Tutti i popoli, anche i più piccoli e i più deboli, devono essere rispettati dai potenti nella loro identità e nei loro diritti, in particolare il diritto di vivere nelle proprie terre; e nessuno può costringerli a un esilio forzato.
Sono parole importanti, pronunciate in francese, quelle che il Papa rivolge alla delegazione dell’associazione Chagos Refugees Group ricevuta stamani, 23 agosto, in Vaticano e impegnata nella restituzione delle Isole Chagos alla Repubblica di Mauritius. Una vicenda conclusasi nel maggio 2025 con la firma da parte del Regno Unito di un trattato che prevede la cessione dell’arcipelago al Paese africano e il mantenimento di una base militare statunitense sull’isola Diego Garcia, nell’Oceano Indiano. Per il Pontefice si tratta di “un segno incoraggiante” che ha una “forza simbolica sulla scena internazionale”.
Un passo significativo
Leone XIV ricorda poi l’incoraggiamento di Papa Francesco ad andare avanti nelle trattative, nel corso di un incontro del giugno 2023, ed esprime la sua soddisfazione per l’intesa raggiunta, “un passo significativo – afferma – verso il vostro ritorno a casa”. “Ringrazio tutte le persone delle parti coinvolte che, aprendo il loro cuore, hanno compreso la sofferenza del vostro popolo e sono giunte a questo accordo”. Dialogo e rispetto delle decisioni del diritto internazionale, auspicate già da Francesco al suo ritorno dalle Mauritius, che hanno “potuto finalmente porre rimedio a una grave ingiustizia”
Rendo omaggio alla determinazione del popolo chagossiano, e in particolare a quella delle donne, nella rivendicazione pacifica dei propri diritti.
Guarire dalle ferite
L’auspicio del Papa è che il ritorno “avvenga nelle condizioni migliori possibili”, assicura l’impegno e il contributo, soprattutto spirituale, della Chiesa locale, presente anche “nei giorni di prova”.
Questi anni di esilio hanno causato molte sofferenze tra voi. Avete conosciuto la povertà, il disprezzo e l’esclusione. Possa il Signore, nella prospettiva di un futuro migliore, guarire le vostre ferite e concedervi la grazia del perdono verso quanti vi hanno fatto del male. Vi invito a guardare risolutamente al futuro.
Una lunga vicenda
L’arcipelago delle Isole Chagos, situato nell’Oceano indiano, è territorio britannico d’Oltremare dal 1965, anno in cui le Isole Mauritius accettarono di separarsene in cambio dell’indipendenza. Divenne un avamposto strategico quando, da lì a pochi anni, nacque la base statunitense di Diego Garcia, coinvolta negli anni ’70 nelle operazioni militari in Vietnam e in seguito in Afghanistan e Iraq. In totale furono circa duemila le persone costrette all’esilio per consentire la costruzione della base militare. La vicenda nel corso del tempo è arrivata davanti a molte Corti britanniche, nel 2019 una sentenza non vincolante della Corte internazionale di giustizia definì «illegale» il mantenimento della sovranità sull’arcipelago da parte del Regno Unito. Nello stesso anno l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato a larga maggioranza la richiesta al Regno Unito di restituire l’arcipelago alle Isole Mauritius, e nel 2021 anche il Tribunale marittimo dell’ONU si è espresso a favore della restituzione. Iniziati i negoziati nel 2022, la firma di un trattato avvenuta quest’anno ha posto fine alla questione.
Fonte: vaticannews.it