Un fascio di luce e speranza ha acceso la Piramide Cestia nella serata di ieri, trasformandola in un faro simbolico per il futuro del nostro Pianeta. L’antico monumento romano si è illuminato con i colori dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU, nell’ambito della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
L’iniziativa
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Gruppo ACEA, ha voluto richiamare l’attenzione dei cittadini e dei media sull’urgenza delle sfide ambientali, economiche e sociali che l’Italia e il mondo intero si trovano ad affrontare. Un gesto simbolico e potente per ribadire la necessità di agire ora, per garantire un domani più equo, inclusivo e rispettoso dei limiti del Pianeta.
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, che si svolge dal 7 al 23 maggio 2025, rappresenta il principale evento italiano dedicato alla sensibilizzazione sui temi della sostenibilità. Con oltre mille iniziative diffuse in tutta Italia, il Festival coinvolge istituzioni, imprese, università, scuole, associazioni e semplici cittadini, in un dialogo aperto e costruttivo sui grandi temi dell’Agenda 2030: dalla lotta al cambiamento climatico alla riduzione delle disuguaglianze, dal diritto all’istruzione all’equità di genere, fino alla tutela della biodiversità e all’accesso all’acqua pulita.
La suggestiva illuminazione della Piramide Cestia si inserisce in questo quadro come una delle azioni simboliche più potenti per parlare di sviluppo sostenibile nel linguaggio dell’arte, della luce e della bellezza. Una chiamata collettiva all’impegno, perché – come ricorda l’ASviS – non c’è più tempo da perdere.