L’idea iniziale era quella di fare dell’ironia sulla credenza che vuole lo struzzo mettere la testa sotto la sabbia nel disperato tentativo di scansare il pericolo.
Da quando esiste wikipedia invece, lo sappiamo tutti che lo struzzo non infila la testa da nessuna parte, ma più semplicemente “si china con il collo disteso e con il corpo appoggiato a terra cercando di imitare un cespuglio o una grossa roccia, e se il predatore si avvicina troppo, scappa a grandi falcate che raggiungono i 70 km/h”.
Praticamente il grosso pennuto prova ad inventarsi qualcosa, ma il pericolo incombente e non più evitabile lo costringe più spesso a “fare meno lo scemo” e a darsi da fare per “salvare il salvabile” (leggi fuggire a gambe levate).
Di “furbizie da struzzo” sembra esserne piena (diciamo satura) la storia, e navigando qua e là ci viene incontro un’altra tecnica di cui non avevamo mai sentito parlare: quella chiamata Don Tancredo, usata nella tauromachia (lotta contro tori).
Che c’azzecca Don Tancredo con lo struzzo? Praticamente niente però stranamente tutti e due riconducono la nostra attenzione su Anguillara: vediamo perché.
La sopracitata “Tecnica di Don Tancredo” (piuttosto in voga all’inizio del 20° secolo) consisteva in una persona che immobile su un piedistallo posto al centro della Plaza de Toros, completamente dipinto di bianco, fingeva di essere una statua di marmo per evitare di essere attaccato dal toro.
Mimetismo (sic) e immobilismo (sic) facevano sì che il toro evitasse un confronto con qualcosa di troppo duro (almeno apparentemente).
Si dice che l’origine di questa tecnica sia da imputare ad un certo Tancredo Lopez, un messicano disperato che cercava in questo modo di sbarcare il lunario.
Il pubblico sembrava gradire questa tecnica al punto che i poveracci disposti ad eseguirla per quattro soldi, cominciarono a diventare sempre più numerosi. Una pratica comunque pericolosa (sembra che in fondo i bovini non fossero poi così stupidi), per cui il governo spagnolo finì col proibirla a metà del secolo ventesimo.
Le alquanto improbabili mimetizzazioni sopra descritte, unite ad una estrema forma di staticità, ci riconducono così all’amministrazione del paese sabatino che evidentemente ignora come presto o tardi tutti i nodi vengono inesorabilmente al pettine.
Quando le amministrazioni pubbliche non reagiscono, quando decidono di adottare il silenzio per ogni azione, quando ci considerano una manica di idioti che non sono consapevoli della gravità reale delle cose, noi dobbiamo reagire e non aspettare, come essi sperano che la rabbia sia passata. Non dobbiamo cedere alla strategia dello struzzo o di Don Tancredo ma rispondere subito, non aspettare. Reagire.
Si può far finta di essere un cespuglio, una statua di marmo, ma in fondo al corridoio dove ormai ci siamo infilati in parecchi, c’è solo una porta ed è quella che porta alla galleria degli orrori, pardon, degli errori; quegli errori che ‘sagaci amministratori’ hanno commesso negli ultimi trent’anni e che oggi richiedono a noi poveri innocenti, una specie di shakespeariana “pound of flesh”.
Quando l’attuale sindaco deciderà che è arrivato il tempo di dismettere la “tecnica di Don Tancredo”, scendere dal piedistallo e mostrarci la strada che ha intrapreso (niente lettere di intenti ma fatti), allora sapremo quale opinione farci di lui.
Chi scrive non accetta la formula del “tutti uguali e tutti ladri” soprattutto perché non crede nella livella (almeno per i vivi), e crede invece doveroso cercare di salvaguardare il buon nome degli onesti professionisti.
Conseguenza di quanto sopra, inevitabilmente, è l’obbligo di fare dei ‘distinguo’ e salvare gli incolpevoli, ma come sarà possibile se non “battezzeremo i famigerati autori”? E’ il momento di creare un precedente di riferimento per chi pensa che governare sia immunità o impunità, per chi pensa che governare non necessiti competenze specifiche ma la solita trita e ritrita “passione politica”. E’ il momento secondo noi, di dimostrare la voglia di discontinuità dalla “politica di paese” o “di famiglia”.
Chi preferirebbe stendere un velo pietoso, da che parte sta? Chi accampa scuse irragionevoli su impossibilità di attività parallele da che parte sta? Da quella della cittadinanza o da quella dei rei? E soprattutto perché?
Accanito, caparbio, irragionevole, irremovibile, monolitico, pertinace, puntiglioso, tenace, testardo, pedante, capzioso, giustizialista, etc etc etc. Chi firma queste righe accetta di essere tacciato come meglio il lettore riterrà opportuno. Non si potrà mai dire però che cerca di galleggiare sopra tentativi di inerte copertura, per nessuno.
Da quando esiste wikipedia invece, lo sappiamo tutti che lo struzzo non infila la testa da nessuna parte, ma più semplicemente “si china con il collo disteso e con il corpo appoggiato a terra cercando di imitare un cespuglio o una grossa roccia, e se il predatore si avvicina troppo, scappa a grandi falcate che raggiungono i 70 km/h”.
Praticamente il grosso pennuto prova ad inventarsi qualcosa, ma il pericolo incombente e non più evitabile lo costringe più spesso a “fare meno lo scemo” e a darsi da fare per “salvare il salvabile” (leggi fuggire a gambe levate).
Di “furbizie da struzzo” sembra esserne piena (diciamo satura) la storia, e navigando qua e là ci viene incontro un’altra tecnica di cui non avevamo mai sentito parlare: quella chiamata Don Tancredo, usata nella tauromachia (lotta contro tori).
Che c’azzecca Don Tancredo con lo struzzo? Praticamente niente però stranamente tutti e due riconducono la nostra attenzione su Anguillara: vediamo perché.
La sopracitata “Tecnica di Don Tancredo” (piuttosto in voga all’inizio del 20° secolo) consisteva in una persona che immobile su un piedistallo posto al centro della Plaza de Toros, completamente dipinto di bianco, fingeva di essere una statua di marmo per evitare di essere attaccato dal toro.
Mimetismo (sic) e immobilismo (sic) facevano sì che il toro evitasse un confronto con qualcosa di troppo duro (almeno apparentemente).
Si dice che l’origine di questa tecnica sia da imputare ad un certo Tancredo Lopez, un messicano disperato che cercava in questo modo di sbarcare il lunario.
Il pubblico sembrava gradire questa tecnica al punto che i poveracci disposti ad eseguirla per quattro soldi, cominciarono a diventare sempre più numerosi. Una pratica comunque pericolosa (sembra che in fondo i bovini non fossero poi così stupidi), per cui il governo spagnolo finì col proibirla a metà del secolo ventesimo.
Le alquanto improbabili mimetizzazioni sopra descritte, unite ad una estrema forma di staticità, ci riconducono così all’amministrazione del paese sabatino che evidentemente ignora come presto o tardi tutti i nodi vengono inesorabilmente al pettine.
Quando le amministrazioni pubbliche non reagiscono, quando decidono di adottare il silenzio per ogni azione, quando ci considerano una manica di idioti che non sono consapevoli della gravità reale delle cose, noi dobbiamo reagire e non aspettare, come essi sperano che la rabbia sia passata. Non dobbiamo cedere alla strategia dello struzzo o di Don Tancredo ma rispondere subito, non aspettare. Reagire.
Si può far finta di essere un cespuglio, una statua di marmo, ma in fondo al corridoio dove ormai ci siamo infilati in parecchi, c’è solo una porta ed è quella che porta alla galleria degli orrori, pardon, degli errori; quegli errori che ‘sagaci amministratori’ hanno commesso negli ultimi trent’anni e che oggi richiedono a noi poveri innocenti, una specie di shakespeariana “pound of flesh”.
Quando l’attuale sindaco deciderà che è arrivato il tempo di dismettere la “tecnica di Don Tancredo”, scendere dal piedistallo e mostrarci la strada che ha intrapreso (niente lettere di intenti ma fatti), allora sapremo quale opinione farci di lui.
Chi scrive non accetta la formula del “tutti uguali e tutti ladri” soprattutto perché non crede nella livella (almeno per i vivi), e crede invece doveroso cercare di salvaguardare il buon nome degli onesti professionisti.
Conseguenza di quanto sopra, inevitabilmente, è l’obbligo di fare dei ‘distinguo’ e salvare gli incolpevoli, ma come sarà possibile se non “battezzeremo i famigerati autori”? E’ il momento di creare un precedente di riferimento per chi pensa che governare sia immunità o impunità, per chi pensa che governare non necessiti competenze specifiche ma la solita trita e ritrita “passione politica”. E’ il momento secondo noi, di dimostrare la voglia di discontinuità dalla “politica di paese” o “di famiglia”.
Chi preferirebbe stendere un velo pietoso, da che parte sta? Chi accampa scuse irragionevoli su impossibilità di attività parallele da che parte sta? Da quella della cittadinanza o da quella dei rei? E soprattutto perché?
Accanito, caparbio, irragionevole, irremovibile, monolitico, pertinace, puntiglioso, tenace, testardo, pedante, capzioso, giustizialista, etc etc etc. Chi firma queste righe accetta di essere tacciato come meglio il lettore riterrà opportuno. Non si potrà mai dire però che cerca di galleggiare sopra tentativi di inerte copertura, per nessuno.
Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/5265/” title=”5265″]