Arte, natura, spettacolo e solidarietà. L’Estate Romana 2025 entra nel vivo e la Capitale si prepara ad accogliere tante iniziative, dalle visite guidate alla danza, dalla street art alle performance itineranti, grazie ai progetti promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e proposti dalle associazioni vincitrici dell’avviso pubblico “Open25 – Artes et Iubilaeum”.
Palinsesto
Un palinsesto di attività, spettacoli, performance, laboratori, passeggiate e molto altro che animerà diversi Municipi della città. Iniziative che, grazie alla passione, la creatività e l’impegno delle tante realtà romane che hanno partecipato al bando di Roma Capitale, arricchiranno l’offerta culturale cittadina con numerosi appuntamenti all’insegna della socialità e dell’interdisciplinarietà dei linguaggi.
“Siamo soddisfatti della ricchissima proposta culturale che siamo riusciti a costruire per tutta la città, grazie anche ai progetti vincitori dei bandi Artes et Iubilaeum e Roma Creativa 365: l’estate romana abbraccerà tutti i quartieri di Roma fino al mare di Ostia: musica, cinema, letteratura, arte e teatro saranno ovunque protagonisti della nostra stagione estiva. Per noi è fondamentale lavorare e costruire una politica culturale che tenga presente il doppio movimento di prossimità, portando la cultura in ogni quartiere, borgata e rione, e di accessibilità, rendendo più fruibile il centro storico, con i suoi spazi straordinari per tutti e tutte”, dichiara l’Assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio.
Alla scoperta della città
È a cura dell’Associazione Ars in Urbe APS il progetto RaccontArti: Storie intorno a Roma: oltre 130 appuntamenti che abbracceranno anche le aree più lontane dal centro. In programma: visite guidate storico-archeologico-artistiche; passeggiate geologico-naturalistiche e urbanistiche-architettoniche; percorsi storico-letterari; movie walk nei luoghi resi iconici dal cinema. Ma anche spettacoli teatrali itineranti, ricostruzioni storiche, degustazioni, conferenze, presentazioni editoriali, laboratori e attività ludiche e didattiche per bambine e bambini.
Due visite guidate con intermezzi letterari sono in programma nei prossimi giorni: Il quartiere monumentale dell’EUR (18 luglio alle 18.30 con partenza da Quadrato della Concordia, 3) e San Lorenzo: 19 luglio 1943 (19 luglio alle 10.30 con partenza davanti all’ingresso del Cimitero del Verano).
Il 24 luglio alle 19.30, appuntamento in via Alghero, 4 per la passeggiata Pigneto di Pasolini: Street Art e Cinema Neorealista mentre il 25 luglio, alle 18.30, protagonista sarà La Festa di San Giovanni (partenza dall’Arco di Costantino).
26 luglio
Il 26 luglio, sempre alle 10.30, da via di Acque Salve, di fronte all’ingresso del Municipio VIII, si partirà alla scoperta de I luoghi di San Paolo: l’Abbazia delle Tre Fontane mentre alle 17, da via Ostiense, all’altezza del campanile della Basilica, passeggiata guidata per Il quartiere San Paolo tra storia e leggenda; alle ore 18, ci si sposta sul Lungotevere Gassman (accanto al Ponte di Ferro) per il percorso La “nuova vita” della città industriale: da Ponte di Ferro a Ponte Marconi. Due gli appuntamenti in calendario il 27 luglio alle ore 18: l’Archeo-Trekking al Parco della Caffarella (partenza da largo Tacchi Venturi – via Latina) e Tor Pignattara II: il giro del mondo in un quartiere (partenza da largo Raffaele Pettazzoni, 26).
Il 31 luglio alle 20, prenderà il via dal Belvedere Ettore Scola (via Domizia Lucilla) lo spettacolo teatrale itinerante Monte Ciocci Movie Walk, diretto da Marco Zordan. Tutte le attività sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso il form disponibile sul sito www.arsinurbe.org (max 30 partecipanti).
Il progetto Dal mare fino al mare – A mari usque ad mare, ideato e realizzato dall’Associazione Culturale Valdrada, propone un viaggio di oltre duemila anni che unisce la storia romana antica, la natura e la contemporaneità. Un ciclo di visite guidate performative ed esperienze gratuite e coinvolgenti pensate per rivelare l’anima profonda di Ostia: un programma tra storia, natura, mito e memoria. Il 19 e 20 luglio appuntamento al Parco Archeologico di Ostia Antica (viale dei Romagnoli, 717) con l’itinerario storico e performativo su La vita quotidiana ad Ostia Antica, per conoscere alcune delle case dipinte, siti straordinari raramente aperti al pubblico, noti per aver conservato ampi apparati decorativi, con intonaci affrescati, soffitti dipinti e pavimenti mosaicati (due turni giornalieri: alle 10 e alle 14.30). Il 26 luglio, Ostia Antica e il suo fiume: due visite guidate performative nella campagna adiacente l’abitato di Ostia Antica, alla scoperta di quei luoghi che furono bonificati alla fine del 1800 dai braccianti di Ravenna (due turni, alle 10 e alle 17.30; partenza da via delle Saline). Tutti gli appuntamenti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria alla mail valdradateatro@gmail.com (max 50 partecipanti).