A seguito degli articoli e comunicati apparsi in questi ultimi giorni che stanno evidenziando le segnalazioni di alcuni cittadini per la presenza di “vipere” in parchi, spesso mal manutenuti e aree degradate, si vanno accentuando gli appelli di intervento all’amministrazione del X Municipio e alla tutela della sicurezza del verde pubblico, dove la prima cosa da considerare è che le vipere sono generalmente attratte da habitat che offrono loro riparo e cibo. Piante alte, cespugli spessi, discariche e coperture vegetali possono creare ambienti ideali per questi rettili.
Gaetano Di Staso, responsabile di Ecoitaliasolidale
Gaetano Di Staso, responsabile di Ecoitaliasolidale per il X municipio e il litorale romano, ha raccolto segnalazioni inviate all’Associazione Ambientalista, da cittadini preoccupati per le apparizioni sul territorio di questi rettili ribadendo interventi urgenti per il taglio dell’erba, la pulizia straordinaria delle aree verdi e la derattizzazione. Di Staso ha sottolineato come rifiuti sparsi aggravino la situazione, creando un habitat ideale per roditori e serpenti. L’attivista, impegnato da anni a tutela dell’habitat, del sociale e della sicurezza nel X Municipio, ha ribadito il valore del territorio, definito “una zona
unica nel suo genere” che però non può assolutamente convivere con condizioni di degrado.