“Il problema in questo terzo tentativo del governo è stato ed è soprattutto l’assenza di OIM all’interno della nave dove è stata fatta la selezione. Non essendo stata rinnovata al momento una convenzione trimestrale, che prima c’era, questa volta tutto il personale di OIM non è presente.
Quindi viene a mancare quella che era la garanzia di competenze specifiche e anche di terzietà e piena autonomia che garantivano le agenzie delle Nazioni Unite. I controlli sulla nave e la selezione sono stati svolti dal personale medico della Marina Militare, la cui competenza ovviamente non è in discussione, ma che nemmeno in Italia si occupa di civili e tantomeno di migranti, e che appunto è alle dipendenze del Ministero della Difesa. Quindi, per quanto possa essere stato svolto un lavoro ottimo (e non voglio neanche metterlo in dubbio), vengono a mancare delle garanzie date a queste persone che già sono messe in una condizione di straordinaria eccezionalità, cioè venire trasferite coattamente in Albania.” Così Rachele Scarpa, deputata del Partito democratico, intervistata da Francesco Borgonovo ai microfoni di Calibro 8.
Non sta a me fare previsioni
“Non sta a me – continua – fare previsioni su quello che sarà l’esito delle udienze fatte dalla Corte d’Appello per convalidare i trattenimenti, non lo posso sapere e non lo so. Certo, in punta di diritto penso che sarà complesso eventualmente argomentare una convalida del trattenimento per queste persone, che peraltro, dalla selezione di ieri, alla fine vengono dagli stessi due paesi delle scorse volte: Egitto e Bangladesh. Quindi lo schema è molto simile a quello delle ultime due volte e sarò curiosa di leggere le sentenze della Corte d’Appello che valuterà caso per caso.”
E sulle indagini su Giorgia Meloni
“Penso che il trambusto sollevato da Meloni sul suo avviso di garanzia non fosse dovuto e anche il video che ha pubblicato ieri in tutta fretta conteneva delle inesattezze, perché non è vero che il ministro Nordio non fosse stato informato: da quello che sappiamo era stato ripetutamente sollecitato, l’avvocato citato aveva militato in Alleanza Nazionale e nel Movimento Sociale Italiano, quindi diciamo che definirlo legato a Prodi non era proprio esatto. Non si trattava proprio di un avviso di garanzia, si trattava di una comunicazione di iscrizione, che appunto è un atto dovuto ed è una cosa diversa. Quindi la comunicazione così impostata in difesa, così accentrata anche in modo personalistico sulla Meloni, che quindi non è ricattabile, che quindi è sotto attacco, si inserisce secondo me in una cornice che è tutto il leitmotiv sulla magistratura e sulle toghe rosse che abbiamo potuto ascoltare nelle altre occasioni. Quindi sì, mi aspetto che si inasprisca ulteriormente il clima se non dovessero essere convalidati i trattenimenti e che di tutta la vicenda venga fatto un grosso calderone, tutto di vittimismo tipico meloniano.”