LADISPOLI – TARSU DIVIDE COMUNE E CITTADINI

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato dell’Ufficio Stampa del Comune di Ladispoli e quello dell’Associazione Il Geco che ha sollevato il problema:

In riferimento alle polemiche apparse sulla stampa da parte di alcune associazioni  sul presunto illegittimo aumento della Tarsu con effetto retroattivo, l’amministrazione comunale di Ladispoli ha effettuato alcune precisazioni.
“La norma di riferimento – dice il sindaco Paliotta – è l’articolo 1, comma 169 della Legge n.296/2006 nota come Finanziaria 2007. Il testo dice che gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all’inizio dell’esercizio purchè entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1° gennaio dell’anno di riferimento. Senza entrare in dettagli tecnici, in pratica l’articolo .1, comma 169 della legge n.296/2006 specifica che, anche se approvate dopo il primo gennaio ma comunque entro il termine di ratifica del bilancio, le delibere hanno efficacia dall’inizio dell’anno. Il termine di approvazione del bilancio di previsione 2011 è stato prorogato al 31 agosto 2011, con Decreto del Ministro dell’Interno del 30/06/2011. La deliberazione di Giunta Comunale è la numero 91 del 25/05/2011 di approvazione delle nuove tariffe Tarsu mentre la deliberazione del Consiglio Comunale è la n.33 del 11/07/2011 di approvazione del bilancio di previsione 2011. Pertanto, il Comune di Ladispoli ha operato nella piena legittimità, in ossequio al dettato normativo. Appare molto grave l’atteggiamento di chi, pur avendo ricoperto incarichi nella pubblica amministrazione, diffonde notizie non vere rischiando di danneggiare proprio i cittadini che dice di rappresentare. Chi infatti seguirà le false notizie rischierà di dover pagare gli interessi sui ritardati pagamenti. Va fatto inoltre rilevare che tutti i comuni italiani, ad iniziare da Roma che ha approvato il bilancio e tariffe a giugno, hanno seguito gli stessi tempi del nostro comune”.
Da notare che con le aliquote introdotte nell’anno 2011 il comune di Ladispoli ha raggiunto la copertura del 100% del servizio da parte dei contribuenti, così come stabilito dal decreto Ronchi. Ora dal prossimo anno potranno essere introdotte agevolazioni per alcune categorie ed altri interventi tra cui l’estensione della raccolta differenziata in tutta la città entro il 2012.
L’Ufficio stampa Comune Ladispoli

Risposta all’Amministrazione comunale di Ladispoli su Applicazione della TARSU e gestione del servizio di igiene urbana.
Apprendiamo di un comunicato dell’amministrazione in risposta all’iniziativa di questa associazione. E sorprende ed è poco istituzionale che l’Amministrazione definisca “polemiche” le richieste di regolarità degli atti, rilevando che ciò è già accaduto in diverse circostanze relative a importanti questioni sulla gestione dell’Amministrazione comunale, in ordine alla quali la città attende ancora di avere risposta.
Per quanto riguarda l’incremento della TARSU e le modalità di applicazione, oggetto della richiesta dell’Associazione, si prende atto che l’Amministrazione comunale intende avvalersi di interpretazioni favorevoli che, proprio a seguito di contenzioso sullo stesso tema sollevato anche in altre realtà sociali, consentono l’adozione di tale scelta che, in ogni caso, rimane ingiusta e ingiustificata.
Purtuttavia, rimane viva l’esigenza di chiedere all’Amministrazione comunale maggiore trasparenza e apertura verso la cittadinanza. I cittadini di Ladispoli, infatti, dopo avere ricevuto i bollettini di pagamento per la TARSU soltanto nel mese di settembre (cioè oltre la scadenza della prima rata), hanno appreso, incidentalmente, della dilazione del primo termine di pagamento (da agosto a settembre). E soprattutto, a causa della tardività del Comune nella trasmissione dei bollettini sono costretti a pagare l’intero ammontare della tassa, peraltro maggiorato del 20%, entro l’anno corrente (da settembre a dicembre), privati così della possibilità di una reale rateizzazione nell’intero periodo dell’anno, come invece sarebbe corretto.
Si aggiunge inoltre che la nuova applicazione delle tariffe, essendo orientata all’acquisizione indiscriminata di risorse, non tiene conto di necessarie differenziazioni, sia nella qualità, sia nella quantità dei tributi. Si rinnova quindi la richiesta di un abbattimento dell’imposta fino al 30% per i cittadini che siano singoli componenti familiari, trattandosi, prevalentemente di persone anziane, con pensioni di modesto valore, per le quali è ingiusto applicare gli stessi criteri utilizzati per le abitazioni occupate famiglie più numerose e con maggiore capacità di reddito.
Maggiore trasparenza, inoltre si chiede a seguito della sorprendente comunicazione (pubblicata sul sito del Comune) relativa allo spostamento “a data da destinarsi” già della prima seduta della commissione di gara per l’affidamento del servizio di igiene urbana. E ciò sia perché la gara riguarda un bando già oggetto di rilievi e successivi aggiustamenti in corso d’opera (senza una nuova ripubblicazione integrale, come la legge richiede), sia perché l’affidamento fa riferimento a un servizio importante per la città che in complesso comporterà un costo di diverse decine di milioni di Euro, sia, infine perché i costi dipendono in buona parte dal conferimento dei rifiuti indifferenziati, a causa della mancata attivazione della raccolta differenziata.
Il Presidente dell’Associazione
Santo Fabiano

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4477/” title=”4477″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti