Durante la festa interculturale di fine Maggio il movimento civico ABC ha organizzato la visione del docu-film 18 Ius Soli e un confronto con immigrati che vivono ad Anguillara e che hanno chiesto la cittadinanza italiana. Questo ci ha permesso di venire a conoscenza di una evidente discriminazione a danno delle cosiddette seconde generazioni (si veda la rete delle seconde generazioni: http://www.secondegenerazioni.it/) , e cioè dei figli di immigrati nati e cresciuti in Italia, che oramai sono quasi 1 milione di persone. Questi bambini e giovani, pur essendo nati qui, non hanno la cittadinanza italiana e quando compiono 18 anni devono dotarsi di carta o permesso di soggiorno, devono sottoporsi alla farraginosa burocrazia che regola la presenza degli immigrati sul territorio, rimangono in attesa per diversi mesi se non di anni dei documenti, senza il diritto di viaggiare fuori dell’Italia, con la spada di Damocle del rimpatrio in paesi che non conoscono e non sentono propri, e non hanno diritto di accesso ai bandi pubblici. Ma è soprattutto dal punto di vista umano che si coglie il danno che una legge vecchia sulla cittadinanza come quella italiana fa subire a bambini e giovani che si sentono assolutamente italiani: sono nati qui, ovviamente conoscono benissimo l’italiano, molto meglio della lingua di origine dei genitori, i loro amici e compagni sono italiani, il cibo, la musica, la cultura è quella italiana. Insomma sono italiani. Tutto ciò è evidente fino a quando si compie la maggiore età: allora si scopre che invece si è immigrati, stranieri, con tutte le discriminazioni che ciò comporta. Nasce così un sentimento di rabbia e di profonda delusione verso un paese che sentivano come proprio.
La legge attuale è fondata sul ius sanguinis, la cittadinanza si trasmette per via sanguigna, e per chi non è discendente da italiani si può richiedere solo dopo una presenza continuativa in Italia di almeno 10 anni. In altri paesi invece la cittadinanza è fondata sul ius soli, quindi chi nasce nel territorio la acquisisce di diritto. Per cercare di evitare la discriminazione sono stati presentati diversi disegni di legge, tra cui uno condiviso sia a destra che a sinistra (il disegno di legge cosiddetto Sarubbi-Granata) che prevede uno ius soli temperato, è cioè l’acquisizione della cittadinanza dopo 5 anni di presenza sul territorio.
Anche ad Anguillara vivono molte “seconde generazioni”, circa 400 bambini e ragazzi. Per evitare loro l’amarezza di sentirsi discriminati ed esclusi quando invece saranno tra le forze di rigenerazione del nostro territorio, è importante che la società civile e l’amministrazione facciano quanto è in loro potere per facilitare l’acquisizione della cittadinanza. Per questo ABC propone:
La legge attuale è fondata sul ius sanguinis, la cittadinanza si trasmette per via sanguigna, e per chi non è discendente da italiani si può richiedere solo dopo una presenza continuativa in Italia di almeno 10 anni. In altri paesi invece la cittadinanza è fondata sul ius soli, quindi chi nasce nel territorio la acquisisce di diritto. Per cercare di evitare la discriminazione sono stati presentati diversi disegni di legge, tra cui uno condiviso sia a destra che a sinistra (il disegno di legge cosiddetto Sarubbi-Granata) che prevede uno ius soli temperato, è cioè l’acquisizione della cittadinanza dopo 5 anni di presenza sul territorio.
Anche ad Anguillara vivono molte “seconde generazioni”, circa 400 bambini e ragazzi. Per evitare loro l’amarezza di sentirsi discriminati ed esclusi quando invece saranno tra le forze di rigenerazione del nostro territorio, è importante che la società civile e l’amministrazione facciano quanto è in loro potere per facilitare l’acquisizione della cittadinanza. Per questo ABC propone:
- la creazione di una rete di persone che grazie alle loro conoscenze e competenze (ad esempio immigrati che hanno già avuto la cittadinanza e che sanno come funziona la burocrazia assieme ad avvocati) possono informare e sostenere i ragazzi di seconda generazione
- la creazione di una pagina web bel sito del Comune che spieghi come sia possibile facilitare l’acquisizione della cittadinanza e che dia informazioni in generale sugli sportelli di informazione già esistenti a livello provinciale, soprattutto nel distretto del lago di Bracciano
- l’invio di una lettera del Comune a tutti i figli di immigrati che compiono 16 anni per informarli e preparali all’acquisizione della cittadinanza. In particolare, un’idea è quella di sfruttare un piccolissimo spiraglio offerto dalla legge vigente (l. 91/92 – art. 4, comma 2) che prevede la possibilità di ottenere la cittadinanza per i ragazzi di origine straniera nati e vissuti in Italia dalla nascita che, divenuti maggiorenni, ne facciano richiesta al comune di residenza entro il compimento dei 19 anni. “Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, diviene cittadino se dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data”. Con questi requisiti, l’interessato può fare la dichiarazione di richiesta, con unicamente la presentazione del passaporto per dimostrare la cittadinanza di origine, cui seguirà l’acquisizione da parte dell’ufficio di Stato Civile della certificazione anagrafica.
- la realizzazione di campagne informative nelle scuole di Anguillara, la visione del docu-film 18 ius soli quando verrà lanciato a livello nazionale, l’incontro con la rete di persone di cui sopra per creare rapporti e supporto
- agli stessi ragazzi che si gioveranno di questa rete dovrebbe infine essere proposto di farne parte e di rendersi a loro volta disponibili per servizi di accompagnamento all’acquisizione della cittadinanza
- il Consiglio comunale potrebbe infine discutere ed approvare una delibera a favore della proposta di legge sul ius soli temperato, mettendosi in rete con altri comuni italiani, per fare pressione sul Parlamento.
ABC che partecipa al progetto “Donne in cammino” cercherà di far nascere questa sensibilità e questi servizi perché il nostro territorio sia accogliente e capace di valorizzare bambini e giovani che dovrebbero avere i nostri stessi diritti.
Anguillara Bene Comune [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/4008/” title=”4008″]