Posta con il contagocce, bollette e solleciti recapitati in ritardo o in prossimità della scadenza, more, disagi. Ma la colpa di chi è? Di chi ci invia le cartelle o di chi dovrebbe recapitarcele?
La situazione va risolta. È ormai un anno che ci trasciniamo questo problema. Le bollette ad Aranova latitano per lunghi periodi, poi da un giorno all’altro ci ritroviamo una valanga di buste nelle cassette delle lettere. Morale: molti euro da pagare sull’unghia e la beffa della multa.
Stessa storia per i solleciti. E se una persona si trovasse a partire per lavoro o per piacere? Si ritroverebbe al proprio ritorno con una bolletta e un sollecito datati, arrivati in ritardo, e con la beffa di luce, gas o corrente che siano staccati. Per di più da qualche tempo la posta recapitata non ha più alcun timbro sulle buste. Come si fa a contestare il tardivo recapito?
Chiediamo un intervento immediato e urgente dell’amministrazione per accertare eventuali responsabilità, facendosi promotrice di un tavolo interistituzionale con Poste Italiane per potenziare l’ufficio postale di Aranova, sottodimensionato alle esigenze di una località in forte espansione.
Tre sportelli polifunzionali che funzionano a singhiozzo, lunghe file per pagare una bolletta. Figurarsi con le disposizioni della nuova manovra, decine e decine di anziani si troveranno costretti ad aprire conti correnti postali. Conseguenza: un ulteriore ingolfamento dei servizi.
Possibile che Torrimpietra, con una popolazione di gran lunga inferiore a quella di Aranova (circa un terzo) abbia una posta centrale, mentre la nostra località debba accontentarsi di un piccolo ufficio con appena tre sportelli e nemmeno un parcheggio? Aranova negli ultimi anni ha subìto un boom demografico impressionate, ma i servizi sono rimasti quelli di dieci anni fa. Ma evidentemente qualcuno non se n’è ancora accorto.
La situazione va risolta. È ormai un anno che ci trasciniamo questo problema. Le bollette ad Aranova latitano per lunghi periodi, poi da un giorno all’altro ci ritroviamo una valanga di buste nelle cassette delle lettere. Morale: molti euro da pagare sull’unghia e la beffa della multa.
Stessa storia per i solleciti. E se una persona si trovasse a partire per lavoro o per piacere? Si ritroverebbe al proprio ritorno con una bolletta e un sollecito datati, arrivati in ritardo, e con la beffa di luce, gas o corrente che siano staccati. Per di più da qualche tempo la posta recapitata non ha più alcun timbro sulle buste. Come si fa a contestare il tardivo recapito?
Chiediamo un intervento immediato e urgente dell’amministrazione per accertare eventuali responsabilità, facendosi promotrice di un tavolo interistituzionale con Poste Italiane per potenziare l’ufficio postale di Aranova, sottodimensionato alle esigenze di una località in forte espansione.
Tre sportelli polifunzionali che funzionano a singhiozzo, lunghe file per pagare una bolletta. Figurarsi con le disposizioni della nuova manovra, decine e decine di anziani si troveranno costretti ad aprire conti correnti postali. Conseguenza: un ulteriore ingolfamento dei servizi.
Possibile che Torrimpietra, con una popolazione di gran lunga inferiore a quella di Aranova (circa un terzo) abbia una posta centrale, mentre la nostra località debba accontentarsi di un piccolo ufficio con appena tre sportelli e nemmeno un parcheggio? Aranova negli ultimi anni ha subìto un boom demografico impressionate, ma i servizi sono rimasti quelli di dieci anni fa. Ma evidentemente qualcuno non se n’è ancora accorto.
ROBERTO SEVERINI
Presidente associazione
CRESCERE INSIEME [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5350/” title=”5350″]