Si accende la polemica politica a Fiumicino dopo la decisione della Giunta Comunale di intraprendere azioni legali nei confronti del giornalista autore di un articolo pubblicato il 3 novembre e della testata Roma Today, accusata di aver diffuso contenuti “diffamatori e falsi” sulle procedure di assunzione all’interno del Comune.
Da Palazzo Civico arriva la conferma: con una delibera ufficiale, l’Amministrazione ha dato mandato ai propri legali di procedere in sede giudiziaria “per la migliore tutela dell’Ente e dei suoi dipendenti”, denunciando una campagna di disinformazione “offensiva e calunniosa”. Ma la decisione ha scatenato reazioni durissime dall’opposizione, che parla di “atto intimidatorio contro la libertà di stampa”.
La posizione del Comune: “Tuteleremo la dignità dei lavoratori e la verità dei fatti”
Nel comunicato diffuso dalla Giunta, l’Amministrazione denuncia l’articolo pubblicato da Roma Today come “gravemente lesivo della correttezza amministrativa e della dignità dei lavoratori”, poiché avrebbe riportato nomi e cognomi di dipendenti comunali assunti regolarmente tramite concorso pubblico, insinuando invece ipotesi di favoritismi e nepotismo prive di fondamento.
Ancora più grave, secondo il Comune, sarebbe il tentativo di far apparire come dipendenti persone che svolgono incarichi legittimi di staff del Sindaco e degli Assessori, in linea con quanto previsto dalla legge.
“È un’operazione mediatica inaccettabile – si legge nella nota – che colpisce non solo i dipendenti coinvolti ma anche la credibilità del Comune di Fiumicino. Ogni azione diffamatoria sarà perseguita nelle sedi opportune a tutela dell’Ente e della verità dei fatti.”
L’opposizione: “Un tentativo di mettere il bavaglio alla stampa”
Di tutt’altro tenore la reazione dell’opposizione comunale, che attraverso una dichiarazione congiunta ha espresso “sconcerto e preoccupazione” per la scelta della Giunta.
“Siamo sinceramente sconvolti – si legge nella nota – dalla notizia che l’Amministrazione comunale abbia deliberato di querelare la testata Roma Today e il giornalista autore dell’articolo del 3 novembre. È un fatto gravissimo, un evidente tentativo di intimidire la libertà di stampa e di inchiesta.”
Gli esponenti dell’opposizione accusano la maggioranza di voler mettere a tacere la stampa invece di rispondere nel merito alle contestazioni:
“Ci chiediamo: sono state forse scritte cose false? Sono state riportate notizie non veritiere? Invece di smentire nel merito quanto pubblicato, la Giunta sceglie la via giudiziaria per mettere a tacere chi informa.”
Le critiche a Ezio Di Genesio Pagliuca
La nota dell’opposizione richiama anche alcuni episodi passati, tra cui le minacce di querela rivolte dal Sindaco Ezio Di Genesio Pagliuca ai consiglieri di minoranza la scorsa estate, in seguito alle polemiche sull’interdittiva antimafia legata all’appalto per l’asilo nido di Parco Leonardo.
“Querela mai arrivata – sottolineano – e subito rientrata dopo la revoca dell’appalto.”
Ora, dicono i consiglieri, la Giunta “preferisce reagire con la logica del bavaglio, scegliendo la via giudiziaria invece di fare chiarezza e dimostrare la propria trasparenza con i fatti.”
Un comportamento definito “incoerente e preoccupante” per il futuro del dibattito democratico nella città.
Il nodo politico e istituzionale
La vicenda, che rischia di trascendere il piano locale, riaccende il dibattito sul rapporto tra pubbliche amministrazioni e libertà di stampa. L’opposizione evidenzia come “mai nella storia di Fiumicino un’amministrazione comunale avesse querelato un organo di stampa, per di più a spese dei contribuenti”, denunciando un “clima di chiusura e di nervosismo politico”.
Da parte del Comune, tuttavia, la linea resta ferma: la Giunta sostiene che l’articolo di Roma Today abbia superato il limite della cronaca diffondendo accuse “infamanti e infondate”, e ribadisce che ogni iniziativa legale sarà volta esclusivamente alla tutela dell’Ente e dei suoi dipendenti.
Una frattura che pesa sul clima politico cittadino
La contrapposizione tra Amministrazione e opposizione segna uno dei momenti di maggiore tensione politica degli ultimi anni a Fiumicino. Da una parte, il Comune parla di “difesa della verità e della trasparenza amministrativa”; dall’altra, la minoranza denuncia “una deriva autoritaria che tenta di imbavagliare la critica e l’informazione”.
In attesa di sviluppi giudiziari, la vicenda si sposta ora sul terreno politico, dove il confronto si annuncia acceso. E mentre l’opposizione chiede “più chiarezza e meno querele”, la Giunta di Fiumicino rivendica il diritto – e il dovere – di difendere la propria reputazione istituzionale da quella che definisce “una campagna di disinformazione”.











