Premio Nobel per la Pace: il senatore Fosco Giannini, coordinatore nazionale del Mprc, candida Vladimir Putin

putin
Fonte fotografica: VLADIMIR PUTIN PRESIDENTE RUSSIA

Lo scorso 8 luglio 2025, durante il suo incontro ufficiale alla Casa Bianca con Donald Trump, il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha consegnato al Presidente degli Usa la lettera attraverso la quale lo stesso Netanyahu ha candidato Trump al Premio Nobel per la Pace.

Poiché con questo atto ufficiale

Poiché con questo atto ufficiale il premier israeliano ha enfatizzato a livello planetario la “corsa” per il prestigioso Premio Nobel, Fosco Giannini, già Senatore della Repubblica italiana, già Capo Gruppo in Commissione Difesa del Senato e Coordinatore nazionale del Movimento per la Rinascita Comunista (Mprc) ha pubblicamente annunciato di aver inviato al Den norske Nobelkomité (il Comitato che designerà il prossimo Premio Nobel per la Pace) la candidatura allo stesso Premio nella persona di Vladimir Vladimirovič Putin, attuale Presidente della Federazione Russa.

Poiché solo i cinque componenti del Den norske Nobelkomité scelti dallo Storting (il Parlamento norvegese) conoscono le motivazioni con le quali Netanyahu ha candidato Trump, tali motivazioni, allo stato delle cose, possono essere solo supposte.

Tra queste vi saranno sicuramente – ha affermato il Senatore Giannini – la grande politica di pace planetaria insita nella linea del Presidente Usa sui dazi mondiali; la linea di politica interna nordamericana, ma che allude ad una “visione” mondiale di pace e rispetto tra i popoli e dei popoli, relativa alla “soluzione finale” americana della questione delle migrazioni; vi sarà la decisiva questione del totale appoggio Usa ad Israele e alla sua politica di rimozione della questione palestinese nel mondo attraverso la stessa cancellazione del popolo palestinese, come vi sarà sicuramente la questione degli attacchi militari Usa, sicuramente volti alla pace mondiale, contro l’Iran.

Pur non potendo conoscere le motivazioni

Pur non potendo conoscere le motivazioni con le quali Netanyahu ha candidato il presidente Trump, e potendole solo razionalmente intuire, il Senatore Fosco Giannini ha invece deciso di rendere pubbliche le motivazioni attraverso le quali la sua lettera inviata ai cinque componenti norvegesi del Den norske Nobelkomité candida Putin al Premio Nobel per la pace:

 -con l’intervento militare russo in Ucraina – dichiara il Senatore Giannini – Putin ha fermato il massacro che i governi ucraini, dal 2014 in poi, hanno, per otto anni e nel silenzio complice dell’Occidente, condotto contro il popolo del Donbass, contro i cittadini, le donne, i bambini del Donbass;

– con l’intervento russo in Ucraina Putin ha impedito che la stessa Ucraina portasse a termine la propria, totale, trasformazione nella più grande base militare, dotata di armi chimiche e nucleari, Usa-Nato del mondo. Una base militare di enormi dimensioni, scientificamente costruita ai confini russi e “puntata” anche contro la Cina, capace di rompere gli equilibri geopolitici internazionali, di minacciare con la sua stessa presenza la guerra in tutto l’Indo Pacifico presentandosi, dunque, come una grave e reale minaccia mondiale per la pace;

-con l’intervento russo in Ucraina, Putin ha impedito che l’Ucraina si trasformasse in una grande potenza di carattere esplicitamente nazifascista, in grado di estendere tale politica ultrareazionaria in tutta l’Eurasia;  ha impedito che l’entrata dell’Ucraina nella Nato sconvolgesse in senso bellico l’intero quadro dell’Indo Pacifico e ha impedito che gli Usa, la Nato e l’Ue potessero dotarsi, per i loro disegni strategici, del  grande “avamposto” militare ucraino al fine della conquista dell’Eurasia e  dell’area dell’Indo Pacifico.

La trasformazione completa dell’Ucraina

La trasformazione completa dell’Ucraina nazificata in una grande base militare Usa-Nato-Ue ai confini della Russia e in quella regione del mondo, politicamente ed economicamente sempre più centrale, avrebbe portato il mondo sulla soglia della Terza Guerra Mondiale.

Per tutta questa serie di ragioni – per aver guidato la lotta della Russia e di tutta quella vastissima parte degli Stati e dei popoli del mondo che hanno scelto la strada della pace e del multilateralismo – contro la nazificazione dell’Ucraina e contro la conseguente Terza Guerra Mondiale;

per tutta questa serie di ragioni il Senatore Fosco Giannini, attraverso la sua lettera inviata al Den norske Nobelkomité, ha candidato il Presidente della Federazione Russa Vladimir Vladimirovič Putin al Premio Nobel per la Pace, Premio che verrà conferito il prossimo ottobre 2025.

Chi volesse sostenere la candidatura di Putin al Nobel per la Pace invii a questo indirizzo mail il proprio sostegno: putinpremionobel@gmail.com

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti