È stato un pomeriggio davvero edificante e rigenerante quello trascorso insieme alla senatrice Alessandra Maiorino, Presidente del Comitato delle Politiche di Genere, e agli attivisti del Movimento 5 Stelle, in occasione della seconda edizione di “Unite”, che si è svolta al Salone delle Fontane di Roma, un evento ricco di riflessioni, proposte e confronto autentico su temi cruciali che troppo spesso restano ai margini dell’agenda politica: il diritto di famiglia, la prostituzione, la fragilità e la vulnerabilità maschile.
Fenomeni violenza
Abbiamo condiviso l’importanza di un approccio che non si limiti a intervenire solo “a valle” dei fenomeni di violenza, ma che sappia agire a monte, promuovendo un cambiamento culturale profondo, perché è da qui che nasce il vero contrasto alla violenza di genere e la costruzione di una società più giusta e consapevole. La forza del Movimento 5 Stelle continua a risiedere nella democrazia partecipativa e deliberativa, due dimensioni che si completano e si rafforzano a vicenda, poiché solo attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini si possono elaborare proposte concrete e tradurle in percorsi legislativi reali. Ringrazio di cuore la senatrice Alessandra Maiorino, con cui ho avuto l’onore di lavorare come senatrice della Repubblica nella scorsa legislatura, all’interno dello stesso Comitato delle Politiche di Genere: una donna straordinaria, competente e sempre coerente nei valori che porta avanti. La chiusura del Presidente Giuseppe Conte ha dato ulteriore forza e visione a questa seconda edizione di “Unite”, ribadendo la volontà del Movimento di continuare a lavorare con serietà e coerenza su temi che altri affrontano solo in occasione di passerelle politiche. Un pomeriggio di ascolto, costruzione e sinergia, che conferma come il Movimento 5 Stelle resti l’emblema di una democrazia viva, inclusiva e realmente partecipata.











