[current_date format='D, d F, Y']

Roma, Grassadonia: “120 atti di nascita con due mamme, un importante traguardo raggiunto”

Roma due mamme lgbt

Condividi

“Con più di 120 atti registrati abbiamo finalmente evaso tutto il pregresso e stiamo lavorando sulle richieste ordinarie.”
Con queste parole, Marilena Grassadonia, coordinatrice per le Politiche dei Diritti LGBT+ di Roma Capitale, ha commentato il risultato raggiunto dall’amministrazione capitolina nella registrazione degli atti di nascita con due mamme, un traguardo considerato di grande valore civile e sociale.

L’impegno dell’amministrazione dopo la sentenza della Corte Costituzionale

Grassadonia ha ricordato come, dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha reso possibile la registrazione di entrambe le madri negli atti di nascita, il lavoro del Comune di Roma sia stato “costante e determinato”, con il pieno sostegno del Sindaco Roberto Gualtieri e della Giunta capitolina.

“Grazie agli Uffici che ci supportano quotidianamente e alle Assessore e agli Assessori che si sono messi a disposizione per la firma degli atti – ha dichiarato –. Ogni firma restituisce serenità a una famiglia, e questo rende il nostro lavoro unico e speciale.”

Un passo avanti per i diritti delle famiglie

Con oltre 120 atti di nascita regolarmente registrati, Roma chiude così una fase di arretrati e si prepara a gestire le nuove richieste in tempi ordinari.
Dalla parte di tutte le famiglie, sempre”, ha ribadito Grassadonia, sottolineando come il riconoscimento legale di entrambe le madri rappresenti un passo concreto verso l’uguaglianza e la piena tutela dei diritti dei bambini e delle loro famiglie.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Roma, Grassadonia: “Con a Scuola di parità continua l’impegno nel contrasto a discriminazioni e violenze omolesbobitransfobiche”

Dopo il bando sull’Educazione all’Affettività, promosso dal Dipartimento Scuola, torna anche l’avviso pubblico “A Scuola di Parità”, promosso dal Dipartimento Pari Opportunità, per lo sviluppo di progetti che abbiano come obiettivo il contrasto a ogni forma di discriminazione e violenze di genere comprese quelle legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere.

Iscriviti alla newsletter