L’Assessore alle Periferie e ai Servizi delegati di Roma Pino Battaglia così in una nota: “Desidero rassicurare i cittadini e le famiglie che in queste ore hanno manifestato preoccupazione dopo la pubblicazione sull’Albo Pretorio del Comune di Roma dell’elenco dei giovani nati nel 2008 iscritti nelle liste di leva. Non si tratta in alcun modo di una chiamata alle armi né della reintroduzione della leva obbligatoria, ma di un semplice adempimento amministrativo previsto dalla legge.
La leva militare obbligatoria in Italia è sospesa dal 2005
Tuttavia, tutti i Comuni italiani hanno l’obbligo di formare e aggiornare ogni anno le liste di leva militare, che comprendono i giovani maschi che compiono 17 anni di età.
Si tratta di un atto puramente formale, utile solo nel caso – oggi del tutto ipotetico – di una eventuale riattivazione del servizio di leva da parte dello Stato.
Il Comune di Roma, come ogni anno, ha semplicemente adempiuto a questo obbligo. L’elenco pubblicato sull’Albo Pretorio contiene soltanto nome, cognome e numero di iscrizione, e la sua pubblicazione per 15 giorni serve a consentire eventuali rettifiche o osservazioni.
Per motivi di privacy, il file è stato poi immediatamente rimosso dal portale, come previsto dalla normativa vigente.
Il numero di iscrizione alla lista di leva può servire in alcuni concorsi pubblici e può essere autocertificato o richiesto, se necessario, in bollo presso gli uffici comunali. Nessun cittadino deve quindi temere: non c’è nessuna riattivazione della leva obbligatoria, né alcuna chiamata militare.
Invito tutti a informarsi attraverso i canali ufficiali del Comune e a non lasciarsi trarre in inganno da interpretazioni errate o allarmistiche. Il nostro obiettivo – conclude l’Assessore – è quello di garantire trasparenza, chiarezza e serenità a tutte le famiglie romane.”