Riceviamo e pubblichiamo:
Un sottile manto bianco copre la nostra città, quasi a voler nascondere le nefandezze, gli intrighi, i colpi bassi, le finte alleanze che si accingono a caratterizzare la nuova campagna elettorale ceretana.
Un manto molto più imponente servirebbe a coprire quanto di sbagliato è stato fatto negli ultimi anni di vita politica, 4 commissariamenti nel giro di 4 legislature non è record da poco!
Ora basta parlare di questo, basta accusare chi in passato ha sbagliato, basta sventolare ai 4 venti i nomi di chi è stato indagato che, fino a prova contraria, rimane innocente.
Cerveteri non ha più bisogno di questo, non necessita di una politica distruttiva: non va avanti chi riesce ad affossare meglio il concorrente, l’uomo politico sano porta avanti un programma che è propositivo.
Ed a Cerveteri si sta affacciando una nuova realtà politica fatta di giovani che di proposte ne hanno tante.
Però le proposte da sole non bastano per governare bene una città come la nostra: qui hanno fallito tutti finora, hanno fallito professionisti della politica di spicco nazionale e locale, hanno fallito persone che dei giochetti della politica pareva ne fossero al di fuori.
Cerveteri ha bisogno di gente che ami veramente la propria città e che voglia riportarla agli antichi fasti, creando ulteriori possibilità di crescita e nuovi posti di lavoro per non costringere le nuove generazione a dover fare le valige e partire alla ricerca di un futuro migliore.
E Cerveteri ha tutte queste possibilità: ha una storia millenaria che ha lasciato evidenti le sue tracce, ha le campagne fertili, ha il mare, ha borghi medievali da rilanciare, ha tradizioni forti, ha una posizione strategica, vicina alla capitale, a pochi minuti sia da un aeroporto che ad un porto internazionali… ha le carte in regola per un rilancio senza precedenti.
Negli ultimi anni abbiamo visto incrementarsi anche gruppi esterni ai ceretani doc: rilevante è la presenza della comunità rumena, bulgara e polacca, cugini dell’est Europa che hanno messo radici nel nostro territorio.
Mettendo da parte la populistica credenza che si tratti di nullafacenti e di elemento di disturbo, dobbiamo tener presente il valore che queste comunità danno alla famiglia, al lavoro ed alle proprie tradizioni, valori da incrementare e da sperare che facciano da sprone alle nuove generazioni nostrane.
Alle prossime elezioni i cittadini saranno chiamati a decidere se vorranno rimanere immobili nel vecchio modo clientelare di governare Cerveteri o puntare al nuovo, al rilancio.
Siamo pronti a leggere con attenzione i programmi che i partiti e le liste civiche presenteranno per esporre i loro propositi, siamo certi che la maggior parte presenterà veri e propri libri fantasy, buoni per attirare l’attenzione dei più piccoli; ma tutti sappiamo che il genere fantasy è fatto di fantasia appunto, frutto dell’immaginazione “dello” o “degli” scrittori.
Non abbiamo bisogno di questo, non siamo stolti ed abbiamo ben chiaro cosa serve per vivere meglio nel momento contingente ma soprattutto per far sì che i nostri figli possano ritrovarsi a vivere in una realtà locale migliore e piena di possibilità: un programma semplice ma soprattutto attuabile in tempi brevi.
Facciamo in modo che Cerveteri diventi una Terra Libera, votiamo col cuore e non con l’occhio a interessi personali che poco giovano alla comunità!
Un manto molto più imponente servirebbe a coprire quanto di sbagliato è stato fatto negli ultimi anni di vita politica, 4 commissariamenti nel giro di 4 legislature non è record da poco!
Ora basta parlare di questo, basta accusare chi in passato ha sbagliato, basta sventolare ai 4 venti i nomi di chi è stato indagato che, fino a prova contraria, rimane innocente.
Cerveteri non ha più bisogno di questo, non necessita di una politica distruttiva: non va avanti chi riesce ad affossare meglio il concorrente, l’uomo politico sano porta avanti un programma che è propositivo.
Ed a Cerveteri si sta affacciando una nuova realtà politica fatta di giovani che di proposte ne hanno tante.
Però le proposte da sole non bastano per governare bene una città come la nostra: qui hanno fallito tutti finora, hanno fallito professionisti della politica di spicco nazionale e locale, hanno fallito persone che dei giochetti della politica pareva ne fossero al di fuori.
Cerveteri ha bisogno di gente che ami veramente la propria città e che voglia riportarla agli antichi fasti, creando ulteriori possibilità di crescita e nuovi posti di lavoro per non costringere le nuove generazione a dover fare le valige e partire alla ricerca di un futuro migliore.
E Cerveteri ha tutte queste possibilità: ha una storia millenaria che ha lasciato evidenti le sue tracce, ha le campagne fertili, ha il mare, ha borghi medievali da rilanciare, ha tradizioni forti, ha una posizione strategica, vicina alla capitale, a pochi minuti sia da un aeroporto che ad un porto internazionali… ha le carte in regola per un rilancio senza precedenti.
Negli ultimi anni abbiamo visto incrementarsi anche gruppi esterni ai ceretani doc: rilevante è la presenza della comunità rumena, bulgara e polacca, cugini dell’est Europa che hanno messo radici nel nostro territorio.
Mettendo da parte la populistica credenza che si tratti di nullafacenti e di elemento di disturbo, dobbiamo tener presente il valore che queste comunità danno alla famiglia, al lavoro ed alle proprie tradizioni, valori da incrementare e da sperare che facciano da sprone alle nuove generazioni nostrane.
Alle prossime elezioni i cittadini saranno chiamati a decidere se vorranno rimanere immobili nel vecchio modo clientelare di governare Cerveteri o puntare al nuovo, al rilancio.
Siamo pronti a leggere con attenzione i programmi che i partiti e le liste civiche presenteranno per esporre i loro propositi, siamo certi che la maggior parte presenterà veri e propri libri fantasy, buoni per attirare l’attenzione dei più piccoli; ma tutti sappiamo che il genere fantasy è fatto di fantasia appunto, frutto dell’immaginazione “dello” o “degli” scrittori.
Non abbiamo bisogno di questo, non siamo stolti ed abbiamo ben chiaro cosa serve per vivere meglio nel momento contingente ma soprattutto per far sì che i nostri figli possano ritrovarsi a vivere in una realtà locale migliore e piena di possibilità: un programma semplice ma soprattutto attuabile in tempi brevi.
Facciamo in modo che Cerveteri diventi una Terra Libera, votiamo col cuore e non con l’occhio a interessi personali che poco giovano alla comunità!
Alan Donati
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5509/” title=”5509″]