[current_date format='D, d F, Y']

Porto Fiumicino, Califano: “Sul porto privato di Fiumicino violati principi e norme. Latrofa minimizza”

porto fiumicino

Condividi

Le parole pronunciate dal Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, Raffaele Latrofa, sul progetto del porto turistico-crocieristico di Isola Sacra hanno subito acceso il dibattito politico e territoriale, sollevando critiche dure da parte del Partito Democratico. A farsi portavoce della posizione dem è la consigliera regionale e segretaria del Pd di Fiumicino, Michela Califano, che definisce le dichiarazioni “sconcertanti e inaccettabili”, sottolineando come la questione non possa essere ridotta a una semplice differenza di vedute tecniche.

Il nodo del porto privato e della Legge 84/94

Al centro della polemica c’è il progetto del porto privato a vocazione crocieristica attualmente in sviluppo a Isola Sacra, un’infrastruttura che secondo Califano si starebbe muovendo sfruttando un cavillo interpretativo della Legge 84/94, la normativa che disciplina l’ordinamento portuale italiano. La consigliera denuncia come sia inaccettabile che un rappresentante dello Stato possa “far finta di non sapere” che un’opera di tale portata non rientra pienamente nei criteri previsti dalla legge, sollevando dubbi sulla correttezza dell’iter e sulla visione complessiva del sistema portuale regionale.

Secondo Califano, minimizzare il tema e derubricarlo a un presunto non-conflitto con il porto di Civitavecchia o con il nuovo porto commerciale di Fiumicino – che invece nasce proprio sotto l’Autorità portuale guidata da Latrofa – significa ignorare un problema strutturale, che riguarda concorrenza, pianificazione e interessi pubblici.

Il ruolo dell’Autorità di Sistema Portuale

La critica si concentra anche sul ruolo istituzionale dell’Autorità di Sistema Portuale, che per legge dovrebbe essere il perno della tutela delle regole, della sicurezza e della programmazione strategica marittima. Un presidente, ricorda Califano, ha un mandato pubblico che comporta responsabilità precise: garantire legalità, trasparenza e coerenza nelle scelte che riguardano l’assetto portuale, evitando sovrapposizioni e conflitti con infrastrutture già esistenti o in fase di sviluppo.

Ed è proprio su questo punto che si innesta la preoccupazione: un porto privato con vocazione crocieristica, affiancato a un porto commerciale in costruzione e a pochi chilometri da Civitavecchia, rischia di generare un’anomalia nel sistema portuale del Lazio, alterando equilibri economici e territoriali.

Le parole di Michela Califano

La consigliera Pd, commentando la vicenda, non nasconde la sua preoccupazione: per Califano, le dichiarazioni di Latrofa sembrano minimizzare una questione che riguarda non solo le dinamiche di mercato, ma anche la coerenza normativa e la tutela dell’interesse pubblico. Una posizione che, nel suo giudizio, non è compatibile con il ruolo di garante che un presidente dell’Autorità portuale dovrebbe ricoprire.

Il caso, destinato a far discutere ancora, riporta al centro il tema della pianificazione portuale e della necessità di garantire che ogni infrastruttura marittima si sviluppi nel rispetto delle norme, del territorio e delle reali esigenze della comunità di Fiumicino e dell’intero sistema regionale.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter