L’operazione congiunta tra i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Ostia e quelli della Compagnia di Civitavecchia, nella notte di lunedi (21 novembre ndr), ha portato all’arresto di 24 persone. Roma, Ladispoli e parte della Campania le zone coinvolte da cui nasceva un intenso traffico di stupefacenti,di ricettazione e commercio di prodotti contraffatti con le aggravanti del metodo mafioso.
L’attività di setaccio svolta dai Carabinieri risale a più di quattro anni fa: un’indagine avviata nel 2007 denominata operazione “Vesuvio”. Da cui è emerso un connubio, a stampo criminale,tra i clan camorristici Sarno – Mazzarella. Che dalla Campania arrivava fino alla Capitale con la collaborazione di un altro clan d’eccellenza: i Casamonica.
Sarno – Mazzarella e Casamonica, dunque, le famiglie su cui ruotava una struttura delinquenziale ben articolata. Il territorio di Ladispoli era parte attiva di molti affari illeciti tra cui usura ed estorsione; i 6 arresti- gli altri 18 tra Roma e Napoli – testimoniano quanto fosse ben radicata la malavita nella cittadina tirrenica.
Il procuratore aggiunto della Dda di Roma, Giancarlo Capaldo (nella foto), traccia un’analisi di quanto avvenuto:” da tempo a Ladispoli e altre località del litorale romano sono dimora di soggetti di provenienza campana e siciliana. In questi luoghi hanno trovato l’habitat naturale per svolgere attività lecite e paralecite”. Alle parole di Capaldo fanno eco quelle del Comandante provinciale dei Carabinieri, Maurizio Mezzavilla:” si tratta di famiglie originarie della Campania, radicate a Ladispoli, ma che hanno mantenuto i rapporti con le organizzazioni napoletane”.
L’attività di setaccio svolta dai Carabinieri risale a più di quattro anni fa: un’indagine avviata nel 2007 denominata operazione “Vesuvio”. Da cui è emerso un connubio, a stampo criminale,tra i clan camorristici Sarno – Mazzarella. Che dalla Campania arrivava fino alla Capitale con la collaborazione di un altro clan d’eccellenza: i Casamonica.
Sarno – Mazzarella e Casamonica, dunque, le famiglie su cui ruotava una struttura delinquenziale ben articolata. Il territorio di Ladispoli era parte attiva di molti affari illeciti tra cui usura ed estorsione; i 6 arresti- gli altri 18 tra Roma e Napoli – testimoniano quanto fosse ben radicata la malavita nella cittadina tirrenica.
Il procuratore aggiunto della Dda di Roma, Giancarlo Capaldo (nella foto), traccia un’analisi di quanto avvenuto:” da tempo a Ladispoli e altre località del litorale romano sono dimora di soggetti di provenienza campana e siciliana. In questi luoghi hanno trovato l’habitat naturale per svolgere attività lecite e paralecite”. Alle parole di Capaldo fanno eco quelle del Comandante provinciale dei Carabinieri, Maurizio Mezzavilla:” si tratta di famiglie originarie della Campania, radicate a Ladispoli, ma che hanno mantenuto i rapporti con le organizzazioni napoletane”.
Raffaele Caldarelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4983/” title=”4983″]