L’associazione l’AltraLadispoli ha promosso una petizione popolare, contro il gioco d’azzardo ed il proliferare nella nostra città delle sale gioco, che ha raccolto in pochi giorni oltre 1000 adesioni che alleghiamo in copia.
Un successo che segnala la preoccupazione della cittadinanza per un fenomeno che nel corso di pochi mesi si è espanso a vista d’occhio. Le preoccupazioni riguardano la presenza nelle sale da gioco di minori, la vicinanza a scuole e luoghi di aggregazione, la facilità di accesso che spesso porta persone in condizioni di fragilità a cadere in una vera e propria dipendenza, i rischi per l’economia di tante famiglie già assediate dalla crisi economica.
Abbiamo consegnato le firme circa un mese fa. Da allora, dopo un invito alla riunione della Commissione consiliare attività produttive, silenzio assoluto.
L’associazione, ma soprattutto i cittadini che hanno sottoscritto la petizione si chiedono se questa è la considerazione che l’Amministrazione ha dei processi partecipativi che nascono dal basso.
Noi ribadiamo nuovamente le nostre proposte: chiediamo che il Sindaco chieda l’intervento della Prefettura e delle forze dell’ordine affinchè sia prevenuto e sventato ogni eventuale collegamento con fenomeni illegali quali l’usura ed il riciclaggio che altrove sono stati già denunciati.
Queste preoccupazioni debbono spingere la ASL e la Regione ad istituire anche nel nostro distretto (Cerveteri/Ladispoli) un servizio per la prevenzione e cura delle tossicodipendenze, tra cui ricomprendere anche il gioco patologico. Anche in questo caso invitiamo il Sindaco a rappresentare al Direttore Generale della ASL queste gravi carenze che durano ormai da troppi anni e che debbono essere colmate al più presto.
Riteniamo che anche la Regione, nelle persone del Governatore Renata Polverini e l’Assessore alle Politiche Sociali Aldo Forte vadano sensibilizzati, poiché il fenomeno investe anche importanti competenze regionali e non solo: la Regione Lazio, al pari di quanto già proposto dalla Regione Liguria, può promuovere l’approvazione di una legge statale che affronti globalmente e più incisivamente il fenomeno.
Queste proposte possono rappresentare una prima e concreta risposta ad una problema complesso, ma ci chiediamo a questo punto se l’Amministrazione comunale intenda farsi carico seriamente dei problemi e delle preoccupazioni dei suoi cittadini.
Un successo che segnala la preoccupazione della cittadinanza per un fenomeno che nel corso di pochi mesi si è espanso a vista d’occhio. Le preoccupazioni riguardano la presenza nelle sale da gioco di minori, la vicinanza a scuole e luoghi di aggregazione, la facilità di accesso che spesso porta persone in condizioni di fragilità a cadere in una vera e propria dipendenza, i rischi per l’economia di tante famiglie già assediate dalla crisi economica.
Abbiamo consegnato le firme circa un mese fa. Da allora, dopo un invito alla riunione della Commissione consiliare attività produttive, silenzio assoluto.
L’associazione, ma soprattutto i cittadini che hanno sottoscritto la petizione si chiedono se questa è la considerazione che l’Amministrazione ha dei processi partecipativi che nascono dal basso.
Noi ribadiamo nuovamente le nostre proposte: chiediamo che il Sindaco chieda l’intervento della Prefettura e delle forze dell’ordine affinchè sia prevenuto e sventato ogni eventuale collegamento con fenomeni illegali quali l’usura ed il riciclaggio che altrove sono stati già denunciati.
Queste preoccupazioni debbono spingere la ASL e la Regione ad istituire anche nel nostro distretto (Cerveteri/Ladispoli) un servizio per la prevenzione e cura delle tossicodipendenze, tra cui ricomprendere anche il gioco patologico. Anche in questo caso invitiamo il Sindaco a rappresentare al Direttore Generale della ASL queste gravi carenze che durano ormai da troppi anni e che debbono essere colmate al più presto.
Riteniamo che anche la Regione, nelle persone del Governatore Renata Polverini e l’Assessore alle Politiche Sociali Aldo Forte vadano sensibilizzati, poiché il fenomeno investe anche importanti competenze regionali e non solo: la Regione Lazio, al pari di quanto già proposto dalla Regione Liguria, può promuovere l’approvazione di una legge statale che affronti globalmente e più incisivamente il fenomeno.
Queste proposte possono rappresentare una prima e concreta risposta ad una problema complesso, ma ci chiediamo a questo punto se l’Amministrazione comunale intenda farsi carico seriamente dei problemi e delle preoccupazioni dei suoi cittadini.
Ufficio Stampa Associazione “L’AltraLadispoli”
e-mail: laltraladispoli@yahoo.it
sito web: www.laltraladispoli.blogspot.com
facebook: “L’altraladispoli” www.facebook.com/groups/202108283135773
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4868/” title=”4868″]