Preoccupazione e sgomento nelle parole del giornalista Klaus Davi, che ha commentato l’attentato dinamitardo subito da Sigfrido Ranucci, conduttore di Report, durante un intervento su Radio Cusano Campus, nel programma “Battitori Liberi” condotto da Gianluca Fabi e Savino Balzano.
Davi ha espresso piena solidarietà al collega, definendo l’accaduto “un fatto inquietante e inimmaginabile nel 2025”, e ha ipotizzato che dietro l’azione possa esserci “una mano criminale o persino un settore deviato delle istituzioni”.
“Un fatto da Colombia, un avvertimento terribile”
«Quanto successo a Ranucci è inquietante, inimmaginabile nel 2025. Ti fanno scoppiare l’auto dieci minuti dopo che sono passati i tuoi figli, con una persona che ha attivato la miccia e poi si è dileguata, quindi che si sentiva sicura di quello che faceva. È una roba veramente da Colombia.
Io non ho famiglia e questo è un vantaggio per il mio lavoro, ma Sigfrido ha una famiglia, dei figli.
Io non sono genitore ma ho un istinto genitoriale anch’io, sono un essere umano e tu sei più attento ai tuoi affetti che a te, vengono prima.
L’avvertimento a me ha colpito più per la figlia che non per Sigfrido, che in fondo l’ha messo in conto», ha dichiarato Davi.
“Un’azione pianificata, forse con complicità interne”
«Vedremo cosa c’è dietro, lo stile è molto mafia di Ostia, però è troppo professionale per essere derubricato solo a un fatto così.
L’hanno pedinato, sapevano che non c’erano le telecamere, hanno fatto una sorta di bonifica locale.
Il committente, senza nessuna prova, potrebbe essere sicuramente un’organizzazione criminale importante che ha delegato a una sul territorio – ma potrebbe anche essere un settore deviato delle istituzioni, non possiamo escluderlo.
C’è un lato sporco dello Stato, bisogna che ce lo diciamo: oggi celebriamo i tre carabinieri uccisi in una situazione terribile ma ci sono anche settori delle istituzioni, tipo i servizi», ha aggiunto il giornalista d’inchiesta.
“Clima pesante per il giornalismo, serve più tutela”
Davi ha poi riflettuto sul clima generale che si respira nel Paese:
«La Meloni è stata la prima a fare la nota stamattina presto, ha fatto una mossa intelligente. Io non amo gli estremismi, questo governo è stato eletto democraticamente, io non credo al fascismo, ma sicuramente c’è un clima pesante nel Paese, non c’è un clima facile per il giornalismo.
Mi ha molto stupito che, per una persona come Sigfrido, straminacciata e sotto scorta, non ci siano state le antenne per cogliere cosa stava succedendo.
Con questo non voglio dire che non funziona il nostro Stato o i Carabinieri – che stimiamo – ma secondo me c’è una sottovalutazione del giornalismo».
“Ranucci è un signore, conosco bene il suo team”
Nel corso del programma, Davi ha ricordato anche esperienze personali legate alla sua attività di giornalista d’inchiesta:
«Sono uscite le intercettazioni di quelli del clan Barreca di Reggio Calabria dove parlavano di me: il giornalismo muove, muove quando tu ti inserisci in certe narrazioni della ’Ndrangheta, o come nel caso di Sigfrido, anche a livello istituzionale.
Non è colpa solo della politica, ma un po’ di tutto: questa cosa viene sottovalutata».
«Sigfrido è un gran signore – ha concluso Klaus Davi – io con lui ho fatto varie cose, conosco bene il suo team, e devo dire che è una persona perbene anche nei rapporti umani».