“Tetto, pane, educazione, luce”: il sogno di Vanzetti contro l’ombra delle armi

“Io voglio un tetto per ogni famiglia, pane per ogni bocca, educazione per ogni cuore, luce per ogni intelligenza.”
Con queste parole, Bartolomeo Vanzetti, anarchico italiano condannato a morte negli Stati Uniti insieme a Nicola Sacco negli anni ’20, consegnava al mondo un ideale di giustizia, dignità e speranza. Un programma semplice e rivoluzionario, fatto di diritti essenziali, non di utopie irraggiungibili. Parole che oggi suonano come una denuncia silenziosa contro il rumore di un mondo che, invece di investire in umanità, sembra sempre più orientato verso la guerra.

Viviamo in un’epoca in cui il dibattito pubblico sembra aver perso il linguaggio dei diritti. Le priorità politiche si spostano verso la sicurezza armata, la difesa dei confini, il rafforzamento degli eserciti. Si parla di “aumento delle spese militari” come fosse una necessità naturale, una tappa obbligata del progresso.

Ma progresso verso dove?

In questo contesto, la voce di Vanzetti è un faro. La sua frase non è solo un ricordo storico, è una provocazione viva. Ci ricorda che la vera sicurezza non è fatta di armi, ma di tetti, pane, scuole e cultura.
Perché un bambino che cresce in una casa, che mangia a sufficienza, che studia, che impara a pensare, sarà un cittadino libero. E un popolo libero non ha bisogno di temere il futuro — lo costruisce.

E allora viene da chiedersi: chi oggi ha il coraggio di parlare come Vanzetti? Chi ha il coraggio di immaginare un mondo in cui non siano i bilanci militari a crescere, ma quelli destinati all’istruzione, alla sanità, al lavoro dignitoso?
La pace non è un’illusione: è una scelta politica. Ma è anche una battaglia culturale, che parte dalle parole che scegliamo di pronunciare e dai sogni che ci permettiamo di coltivare.

Rileggere oggi le parole di Vanzetti non è nostalgia, è resistenza. È un atto di memoria attiva, perché in un mondo che sembra premiare chi urla più forte, c’è ancora bisogno di chi sussurra giustizia.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti