Ecoalbergo, Piano Casa, cinghiali, Martignano. Questioni al centro dell’attività attuale del Parco di Bracciano-Martignano. Temi ricorrenti nella gestione di una delle aree protette del Lazio che non è ancora divenuta adulta. Manca ancora l’approvazione del piano di assetto definitivo. Ne abbiamo parlato con Paolo Giuntarelli, il direttore facente funzione, a capo peraltro del Biopaco di Roma, che l’area protetta la conosce bene essendone stato già direttore in passato.
A che punto è l’iter per l’avvio dell’Ecoalbergo in piazza Mazzini a Bracciano, una struttura ricettiva proprio nel cuore del centro storico all’ombra del castello Odescalchi realizzata sull’immobile concesso dall’amministrazione Odescalchi in comodato gratuito per 30 anni?
“Il 15 novembre scorso abbiamo sottoscritto il contratto con la società Iace spa di Roma. Disposta l’assegnazione per 15 anni, rinnovabili. Il canone mensile è di 1.600 euro al mese. In tutto saranno 14 stanze. La società dovrà effettuare i lavori di completamento e l’allestimento previsti dagli atti di gara. Successivamente, avrà il compito di gestire ed offrire un servizio di qualità, in linea con uno spirito di accoglienza e con i principi di sostenibilità propri delle aree protette regionali. Riteniamo che già dalla prossima stagione primaverile la struttura possa divenire operativa”.
Sul territorio si è parlato di una guerra di Troia. Troppi cinghiali specie a ridosso di Trevignano. A che punto è l’individuazione dei selezionatori?
Sul territorio si è parlato di una guerra di Troia. Troppi cinghiali specie a ridosso di Trevignano. A che punto è l’individuazione dei selezionatori?
“Al corso da noi indetto si sono iscritti in 100. Sono 56 le persone che lo hanno completato e che a breve inizieranno le operazioni, secondo un piano di cattura da noi messo a punto”.
Cosa pensa del Piano Casa?
Cosa pensa del Piano Casa?
“Per ora fortunatamente non c’è stata alcuna circolare esplicativa”.
Tutti i Parchi regionali sono in difficoltà per scarse risorse economiche…
“Resistiamo. I tagli forti sono sull’ordinario. Possiamo portare avanti gli investimenti già avviati negli anni passati: il completamento della Casa di Ledo a Vicarello e il progetto il Master delle Acque ad Anguillara”.
Un progetto, l’ultimo, che interessa direttamente Martignano al riguardo del quale è tornata di estrema attualità l’annosa questione del carico antropico.
“Abbiamo realizzato uno studio dettagliato sul carico antropico e lo abbiamo inviato al Comune di Anguillara affinché provveda”.
Prima e dopo. Cosa è cambiato in merito alla percezione degli abitanti del parco tra la sua prima e seconda gestione?
“Rispetto a prima c’è più disillusione. La gente sta aspettando ancora un piano di assetto che per tanti motivi non è arrivato. Vedo minore fiducia e attenzione da parte del territorio”.
Tutti i Parchi regionali sono in difficoltà per scarse risorse economiche…
“Resistiamo. I tagli forti sono sull’ordinario. Possiamo portare avanti gli investimenti già avviati negli anni passati: il completamento della Casa di Ledo a Vicarello e il progetto il Master delle Acque ad Anguillara”.
Un progetto, l’ultimo, che interessa direttamente Martignano al riguardo del quale è tornata di estrema attualità l’annosa questione del carico antropico.
“Abbiamo realizzato uno studio dettagliato sul carico antropico e lo abbiamo inviato al Comune di Anguillara affinché provveda”.
Prima e dopo. Cosa è cambiato in merito alla percezione degli abitanti del parco tra la sua prima e seconda gestione?
“Rispetto a prima c’è più disillusione. La gente sta aspettando ancora un piano di assetto che per tanti motivi non è arrivato. Vedo minore fiducia e attenzione da parte del territorio”.
Elice Ranieri [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4997/” title=”4997″]