordinati, perché qualcuno ci diceva di rimanere sul treno per via delle temperature (tra l’altro nevicava come Dio la mandava con vento fortissimo e come sai La Giustiniana non è una “stazione” ma solo una specie di riparo con un gioco di correnti pazzesco, con la neve GHIACCIATA a terra per cui bisognava camminare piano piano strisciando i piedi e cercando di non scivolare), qualcuno ci suggeriva di rifugiarci nei bus Atac fermi al capolinea col motore acceso (ma le porte aperte, perciò si gelava anche lì), ma poi le informazioni le davano a chi era a portata di “voce”, quindi al freddo e al gelo.

Poi a un certo punto ci hanno proposto 3 possibilità:

  1. Quella gentilmente fornita da Trenitalia, che ci proponeva – DOPO TUTTE QUELLE ORE!!!! – di TORNARE A ROMA, stazione TERMINI, e di pernottare in “strutture alberghiere a spese delle Ferrovie”, ovviamente senza nessuna garanzia di rientrare all’indomani ad Anguillara/Bracciano/ecc.; 
  2. Quella organizzata dalla Protezione Civile di PERNOTTARE IN STAZIONE CON VIVERI E COPERTE che sarebbero arrivati da lì a poco, senza notizie sugli ulteriori sviluppi; 
  3. Quella organizzata dalla Polizia/Protezione Civile di muoverci con dei PULLMAN CON CATENE verso Cesano (e fermate intermedie a La Storta e Olgiata), senza ulteriore assistenza oltre la stazione di Cesano. Ovviamente ho scelto Cesano, pensando anche con altri che alla peggio avremmo potuto percorrere a piedi, lungo i binari, la tratta Cesano-Anguillara che in fondo è di 2 km.

Il primo pullman è stato destinato solo ad anziani e donne incinte o con bambini; il secondo (che era lo stesso di prima che è andato e poi tornato indietro) prioritariamente alle donne ma poi esaurite noi è stato aperto anche ad altri, e so che l’autista doveva poi tornare alla Giustiniana a recuperare altra gente. Il pullman in cui sono salita io è partito esattamente alle 23:45 dalla Giustiniana, aveva le catene e andava a ca. 30 km/h. La strada era DESERTA, c’era una bufera in corso e l’autista aveva indicazioni di percorrere la Braccianese, per cui molti che dovevano andare a La Storta /Olgiata erano di nuovo incazzati neri, perché non sapevano come proseguire (se non a piedi!) per arrivare verso l’abitato. A me alla fine ha fatto comodo il fatto che dalla Braccianese mi sono fatta lasciare all’angolo a Osteria Nuova, prima che girasse per Cesano che mi avrebbe solo allungato il percorso, e lì c’era un’amica con il marito, con macchina con gomme termiche, che aveva già affrontato l’odissea del famoso treno in cui erano anche Angelo e Vito, che dopo ore di attesa hanno deciso di scendere dal treno e di percorrere a piedi, lungo i binari, la tratta fino a Cesano, dove privatamente sono stati raccolti e riportati a casa.

Io sono arrivata a casa alle 0:35, con una rabbia e una stanchezza dentro inverosimili, visto che dall’ufficio ero uscita alle 12:10 e quindi avevo impiegato 12 ore e 1/2 per fare un percorso che secondo GoogleMap, a piedi, avrei potuto percorrere in 6 ore e 1/2 (ah, saperlo!!!! Sarei stata a casa nel tardo pomeriggio e non avrei patito più freddo di quello che ho sentito comunque!).

Ti prego di far arrivare queste informazioni, e spero che anche Angelo / Vito o qualcun altro possa dettagliare l’accaduto sul treno delle 16:20 per avere un quadro chiaro dello SFACELO in cui versa quell’azienda che porta il nome di Trenitalia e che è INDEGNA di avere il monopolio dei trasporti (per lo meno in questa zona) in un Paese che vorrebbe essere considerato “civile” e invece è a livello di terzo mondo.

Grazie

Caterina Decorti

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5518/” title=”5518″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti