Aula “Fausto Ceraolo” di Ladispoli, ore 18.00. Dovrebbe iniziare la riunione tra i pendolari e la Giunta Comunale di Ladispoli. Condizionale d’obbligo: mancano ancora dei presenti , la cui assenza è direttamente connessa alle vetture targate Trenitalia che, non smentendo la propria bizzarra tradizione, portano ritardi sulla tabella di marcia.
Ore 18,30, ha inizio la riunione fortemente voluta dal Sindaco Crescenzo Paliotta e dal Presidente del Comitato Pendolari Litoranea Nord Roberto Oertel . A cui vanno aggiunti il Senatore dell’ Italia dei Valori l’On. Stefano Pedica; l’assessore all’Igiene Urbana e della Viabilità di Ladispoli Emanuele Cagiola; gli avvocati Laura Russino e Mario Paggi, legale del Comune; infine ,il massimo esponente dei Pendolari di Civitavecchia,la Dott.ssa Fabiana Attig.
Di fronte alla “plancia”, composta dai suddetti, sedevano diversi pendolari intervenuti per trattare della “grana” Trenitalia e per testimoniare a fronte di quanto avvenne il 31 Maggio 2011. La goccia di un vaso traboccante che quell’ultimo dì di Maggio mise a dura prova la pazienza nonché la salute dei malcapitati del “Leonardo Express”.
Viaggiatori malcapitati , beffati e denunciati da parte di Trenitalia “ per interruzione di pubblico servizio con relativa richiesta di risarcimento danni poiché innescarono una protesta che portò al blocco per alcune ore della stazione di Ladispoli”. Oltre al danno quindi la beffa per i fruitori che quotidianamente prendono il treno e- sovente- si imbattono nell’odissea di disguidi del servizio metropolitano.
Il 31 maggio 2011 rappresenta però la data del disservizio per antonomasia. Due treni soppressi ed il terzo, munito di soli quattro vagoni e privo di toilette, stracolmo di persone: una muraglia umana ammassata in uno spazio minimo. Un’avventura paradossale che ha rischiato la tragedia il cui unico lato comico è rappresentato dalla denuncia perpetrata da Trenitalia ai danni dei pendolari, presenti quella mattina di fine primavera.
Roberto Oertel ha affermato” quanto fosse importante partecipare all’incontro di oggi- ieri 23 agosto 2011 ndr – per sottoscrivere l’azione legale nei confronti dei responsabili dei disagi che i pendolari subiscono quotidianamente”.
A sostegno delle parole di Oertel è intervenuta l’avv. Laura Russino, puntuale e meticolosa nel delucidare qualsiasi dubbio legale e soprattutto decisa a perorare tutti i gli utenti coinvolti nell’azione accusatoria di Trenitalia. “Il servizio prepagato, stipulato regolarmente dai pendolari,non è stato ottemperato. Inoltre Trenitalia dovrà rispondere di violenze perpetrate ai danni dei viaggiatori e di sequestro di persona”. L’arringa dell’ avv. Russino è chiara: il 31 maggio le porte del treno in questione rimasero chiuse per oltre 35 minuti. Un treno fermo, pieno, privo di aria condizionata e chiuso per più di mezz’ora.
Il dibattito continua. E’ la volta della Dott.ssa Fabiana Attig che tocca più tematiche proponendo soluzioni innovative quali:” quella di creare un consorzio tra Comuni per il trasporto privato soprattutto per i croceristi che dal Porto di Civitavecchia potrebbero raggiungere la capitale in maniera meno disagiata con una loro propria navetta, ad esempio”.
Il Senatore Stefano Pedica, invitato per l’occasione, interviene assicurando tutti i presenti che: ” ai fatti accaduti il 31 Maggio seguirà un’interrogazione parlamentare di cui me ne occuperò personalmente.”
La riunione del 23 agosto 2011 è stata indetta con il solo scopo di infrangere una tradizione: quella dell’ approssimazione di cui molto spesso Trenitalia si è resa protagonista.
L’augurio è ripartire sui giusti binari.
Ore 18,30, ha inizio la riunione fortemente voluta dal Sindaco Crescenzo Paliotta e dal Presidente del Comitato Pendolari Litoranea Nord Roberto Oertel . A cui vanno aggiunti il Senatore dell’ Italia dei Valori l’On. Stefano Pedica; l’assessore all’Igiene Urbana e della Viabilità di Ladispoli Emanuele Cagiola; gli avvocati Laura Russino e Mario Paggi, legale del Comune; infine ,il massimo esponente dei Pendolari di Civitavecchia,la Dott.ssa Fabiana Attig.
Di fronte alla “plancia”, composta dai suddetti, sedevano diversi pendolari intervenuti per trattare della “grana” Trenitalia e per testimoniare a fronte di quanto avvenne il 31 Maggio 2011. La goccia di un vaso traboccante che quell’ultimo dì di Maggio mise a dura prova la pazienza nonché la salute dei malcapitati del “Leonardo Express”.
Viaggiatori malcapitati , beffati e denunciati da parte di Trenitalia “ per interruzione di pubblico servizio con relativa richiesta di risarcimento danni poiché innescarono una protesta che portò al blocco per alcune ore della stazione di Ladispoli”. Oltre al danno quindi la beffa per i fruitori che quotidianamente prendono il treno e- sovente- si imbattono nell’odissea di disguidi del servizio metropolitano.
Il 31 maggio 2011 rappresenta però la data del disservizio per antonomasia. Due treni soppressi ed il terzo, munito di soli quattro vagoni e privo di toilette, stracolmo di persone: una muraglia umana ammassata in uno spazio minimo. Un’avventura paradossale che ha rischiato la tragedia il cui unico lato comico è rappresentato dalla denuncia perpetrata da Trenitalia ai danni dei pendolari, presenti quella mattina di fine primavera.
Roberto Oertel ha affermato” quanto fosse importante partecipare all’incontro di oggi- ieri 23 agosto 2011 ndr – per sottoscrivere l’azione legale nei confronti dei responsabili dei disagi che i pendolari subiscono quotidianamente”.
A sostegno delle parole di Oertel è intervenuta l’avv. Laura Russino, puntuale e meticolosa nel delucidare qualsiasi dubbio legale e soprattutto decisa a perorare tutti i gli utenti coinvolti nell’azione accusatoria di Trenitalia. “Il servizio prepagato, stipulato regolarmente dai pendolari,non è stato ottemperato. Inoltre Trenitalia dovrà rispondere di violenze perpetrate ai danni dei viaggiatori e di sequestro di persona”. L’arringa dell’ avv. Russino è chiara: il 31 maggio le porte del treno in questione rimasero chiuse per oltre 35 minuti. Un treno fermo, pieno, privo di aria condizionata e chiuso per più di mezz’ora.
Il dibattito continua. E’ la volta della Dott.ssa Fabiana Attig che tocca più tematiche proponendo soluzioni innovative quali:” quella di creare un consorzio tra Comuni per il trasporto privato soprattutto per i croceristi che dal Porto di Civitavecchia potrebbero raggiungere la capitale in maniera meno disagiata con una loro propria navetta, ad esempio”.
Il Senatore Stefano Pedica, invitato per l’occasione, interviene assicurando tutti i presenti che: ” ai fatti accaduti il 31 Maggio seguirà un’interrogazione parlamentare di cui me ne occuperò personalmente.”
La riunione del 23 agosto 2011 è stata indetta con il solo scopo di infrangere una tradizione: quella dell’ approssimazione di cui molto spesso Trenitalia si è resa protagonista.
L’augurio è ripartire sui giusti binari.
Raffaele Caldarelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4361/” title=”4361″]