Il bilancio preventivo, approvato la scorsa notte nelle stanze di piazza Falcone, ha mosso più di qualche malumore fra gli esponenti di Rifondazione comunista, di Sinistra e Libertà e il Partito Socialista. Un malumore preavviso di una scelta netta: quella da parte dei tre partiti di uscire dalla maggioranza del sindaco Paliotta.
Una decisione scaturita durante la riunione, quando le somme tirate per il bilancio non coincidevano con i voleri della sinistra più radicata, la quale obiettava ai tagli inflitti ai servizi sociali e all’ assistenza alle categorie meno abbienti. Un provvedimento, secondo gli “ortodossi” di sinistra, troppo severo ai danni dei servizi sociali; un disappunto fortemente palesato nei confronti del sindaco Paliotta che, a breve, si vedrà riconsegnare le deleghe da parte dei delegati alla sanità, Amico Gandini, della pubblica istruzione, Francesca Di Girolamo, della tutela delle acque Maurizio Astolfi nonché dell’Assessore al diritto allo studio Antonio Bitti (nella foto).
Quest’ultimo atto di civile protesta potrebbe schiudere le porte verso nuove alleanze; la sinistra più radicata, infatti, ha da sempre rappresentato una barriera divisoria tra l’UDC- gli altri partiti moderati- e l’amministrazione comunale. Che ora potrebbero approfittarne politicamente.
Lo strappo in seno all’amministrazione pone automaticamente alla ribalta, le altre forze moderate come Cristiano Popolari, Patto sociale per Ladispoli e soprattutto UDC, intente a creare una programma elettorale.
Le prossime Primarie, previste in Primavera per scegliere il candidato di Centro- Sinistra, saranno lo spartiacque per un differente corso politico. Con buona pace di tutti. O quasi.
Una decisione scaturita durante la riunione, quando le somme tirate per il bilancio non coincidevano con i voleri della sinistra più radicata, la quale obiettava ai tagli inflitti ai servizi sociali e all’ assistenza alle categorie meno abbienti. Un provvedimento, secondo gli “ortodossi” di sinistra, troppo severo ai danni dei servizi sociali; un disappunto fortemente palesato nei confronti del sindaco Paliotta che, a breve, si vedrà riconsegnare le deleghe da parte dei delegati alla sanità, Amico Gandini, della pubblica istruzione, Francesca Di Girolamo, della tutela delle acque Maurizio Astolfi nonché dell’Assessore al diritto allo studio Antonio Bitti (nella foto).
Quest’ultimo atto di civile protesta potrebbe schiudere le porte verso nuove alleanze; la sinistra più radicata, infatti, ha da sempre rappresentato una barriera divisoria tra l’UDC- gli altri partiti moderati- e l’amministrazione comunale. Che ora potrebbero approfittarne politicamente.
Lo strappo in seno all’amministrazione pone automaticamente alla ribalta, le altre forze moderate come Cristiano Popolari, Patto sociale per Ladispoli e soprattutto UDC, intente a creare una programma elettorale.
Le prossime Primarie, previste in Primavera per scegliere il candidato di Centro- Sinistra, saranno lo spartiacque per un differente corso politico. Con buona pace di tutti. O quasi.
Raffaele Caldarelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4197/” title=”4197″]