Nel giugno del 2010 il fiume Treja, poco a monte delle cascate di Monte Gelato, a causa del cedimento di una vasca di accumulo è stato interessato dallo sversamento di circa duemila metri cubi di liquami che hanno provocato l’istantanea morte di ogni forma di vita in un lungo tratto del corso d’acqua. Lentamente, ma con fatica, come tutti i sistemi naturali capaci di riequilibrarsi, la situazione sta migliorando. Dai torrenti vicini stanno arrivando alcune specie ittiche e hanno fatto la loro timida comparsa alcuni anfibi. Ovviamente il Parco ha denunciato all’autorità giudiziaria i responsabili del grave danno, ma come si sa, queste cose vanno per le lunghe e sarà necessario aspettare perché chi ha sbagliato paghi.
“Nel frattempo la situazione è sotto controllo e sono in atto alcuni monitoraggi portati avanti dal personale del Parco sulle condizioni dell’ecosistema fluviale” – dichiara il Direttore del Parco Gianni Guaita, che conclude – “il fiume sta recuperando pian piano i suoi equilibri ecologici e con essi il fascino dell’ambiente fluviale, scavato in gole profonde con canyon e cascate.”
L’ordinanza di divieto di balneazione nel fiume emanata dal Sindaco di Mazzano Romano non è da collegare direttamente ai fatti verificatisi nel giugno 2010, ma alla variabilità di alcuni parametri biologici che rendono, in via precauzionale, sconsigliata la balneazione. In sostanza il fiume è affetto da un inquinamento di base dovuto alla presenza di insediamenti abitativi a monte del Parco, privi di regolari impianti di trattamento delle acque reflue.
“Nel frattempo la situazione è sotto controllo e sono in atto alcuni monitoraggi portati avanti dal personale del Parco sulle condizioni dell’ecosistema fluviale” – dichiara il Direttore del Parco Gianni Guaita, che conclude – “il fiume sta recuperando pian piano i suoi equilibri ecologici e con essi il fascino dell’ambiente fluviale, scavato in gole profonde con canyon e cascate.”
L’ordinanza di divieto di balneazione nel fiume emanata dal Sindaco di Mazzano Romano non è da collegare direttamente ai fatti verificatisi nel giugno 2010, ma alla variabilità di alcuni parametri biologici che rendono, in via precauzionale, sconsigliata la balneazione. In sostanza il fiume è affetto da un inquinamento di base dovuto alla presenza di insediamenti abitativi a monte del Parco, privi di regolari impianti di trattamento delle acque reflue.
Elena Sciacca
sciacca@parcotreja.it
www.parcotreja.it [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4576/” title=”4576″]